Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il teatro di Sabbioneta. La fabbrica come documento. Studi e analisi sul Teatro Ducale di Vespasiano Gonzaga

Il teatro di Sabbioneta. La fabbrica come documento. Studi e analisi sul Teatro Ducale di Vespasiano Gonzaga
Titolo Il teatro di Sabbioneta. La fabbrica come documento. Studi e analisi sul Teatro Ducale di Vespasiano Gonzaga
Autori , , , ,
Editore Universitas Studiorum
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 414
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788899459901
 
38,00

Il Teatro di Sabbioneta (1588-1590), opera commissionata dal duca Vespasiano Gonzaga al celebre architetto Vincenzo Scamozzi e prezioso esempio del tardo Rinascimento italiano, ha contribuito affinché la città ideale di Sabbioneta diventasse dal 2008 Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il presente volume racchiude anni di lavoro e ricerche sulla storia del Teatro Ducale e il rilievo laser scanner 3d dell’architettura riconosciuta come il primo teatro moderno. È stato davvero già detto tutto su quest’opera d’arte come comunemente si pensa? Numerose scoperte inedite, qui raccolte con rigore scientifico, gettano nuova luce sul Teatro di Sabbioneta ed offrono un’inedita lettura del processo ideativo che ha legato indissolubilmente le figure del Gonzaga e dello Scamozzi. Un viaggio dedicato a chi con curiosità ed entusiasmo non si ferma all’apparenza, ma va al di là, per fare un passo in più, oltre il limite ultimo e invalicabile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.