Libri di Celso Balducci
Ossessioni, fobie e paranoia
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 238
Sono stati raccolti in questo volume alcuni tra i più significativi saggi che Freud ha dedicato, tra il 1849 e il 1915, alla comprensione di tre diffuse patologie nevrotiche e psicotiche. Inoltrandosi progressivamente in una sempre più matura e articolata spiegazione analitica, Freud ha inteso indagare la dinamica profonda dei processi patologici, giungendo a una chiara collocazione del fenomeno ossessivo sul piano clinico-nosologico e distinguendolo dalla nevrastenia e dalle pure fobie, come dalle più comuni nevrosi traumatiche. La sua ricerca, sostenuta da una ricca casistica, è diretta verso le motivazioni inconsce di tutti gli aspetti ossessivi del comportamento quotidiano.
La psicoanalisi infantile
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 276
Questo libro presenta gli scritti di Freud che hanno dato inizio a un modo nuovo di considerare il mondo psichico infantile, in un ambiente culturale, quello dell'Europa agli inizi del Novecento, in cui l'"innocenza" ingenua e asessuata del bambino era un dogma intoccabile. Alcuni di questi scritti sono ormai dei classici che hanno destato curiosità e interesse anche al di fuori della cerchia degli specialisti, come "Il caso del piccolo Hans" (1919) e "Il caso dell'uomo dei lupi" (1914). Seguono altri saggi, come "L'istruzione sessuale dei fanciulli" (1907) o "Teorie sessuali infantili" (1908), che consentono al lettore di formarsi una visione completa del pensiero psicoanalitico sui problemi dello sviluppo psichico infantile. Introduzione di Fausto Antonini.
Il sogno e scritti su ipnosi e suggestione
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 285
Questo volume raccoglie alcuni dei saggi che Sigmund Freud scrisse su quei fenomeni che riguardano la sfera più segreta e insondabile della personalità umana: i meccanismi del sogno e della suggestione ipnotica. Sono studi che coronano l'impostazione freudiana culminata ne "L'interpretazione dei sogni" e presentano al lettore una serie di profonde riflessioni. Alcuni di essi, come "Delirio e sogni nella 'Gradiva' di Jensen", ebbero grande importanza per lo sviluppo della psicoanalisi. "È lecito sperare che il moderno e consapevole trattamento psichico, nel quale sono stati recentemente riadottati antichi metodi terapeutici, possa fornire al medico strumenti ancor più validi per combattere la malattia. Mediante un'indagine più profonda sui processi della vita psichica, i cui primi elementi si fondano proprio su esperienze ipnotiche, se ne troveranno i mezzi e le vie." (Sigmund Freud)
Psicoanalisi dell'arte e della letteratura
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 256
"Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci"; "Il Mosè di Michelangelo"; "Il perturbante Dostoëvskij e il parricidio" e altri saggi. I saggi raccolti in questo volume sono tra i più vivaci di Freud in campo non specificamente psicopatologico e tecnico-terapeutico. Alla luce delle sue teorie dell'inconscio, Freud si inoltra, infatti, nel territorio ancora inesplorato dell'interpretazione psicoanalitica dell'arte e della personalità dell'artista, cercando di sviscerare la natura del fenomeno creativo. Avvalendosi di materiale documentario e di ricordi d'infanzia, egli tenta una ricostruzione a ritroso della presunta dinamica psichica di noti "geni", convinto che la loro opera sia spesso un esito sublimato di una potente sessualità deviata. Questi scritti testimoniano l'interesse di Freud per la razionalizzazione di manifestazioni umane anche apparentemente meno soggette a un simile approccio. «Noi profani siamo sempre stati intensamente curiosi di sapere - come il Cardinale che pose ad Ariosto una domanda simile - a quali fonti attinga il suo materiale quello strano essere che è il poeta, e come riesca a fare su di noi una tale impressione e a destare in noi emozioni di cui forse non ci ritenevamo neppure capaci».
