Libri di Carlo Togliani
Giulio Romano. Il racconto di carta: libri e autografi. Catalogo della mostra (Mantova, 9 maggio-10 agosto 2019)
Carlo Togliani
Libro: Copertina morbida
editore: Publi Paolini
anno edizione: 2019
pagine: 216
Architettura e urbanistica nei carteggi gonzagheschi. Contributi per l'età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XII-205
Il lungo dominio gonzaghesco su Mantova e sul suo territorio si caratterizza per una quasi ininterrotta serie di interventi urbanistici e architettonici che hanno modificato profondamente l'aspetto dei luoghi. Motivi pratici, culturali e politici hanno indotto i principi del casato a importare ed elaborare modelli di successo duraturo, spesso destinati a rinnovata e larga fortuna anche fuori dai confini locali. Se non tutto ciò che è stato prodotto con la pietra oggi sopravvive - tributo a una storia grave di violenza e di incuria - per fortuna ciò che è esistito si può ricostruire e meglio comprendere grazie alla carta. È la carta dei documenti archivistici a conservare testimonianza delle idee e delle passioni dei committenti e degli esecutori. Nella carta sopravvivono le notizie dei confidenti e talvolta le ombre di edifici che per noi sono ormai solo nomi.
Forme e ornamenti nella chiesa di Santa Maria dei miracoli presso San Celso
Angela Baila, Carlo Togliani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 130
Questa pubblicazione nasce da uno studio condotto a partire dal 2011 sullo spazio liturgico e sulla complessità di intervenire progettualmente al suo interno, soprattutto in edifici storici vincolati. In particolare, nel Santuario di Santa Maria presso San Celso, il restauro delle pavimentazioni, della volta affrescata, dalla Basilica di San Celso di rara bellezza e preziosità, ha richiesto un'attenta valutazione critica volta a salvaguardare uno degli aspetti più significativi del complesso architettonico. La possibilità di recuperare e valorizzare il Santuario rientra inoltre in un progetto di più ampio respiro che da anni i Padri Oblati Vicari e l'Arcidiocesi di Milano e i suoi uffici seguono, si concentra su beni che rappresentano la memoria della vita religiosa della città di Milano testimoniandone al contempo anche le vicende storiche ed architettoniche. In quest'ottica, il progetto è volto a indagare le potenzialità di tali edifici come luoghi di conoscenza, produzione e fruizione culturale. Nel corso degli anni, numerose e diverse sono state le analisi condotte e le ricerche di contributi effettuati ai Padri Oblati Vicari, dalle banche, dalle Fondazioni e dagli amici del Santuario che hanno messo a disposizione molteplici risorse per recuperare e valorizzare la bellezza del complesso di Santa Maria presso San Celso.
La biblioteca dell'ingegnere e dell'architetto (1707-1866)
Carlo Togliani, Pasquale Viesti
Libro: Copertina morbida
editore: Publi Paolini
anno edizione: 2016
pagine: 104
Un palazzo in forma di parole. Scritti in onore di Paolo Carpeggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 562
Il volume raccoglie oltre quaranta saggi specialistici dedicati alla storia dell'architettura, del paesaggio, del teatro e della critica. L'arco cronologico dei contributi spazia dall'antichità al Novecento, offrendo un panorama sui differenti e variati approcci che la disciplina storica può assumere in relazione allo studio della città, del territorio, di singoli episodi architettonici, delle tecniche costruttive, dell'attività professionale o dell'opera critica e teorica. Gli autori sono stati scelti fra studiosi italiani e stranieri per rendere omaggio all'attività scientifica di Paolo Carpeggiani, docente del Politecnico di Milano. Studioso attento e prolifico scrittore, Carpeggiani ha contribuito allo sviluppo della Storia dell'Architettura con oltre 150 pubblicazioni, fra saggi, monografie e curatele, divenendo un punto di riferimento per la conoscenza dell'attività artistica di architetti e ingegneri impegnati alla corte dei Gonzaga fra XV e XVII secolo.
La civiltà del fiume. Mincio paesaggio complesso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il Parco del Mincio è l'ente che custodisce l'habitat fluviale dell'emissario del Garda, da Peschiera sino alla foce in Po. Un comprensorio fortemente tutelato che, al di là dell'innegabile valore naturalistico, offre un ricco panorama culturale dalle potenzialità ancora parzialmente inespresse. Il territorio del Mincio viene indagato - spingendosi talvolta oltre i confini giuridici del Parco - sottoponendolo a un'indagine articolata e multidisciplinare. I saggi, tutti specialistici, affrontano temi diversi con il comune obiettivo di leggere la stratificazione dell'intervento umano su un'area che ha vissuto per secoli in stretta simbiosi col fiume. Saggi di: Alberto Crosato, archeologo; Alberto Grandi (Università degli Studi di Parma); Fernanda Incoronato (Politecnico di Milano); Eugenio Camerlenghi (Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti di Mantova); Sara Protasoni (Politecnico di Milano); Carlo Togliani (Politecnico di Milano); Claudia Bonora Previdi (Politecnico di Milano); Laura Pierantoni (Politecnico di Milano). Il tutto è raccontato anche con le immagini, grazie agli scatti di un maestro della fotografia di architettura: Marco Introini (Politecnico di Milano).
Il principe e l'eremita. Da San Lorenzo in Guidizzolo a Santa Maria della Vittoria in Mantova. Uomini, architettura e territorio fra XV e XVI sec.
Carlo Togliani
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il teatro di Sabbioneta. La fabbrica come documento. Studi e analisi sul Teatro Ducale di Vespasiano Gonzaga
Andrea Adami, Enrico Brunelli, Luigi Fregonese, Laura Taffurelli, Carlo Togliani
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 414
Il Teatro di Sabbioneta (1588-1590), opera commissionata dal duca Vespasiano Gonzaga al celebre architetto Vincenzo Scamozzi e prezioso esempio del tardo Rinascimento italiano, ha contribuito affinché la città ideale di Sabbioneta diventasse dal 2008 Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il presente volume racchiude anni di lavoro e ricerche sulla storia del Teatro Ducale e il rilievo laser scanner 3d dell’architettura riconosciuta come il primo teatro moderno. È stato davvero già detto tutto su quest’opera d’arte come comunemente si pensa? Numerose scoperte inedite, qui raccolte con rigore scientifico, gettano nuova luce sul Teatro di Sabbioneta ed offrono un’inedita lettura del processo ideativo che ha legato indissolubilmente le figure del Gonzaga e dello Scamozzi. Un viaggio dedicato a chi con curiosità ed entusiasmo non si ferma all’apparenza, ma va al di là, per fare un passo in più, oltre il limite ultimo e invalicabile.