Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Ricciardi

Dialoghi con i classici nel Novecento americano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XVII-137

L'antico è archetipale. Resta. Resta quale fondamento atavico dell'uomo occidentale, non muore mai, persino in una terra nata dalla Riforma. Nel Mondo Nuovo i classici, che dell'antico sono specchio, faticano a uscire dal recinto culturale in cui i Padri puritani d'America li avevano relegati, sino a che essi non vengono riscoperti e reinventati dai protagonisti letterari del «Secolo americano», i quali, finalmente, riaprono con loro un dialogo libero e diretto, risanando così un legame perduto. Nella ricchezza delle evidenze già note, questo volume intende cogliere alcune nuove esemplarità di ritorno al classico nel canone statunitense, contribuendo in tal modo all'assestamento di una tematica ormai costitutiva del Novecento.
14,00 13,30

Q.E.D.

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2025

pagine: 134

"Q.E.D.", il romanzo di Gertrude Stein dimenticato nel cassetto, cela tra le righe una verità privata. Nel tratteggiare i personaggi, l'autrice ci regala un esempio di modernismo fuori dal comune, i cui temi, tutt'oggi, non smettono di essere dibattuti. In un mondo che non le riconosce forti e indipendenti al pari degli uomini, tre giovani studentesse, protagoniste di un triangolo amoroso, rifiutano l'ideologia di genere per diventare inconsapevoli portatrici di un femminismo ante litteram. Adele, perno della storia, si arrenderà all'inconsistenza dei suoi propositi e della sua repulsione nei confronti dell'amore, guidando il lettore in un viaggio attraverso la psicologia femminile che ambisce a diventare universale. Introduzione di Caterina Ricciardi.
18,00 17,10

Novecento poetico americano

Caterina Ricciardi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 416

Lascito postumo, questo libro raccoglie in un solo corpo gli studi da Caterina Ricciardi inseguiti per anni nell'ambito del mondo della poesia americana, intendendo per «americana» sia la statunitense che la canadese, la caraibica e la postcoloniale, con l'inclusione della poesia generata, e ricreata, dall'isola di «Smeraldo», l'Irlanda, fino alle radici nella lingua che fu dell'impero britannico, resa canone permanente da autori inglesi come Keats e Shelley. Nato da recensioni e da interventi inediti a seminari, convegni, conferenze (da Amy Lowell a Robert Frost, da Elizabeth Bishop a Leonard Cohen e Susan Howe), "Novecento poetico americano" è un esercizio saggistico per sua natura rapsodico che conduce ogni lettore, se anche si avvicini alla materia in oggetto per la prima volta, ad un sapere che viene ritrovato nel testo in modalità sempre contestuali, analitiche e di rispecchiamento del nostro presente.
48,00 45,60

Una lettura di «The hollow men» di T.S. Eliot

Una lettura di «The hollow men» di T.S. Eliot

Caterina Ricciardi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 148

Oggetto di questo libro è una lettura analitica di "The Hollow Men di T.S. Eliot". Pubblicato tre anni dopo il più celebre "The Waste Land (1922)", il poemetto è ben noto agli esegeti di Eliot, tanto quanto il disegno oscuro dei suoi scarni versi, espressione di un disagio esistenziale ed epocale che, più di altre sue opere, manifesta la coscienza inquieta di Eliot negli immediati anni postbellici. Nel rispetto delle reticenze del suo autore, la lettura di Caterina Ricciardi prova a non violare la segretezza intima del poema, senza tuttavia rinunciare a ricostruire la storia e il ruolo delle figure archetipali, letterarie e storiche chiamate a costituirne il contorno, confidando a tal scopo su nuove risultanze contestuali e sullo sguardo epistemico del nostro tempo.
12,00

Odio fare conferenze. Conferenze americane

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 191

Scritte tra la seconda metà degli anni Venti e i primi anni Trenta, e lette durante una tournée americana, queste conferenze appartengono a un periodo in cui Gertrude Stein si dedica prevalentemente a libri di memorie. Pur nella loro integrità teorica, questi testi si snodano lungo il filo del ricordo e possono essere letti come un'autobiografia letteraria, un testamento estetico a quell'America che l'autrice tornava a visitare dopo il lungo esilio europeo. «Le pagine di Stein», ha scritto il poeta William Carlos Wlliams, «sono come gli Stati Uniti visti da un aereo: le stesse ripetizioni d'insensatezza, le stesse infinite moltiplicazioni di parole senza tono». Lo scopo fondamentale di queste letture era liberare l'arte della parola dalla schiavitù dello scorrere del tempo, e fare di una pagina un quadro, una forma, una «composizione», in modo che essa si ripresentasse alla memoria come un tutto unitario, fuso e compatto.
17,50 16,63

In un altro paese. Intertestualità postcoloniale

In un altro paese. Intertestualità postcoloniale

Caterina Ricciardi

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2008

pagine: 128

21,00

Northrop Frye o delle finzioni supreme
12,00

Eikones. Ezra Pound e il Rinascimento

Caterina Ricciardi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1991

pagine: 336

24,99 23,74

Poesia canadese del Novecento

Poesia canadese del Novecento

Caterina Ricciardi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1986

pagine: 396

83,00

The Lost generation

The Lost generation

Caterina Ricciardi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1978

pagine: 230

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.