Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Verbaro

Pasolini nel recinto del sacro

Caterina Verbaro

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2017

pagine: 250

16,00 15,20

Pasolini e le periferie del mondo

Pasolini e le periferie del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 184

Nella storia di Pasolini la nozione di periferia rappresenta il nodo concettuale più persistente e fecondo, capace di produrre un pensiero e un linguaggio sistematicamente innovativi e anticonvenzionali. Dall'esordio poetico nella lingua marginale di Casarsa agli studi sulla poesia popolare, dalla scoperta dell'universo delle borgate a quella del Terzo Mondo vissuto come "unica mia alternativa", dalle dolorose abiure della propria mitologia popolare fino alla cancellazione delle identità che segna il deserto postmodernista di Petrolio, lungo tutto il suo percorso Pasolini risemantizza il concetto stesso di periferia, ribaltando la marginalità in valore, l'alterità in senso. La pregnanza che Pasolini assegna a tale concetto rappresenta uno di quei casi in cui la letteratura fonda un'egemone costruzione discorsiva e culturale: a partire dall'icona pasoliniana della periferia fruttifica nel secondo Novecento una nuova immagine di marginalità sociale e di confinamento spaziale come possibile alterità, verità e significato, quasi un irrinunciabile e pervicace "sogno di una cosa". Non sarà allora casuale che il concetto pasoliniano di periferia arrivi fino al cuore del Pontificato di Papa Francesco, in una significativa convergenza di senso ultimo. Negli interventi che presentiamo studiosi di diverse generazioni ed estrazioni riflettono intorno al concetto pasoliniano di periferia in molteplici accezioni, non solo come luogo antropico e sociale di privilegiata ambientazione letteraria, ma anche nella sua valenza simbolica, come topos del decentrato, del sacro, del diverso, polo di una perenne tensione antagonista. A quarant’anni dalla sua morte, focalizzare le diverse valenze della periferia nell'universo pasoliniano costituisce una preziosa chiave d'accesso, di riconnessione e di interpretazione di un percorso umano, intellettuale e letterario, che così intensamente continua a parlare alla coscienza dei contemporanei.
18,00

La cognizione della pluralità. Letteratura e conoscenza in Carlo Emilio Gadda

Caterina Verbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 252

15,00 14,25

I margini del sogno. La poesia di Lorenzo Calogero

I margini del sogno. La poesia di Lorenzo Calogero

Caterina Verbaro

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

Per il suo estremismo linguistico e concettuale, per la sua valenza di desolata testimonianza esistenziale, per la sua rarefatta e sofferta marginalità, la poesia di Lorenzo Calogero rappresenta l'esperienza poetica più radicale e sconosciuta del Novecento letterario italiano. Dopo il clamore del "caso Calogero" suscitato negli anni Sessanta dalla pubblicazione postuma delle sue Opere poetiche, e dopo diverse e sempre episodiche fasi di attenzione critica nel corso degli ultimi quarant'anni (dall'ammirato omaggio di Montale negli anni Sessanta fino all'adozione di Amelia Rosselli negli anni Ottanta), i saggi che compongono questo libro rappresentano l'indagine più compiuta di una vasta e misteriosa esperienza poetica che attraversa come un'insanabile contraddizione gli anni cruciali della poesia italiana del Novecento. La disamina della poetica calogeriana, particolarmente attenta al meccanismo espressivo fondato sull'analogia fonica, ne segue lo sviluppo nel corso degli anni Cinquanta, ma questo fino ai Quaderni di Villa Nuccia. A quest'ultima controversa opera è dedicata una verifica filologica sui manoscritti conservati presso l'Università della Calabria. A un secolo dalla nascita del poeta (1910) e a cinquant'anni dalla sua scomparsa (1961), questo libro ambisce perciò a rilanciare l'interesse critico e filologico per la poesia di Calogero e a contribuire alla rivalutazione di una voce poetica ingiustamente rimossa dal canone novecentesco.
20,00

Apostrofe

Apostrofe

Caterina Verbaro

Libro: Copertina morbida

editore: Iride

anno edizione: 2004

pagine: 79

In che forma è possibile il dialogo col mondo e con le molteplici persone del proprio teatro interiore? Questa domanda sembra percorrere come un rovello la poesia di Apostrofe, che alla parola affida il compito antico e sempre irrisolto di interrogare, indagare, evocare ciò che è confuso e nascosto. È tramite un incessante e appassionato rivolgersi all'altro, alle parti in ombra nell'io e nel reale, che la parola-apostrofe realizza la propria tensione dialogica, facendosi mezzo di conoscenza e di relazione.
6,00

Italo Svevo

Italo Svevo

Caterina Verbaro

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1997

pagine: 154

6,20

Dal neorealismo alla neoavanguardia (1945-1969)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.