Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Fumagalli

Nulla è come prima. Le piccole imprese nel decennio della grande trasformazione

Nulla è come prima. Le piccole imprese nel decennio della grande trasformazione

Giulio Sapelli, Enrico Quintavalle

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2019

pagine: 193

Nell'ultimo decennio due profondi e ravvicinati cicli recessivi hanno trasformato la struttura imprenditoriale italiana caratterizzata da un'alta presenza di piccole imprese. I cambiamenti dell'economia internazionale, del mercato del lavoro e del credito, le criticità del contesto hanno mutato il posizionamento sul mercato di queste imprese esasperandone le debolezze ma anche consolidandone i numerosi punti di forza. Le traiettorie di cambiamento indicate dall'analisi di un ampio set di dati statistici, in un contesto di crescente complessità, sollecitano la riflessione teorica. Gli effetti della globalizzazione, i cambiamenti demografici, i driver della trasformazione digitale e della sostenibilità ambientale fanno emergere nella piccola impresa i tratti di un nuovo paradigma nel quale interazioni tra società, famiglia e tessuto imprenditoriale, rapporti tra imprese, discontinuità tecnologica e domanda dei fattori produttivi vengono proposti per una nuova considerazione. Prefazione di Cesare Fumagalli.
18,50

Piccola impresa, indicativo futuro. L'intelligenza del polpastrello

Cesare Fumagalli, Michela Fumagalli

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 160

Non sempre per crescere bisogna farsi grandi. Le PMI costituiscono oltre il novanta per cento del tessuto imprenditoriale attivo in Italia. Non sono piccole perché mancano di ormoni della crescita, ma perché è questa la dimensione che, fino a oggi, ha permesso loro di rispondere meglio ai bisogni del mercato. Come diceva lo storico Carlo Cipolla, le cose belle che piacciono al mondo gli italiani le han sempre prodotte «all'ombra dei campanili». Ed è proprio grazie a questo rapporto di prossimità con il territorio che le piccole imprese possono realizzare il modello di sostenibilità economica e sociale che le ha rese così flessibili ed è spesso stato premiato dal successo del made in Italy all'estero. È dunque un modello di sostenibilità ma anche di sviluppo per il Paese, che si delinea chiaramente nelle storie raccolte in questo libro. Non storie di grandi aziende, ma storie di imprenditorialità diffusa: realtà non concentrate ma pervasive, parti attive delle diverse comunità in cui operano; imprese sagge capaci di creare innovazione facendo tesoro della tradizione e del saper fare artigiano. Storie sull'intelligenza del polpastrello che è alla base di ogni produzione d'eccellenza e che è tempo di riconoscere.
18,00 17,10

Io mi guarirò. L'autobiografia di Cesare Fumagalli

Cesare Fumagalli

Libro: Libro in brossura

editore: Marna

anno edizione: 2012

pagine: 104

Una vita intensa ed ai limiti, raccontata in prima persona. È intitolata: "Io mi guarirò". Ma bando subito agli equivoci. Tra le pagine non si troverà nulla di miracolistico o di prodigioso; o nulla che possa fuorviare da una storia personale sofferta, ponderata, metabolizzata con quell'energia positiva che arriva da chi ama la vita. "Io mi guarirò" è un'intensa espressione, che fa riferimento a tutto quel potenziale che è insito in ogni essere e che a volte ci si dimentica di possedere e di mettere in moto ed in gioco. Pagine che ci dicono come la miglior cura possibile è spesso quella di accettare la sfida di comprendere le dinamiche di un fatto personale che è causa di piccoli e grandi traumi. Questo non è miracoloso, ma è la risposta naturale alla (e della) vita. Ed è il messaggio di Cesare.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.