Libri di Carmelina Boggia
Miss Marjoribanks. Cronache di Carlingford
Margaret Oliphant
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2021
pagine: 528
Lucilla Marjoribanks è una giovane donna con una missione: rientrare nella casa natale per occuparsi del padre vedovo e diventare “il sole che illumina sua vita”, che lui lo voglia o no. Con il suo arrivo, non solo la vita familiare ma anche quella sociale della quieta cittadina di Carlingford subisce una rivoluzione, grazie ai piccoli ricevimenti esclusivi che Lucilla organizza ogni settimana. Ottimista e intraprendente, mai preda del dubbio e perciò squisitamente leggera, la ragazza si dimostra un essere superiore da tutti i punti di vista, non ultimo nei suoi rapporti con gli uomini: la sua natura indomabile ridurrà le possibilità di trovare un marito? Oppure alla fine accetterà di sposare l’uomo sbagliato pur di evitare il rischio più grande per una donna dell’epoca, ovvero restare zitella? Personaggio mirabile della letteratura vittoriana, anello evolutivo mancante tra Emma di Jane Austen e Dorothea Brooke di George Eliot, intorno a Lucilla ruotano altri indimenticabili protagonisti di quello che lo scrittore George Gissing definì «un romanzo eccezionale», un ritratto arguto e dissacrante delle convenzioni che affliggevano (e affliggono in parte ancora oggi) i rapporti sociali.
Klinamen. Testo francese a fronte
Enrico Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 200
"Enrico Piccinini trova espressioni che ci emozionano, anche se (o proprio perché) non si concedono immediatamente ad una comprensione razionale. Presto ci è chiaro che il suo sentire è quello d'ogni essere umano: stare al mondo fa male, è difficile, a volte insopportabile. La vita è cosa dura, tragica. Per questo poeta la natura non è per niente bucolica, per niente materna. Non si può concederle fiducia, ma si deve, in ogni momento, aggrapparsi alle proprie forze. In lui c'è rabbia, lotta, rancore, raramente gioia, leggerezza mai. Ma questa dura realtà, Enrico Piccinini la canta da poeta, nelle sempre diverse forme che costituiscono il suo audace linguaggio". (Nicole Taubes)