Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cecilia Pennacini

La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 360

La ricerca sul campo costituisce la fonte inesauribile del sapere antropologico. È un'esperienza vissuta dell'alterità culturale dalla quale l'etnografo trae stimoli e informazioni della più varia natura: storie, miti, genealogie, sistemi terminologici, classificazioni, osservazioni di comportamenti e di azioni quotidiane o rituali, immagini, suoni, musiche, linguaggi del corpo, parole, documenti scritti, ma anche emozioni, sensazioni, idee… Tante e diversificate sono infatti le espressioni della vita culturale, ciascuna delle quali pone al ricercatore problemi ben precisi da affrontare con strumenti idonei di raccolta e di analisi. Specialisti di diversi ambiti di ricerca presentano una panoramica degli oggetti e dei metodi della "raccolta" etnografica, interrogandosi al tempo stesso sulle molteplici possibilità del "fare antropologia" nelle società contemporanee.
17,00 16,15

Africa. Le collezioni dimenticate

Libro

editore: Editris 2000

anno edizione: 2023

pagine: 240

45,00 42,75

Teoria dal sud del mondo. Ovvero, come l'Euro-America sta evolvendo verso l'Africa

Teoria dal sud del mondo. Ovvero, come l'Euro-America sta evolvendo verso l'Africa

Jean Comaroff, John L. Comaroff

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2019

pagine: 320

Si parla spesso di un "Sud globale" afflitto da sviluppo incerto, economie informali, stati falliti e corrotti, povertà, inciviltà e conflitti. Tuttavia molte nazioni dell'emisfero settentrionale sperimentano sempre più spesso le crisi provocate da privatizzazioni, tracolli fiscali, corruzione, conflitti etnici e altri fenomeni similari. Sembra quasi che le nazioni del Nord stiano evolvendo in direzione sud, in termini positivi e allo stesso tempo problematici. Jean e John Comaroff affrontano la questione ribaltando il consueto ordine delle cose. Basandosi sulla loro lunga esperienza personale e professionale dell'Africa, dell'Europa e degli USA, analizzano temi come la democrazia, i confini, il lavoro, il capitale, l'identità e il multiculturalismo alla luce della teoria sviluppata nel Sud del mondo. Il loro sguardo etnografico sottolinea l'importanza della dimensione locale senza perdere di vista i processi di larga scala in cui siamo tutti coinvolti. Così molti problemi chiave del nostro tempo vengono riletti attraverso una torsione ironica del paradigma evoluzionistico, a lungo dato per scontato dagli scienziati sociali.
24,00

L'Africa delle città-Urban Africa

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 408

Possenti processi di urbanizzazione stanno modificando a un ritmo incalzante gli scenari sociali, culturali ed economici dell'Africa. Si tratta di un fenomeno di enorme rilevanza non solo per il continente africano e per gli studi africanistici, ma più in generale per le dinamiche globali cui stiamo assistendo negli ultimi decenni. Il fenomeno chiama in causa una molteplicità di approcci, imponendo la collaborazione e il confronto di diverse discipline: storia, antropologia, geografia, economia, politologia, urbanistica, diritto, per citarne solo alcuni.
28,00 26,60

Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva

Filmare le culture. Un'introduzione all'antropologia visiva

Cecilia Pennacini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 164

Fin dalle sue origini, l'antropologia ha fatto uso di fotografie e filmati per documentare i suoi "oggetti di studio". Ma nel corso della storia dell'antropologia visiva, le immagini etnografiche si sono progressivamente trasformate da freddi documenti "segnaletici" a rappresentazioni dell'incontro tra osservatori occidentali e soggetti appartenenti a culture diverse. Una volta riconosciuta la possibilità e la necessità del dialogo nella ricerca antropologica, le rappresentazioni audiovisive sono divenute esse stesse un affascinante luogo d'incontro, dando voce alle parole dei nativi e corpo ai loro sguardi.
16,00

Kubandwa. La possessione spiritica nell'Africa dei grandi laghi

Kubandwa. La possessione spiritica nell'Africa dei grandi laghi

Cecilia Pennacini

Libro: Copertina rigida

editore: Trauben

anno edizione: 2012

pagine: 324

26,00

Kubandwa. La possessione spiritica nell'Africa dei grandi laghi

Kubandwa. La possessione spiritica nell'Africa dei grandi laghi

Cecilia Pennacini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Segnalibro

anno edizione: 1998

pagine: 310

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.