Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cecilia Frosinini

From the flood to new life: restauration of the Last Supper by Giorgio Vasari. Santa Croce fifty years after (1966-2016)

From the flood to new life: restauration of the Last Supper by Giorgio Vasari. Santa Croce fifty years after (1966-2016)

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 198

La grande “Ultima Cena” di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto “delle Murate”, poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un’ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all’epoca dell’alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell’acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l’azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest’ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant’anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l’Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un’unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto “trasporto”). Il volume dà conto dell’intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016.
30,00

Reconsidering Leonardo da Vinci's Battle of Anghiari

Reconsidering Leonardo da Vinci's Battle of Anghiari

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il volume, edito in lingue inglese, ripropone quattro importanti saggi pubblicati originariamente nella raccolta di studi "La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci", a cui si aggiungono due ulteriori contributi: un saggio di Eliana Carrara e quello di Francesca Fiorani e Marcello Simonetta. Studiare Leonardo e il suo genio è da sempre una sfida e gli autori di questo volume hanno scelto di affrontarla con un approccio metodologico che non cerca una verità assoluta, ma approfondisce lo studio di tutte le prove emerse dalle moderne analisi scientifiche e dall’esame rigoroso dei materiali storici e archivistici. Un nutrito gruppo di studiosi ha collaborato all’originario progetto del 2019, dedicato alla ricostruzione storica della Battaglia di Anghiari, una delle opere più misteriose della storia dell’arte italiana, che ha lasciato dietro di sé polemiche e persino leggende. A loro è spettato l’arduo compito di rivedere le interpretazioni del passato, per arrivare alla pressoché certa smentita dell’ipotesi che sotto agli affreschi del Vasari nella Sala Grande di Palazzo Vecchio si celi il famoso dipinto di Leonardo.
26,00

La croce dipinta di Simone Martini a San Casciano Val di Pesa. Studi, indagini e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2023

pagine: 134

In questo volume si presenta un’opera oggi concordemente attribuita al pittore senese Simone Martini, in occasione del suo recente restauro ad opera dell’Opificio delle Pietre dure e Laboratori di restauro di Firenze. Il percorso di restauro, iniziato nel 2011 e concluso con la riconsegna nel maggio 2019, recupera lo splendore dell’opera dopo il precedente restauro degli anni Trenta del XX secolo. I diversi contributi presenti nel volume si dividono in “studi storico-artistici”, nei quali si disaminano molteplici aspetti quali l’attribuzione dell’opera, le ragioni del restauro e la sua locazione, vale a dire la Chiesa di Santa Maria al Prato in San Casciano Val di Pesa, e “studi tecnici”, dove si analizzano la tecnica esecutiva, lo stato di conservazione e il supporto ligneo con moderni strumenti diagnostici, e i relativi aspetti del restauro. A corredare il tutto vi sono una sezione di tavole e un approfondimento tecnico sulle indagini radiografiche condotte.
36,00 34,20

La resurrezione di Piero della Francesca. Il restauro della «pittura più bella del mondo» tra memorie di storia civica e scoperte

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 391

Il volume presenta le analisi, gli studi e i risultati dell'intervento di conservazione eseguito su La Resurrezione di Piero della Francesca, che tra i molti interventi di conservazione dell'Opificio delle Pietre Dure riveste un ruolo particolare, vista la sua straordinaria qualità e celebrità che intimorisce chiunque voglia accostarsi operativamente a essa. I risultati di questa lunga operazione, iniziata nel 2015 e terminata nel 2018, sono sicuramente positivi sotto vari punti di vista: risanamento dei problemi di degrado, recupero di una leggibilità senza le improprie alterazioni introdotte nel tempo, piena comprensione della sua tecnica esecutiva e delle particolari vicende conservative. Questo libro approfondisce lo studio di un capolavoro, una sorta di simbolo del Rinascimento, che dal passato continua a parlarci, donandoci un'esperienza intellettuale intensa.
68,00 64,60

The restoration of Leonardo da Vinci's Adoration of the Magi. Rediscovering a masterpiece

The restoration of Leonardo da Vinci's Adoration of the Magi. Rediscovering a masterpiece

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2021

pagine: 326

30,00

Paolo Uccello a Santa Maria Novella. Restauro e studi sulla tecnica in terraverde

Paolo Uccello a Santa Maria Novella. Restauro e studi sulla tecnica in terraverde

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2021

pagine: 310

IL volume racconta il delicato intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure sui primi otto affreschi staccati delle storie della Genesi, appartenenti al lato est del Chiostro Verde di Santa Maria Novella a Firenze, opere di Paolo Uccello e dei suoi collaboratori. Purtroppo le storie della Genesi sono giunte ai nostri giorni afflitte da gravi problemi conservativi causati da molteplici fattori, fino alla disastrosa alluvione del 1966. Si tratta di uno dei più estesi cicli noti di argomento veterotestamentario, sempre celebrato dalla letteratura artistica per la presenza di uno dei principali maestri del Quattrocento fiorentino: Paolo Uccello (1397-1475), che qui ha lasciato uno dei suoi indiscussi capolavori, Il Diluvio Universale. La particolare tecnica esecutiva delle storie della Genesi, una pittura prevalentemente a monocromo verdeterra, indusse nel Settecento il frate domenicano Vincenzo Borghigiani a definirle dipinte “a sugo d’erbe e terra verde”: proprio dal colore dominante di queste pitture trae origine il nome del Chiostro Verde.
35,00

28,00 26,60

Dall'alluvione alla rinascita: il restauro dell'«Ultima cena» di Giorgio Vasari. Santa Croce cinquant'anni dopo (1966-2016)

Dall'alluvione alla rinascita: il restauro dell'«Ultima cena» di Giorgio Vasari. Santa Croce cinquant'anni dopo (1966-2016)

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2016

pagine: 198

La grande “Ultima Cena” di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto “delle Murate”, poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un’ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all’epoca dell’alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell’acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l’azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest’ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant’anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l’Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un’unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto “trasporto”). Il volume dà conto dell’intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016.
30,00

Il restauro dell'adorazione dei Magi di Leonardo. La riscoperta di un capolavoro

Il restauro dell'adorazione dei Magi di Leonardo. La riscoperta di un capolavoro

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 326

Il dipinto su tavola di Leonardo raffigurante l'Adorazione dei Magi è stato trasferito nel novembre 2011 ed è stato restaurato nel Laboratorio di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure presso la Fortezza da Basso. Il risultato ottenuto da questo importante restauro ha fatto emergere elementi utili a effettuare una più approfondita lettura dei valori espressivi dell’opera e ha fatto riemergere la potenza dei volumi e delle espressioni dei personaggi rappresentati. La pulitura ha consentito anche di penetrare sempre più nel modo di lavorare di Leonardo, confermando l’interpretazione iniziale circa le varie fasi e materiali, e arricchendola di nuovi elementi, esempi e interessanti problemi interpretativi.
30,00

Masaccio. Ediz. inglese

Cecilia Frosinini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2003

pagine: 64

Una monografia dedicata a Masaccio. La prima parte illustra l'itinerario biografico del maestro, la secoda invece presenta alcune delle sue opere: ''Trittico di San Giovenale'', ''Cappella Brancacci'', ''Polittico di Pisa''. I testi spiegano, con un linguaggio chiaro, quanto normalmente in un quadro è comprensibile a pochi.
8,50 8,08

Masaccio

Cecilia Frosinini

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2003

pagine: 64

6,50 6,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.