La psicoanalisi
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 382
In questo volume la teoria della psicoanalisi viene esaminata, come concezione e come pratica terapeutica, nei suoi diversi aspetti. Il metodo analitico vi è delineato sin dalle prime formulazioni ed è seguito nel suo sviluppo, attraverso le scoperte e le sistemazioni successive che Freud veniva elaborando sulla base dell'esperienza terapeutica e del rapporto con i malati. «La psicoanalisi è una combinazione degna di rilievo, in quanto non solo comprende un metodo di indagine delle nevrosi, ma anche un metodo di cura fondato sull'eziologia in tal modo scoperta. [...] Non è figlia della speculazione, ma è il risultato dell'esperienza» (Sigmund Freud).
Ossessioni, fobie e paranoia
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: 2M
anno edizione: 2024
pagine: 238
In questo volume sono stati raccolti alcuni tra i più significativi saggi che Freud ha dedicato, tra il 1849 e il 1915, alla comprensione di tre diffuse patologie nevrotiche e psicotiche. Inoltrandosi progressivamente in una sempre più matura e articolata spiegazione analitica, Freud ha inteso indagare la dinamica profonda dei processi patologici, giungendo a una chiara collocazione del fenomeno ossessivo sul piano clinico-nosologico e distinguendolo dalla nevrastenia e dalle pure fobie, come dalle più comuni nevrosi traumatiche. La sua ricerca, sostenuta da una ricca casistica, è diretta verso le motivazioni inconsce di tutti gli aspetti ossessivi del comportamento quotidiano.
Totem e tabù e altri saggi di antropologia
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 249
Questo volume raccoglie i saggi con i quali la psicoanalisi uscì per la prima volta dal campo strettamente medico per tentare un'interpretazione radicalmente nuova della realtà umana. L'orrore per l'incesto, i sentimenti di odio e amore verso le figure genitoriali, legati al complesso edipico, trovano nel raffronto con la psicologia "primitiva" conferme e spunti per un ulteriore approfondimento.
Psicoanalisi dell'isteria e dell'angoscia
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 466
I saggi raccolti in questo volume furono scritti tra il 1886 e il 1910 e costituiscono il primo tentativo di interpretazione psicoanalitica della malattia mentale. Gli studi inizialmente condotti da Freud sui fenomeni isterici denotano l'influenza degli insegnamenti ricevuti a Parigi da Charcot. Dopo anni di ricerche etiologiche e cliniche, Freud giunse a quell'esito che egli stesso riterrà fondamentale per la successiva nascita del pensiero psicoanalitico: Studi sull'isteria, l'opera scritta in collaborazione con Josef Breuer. Gli scritti successivi testimoniano il progressivo evolversi della sua dottrina e gli ulteriori approfondimenti teorici intorno alle motivazioni inconsce e alla dinamica della sintomalogia propria dell'isteria e della nevrosi d'angoscia. Nella storia dello studio dei disturbi nervosi è a questi saggi che si fa risalire l'atto di nascita della nevrosi d'angoscia e la prima, sistematica analisi del fenomeno isterico.
L'origine delle specie
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: 2M
anno edizione: 2022
pagine: 479
Nel 1859 Charles Darwin concludeva la prima edizione del "L'origine delle specie". Pochi libri nella storia hanno avuto un' influenza tanto radicale, e duratura. Questo capolavoro della letteratura moderna ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo. La teoria della selezione naturale, proposta in queste pagine, è alla base della moderna biologia evoluzionistica ed è entrata a far parte del nostro bagaglio culturale, superando il solo merito scientifico. Introduzione di Pietro Omodeo.
Psicoanalisi dell'arte e della letteratura
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 229
I saggi raccolti in questo volume sono tra i più vivaci di Freud in campo non specificamente psicopatologico e tecnico-terapeutico. Alla luce delle sue teorie dell'inconscio, Freud si inoltra, infatti, nel territorio ancora inesplorato dell'interpretazione psicoanalitica dell'arte e della personalità dell'artista, cercando di sviscerare la natura del fenomeno creativo. Avvalendosi di materiale documentario e di ricordi d'infanzia, egli tenta una ricostruzione a ritroso della presunta dinamica psichica di noti "geni", convinto che la loro opera sia spesso un esito sublimato di una potente sessualità deviata. Questi scritti testimoniano l'interesse di Freud per la razionalizzazione di manifestazioni umane anche apparentemente meno soggette a un simile approccio.