Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Psicoanalisi dell'arte e della letteratura

Psicoanalisi dell'arte e della letteratura
Titolo Psicoanalisi dell'arte e della letteratura
Autore
Traduttori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Grandi tascabili economici, 226
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 229
Pubblicazione 01/2012
Numero edizione 3
ISBN 9788854134430
 
4,90

I saggi raccolti in questo volume sono tra i più vivaci di Freud in campo non specificamente psicopatologico e tecnico-terapeutico. Alla luce delle sue teorie dell'inconscio, Freud si inoltra, infatti, nel territorio ancora inesplorato dell'interpretazione psicoanalitica dell'arte e della personalità dell'artista, cercando di sviscerare la natura del fenomeno creativo. Avvalendosi di materiale documentario e di ricordi d'infanzia, egli tenta una ricostruzione a ritroso della presunta dinamica psichica di noti "geni", convinto che la loro opera sia spesso un esito sublimato di una potente sessualità deviata. Questi scritti testimoniano l'interesse di Freud per la razionalizzazione di manifestazioni umane anche apparentemente meno soggette a un simile approccio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.