Libri di Cesare Glendi
L'esecuzione forzata tributaria aggiornato al D.lgs. 29 luglio 2024, n. 110
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 756
Codice del processo tributario
Cesare Glendi, Augusto Chizzini
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2002
pagine: 1664
Commentario breve alle leggi del processo tributario
Claudio Consolo, Cesare Glendi
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 1792
Il «Commentario breve alle leggi del processo tributario» offre il commento alle fonti del processo tributario, della riscossione forzata tributaria e dell'apparato organizzativo dei giudici con dottrina e giurisprudenza alla luce della riforma della giustizia tributaria (l. n. 130/2022). Il Codice è aggiornato al d.l. 75/2023 conv. in l. 10/8/2023 n. 112, con le novità per il bando di concorso per la "magistratura tributaria". Il Codice rappresenta un unicum nel panorama giuridico italiano, per la sintesi autorale e allo stesso tempo operativa delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali illustrate a commento di ciascun articolo delle seguenti fonti: il corpus centrale del processo tributario (d.lgs. 546/1992); le leggi sull'esecuzione forzata tributaria, la riscossione (D.p.r. 602/1973; D.l. 78/2010, D.l. 70/2011 e L. 160/2019); ipoteca e sequestro conservativo, sospensione dei rimborsi, compensazione (D.lgs. 472/1997); ordinamento tributario e spese di giustizia (d.lgs. 545/1992 e D.p.r. 115/2002). Queste le importanti novità della 5^ edizione: il nuovo assetto organizzativo dei giudici tributari: sostituzione delle Commissioni tributarie, provinciali e regionali con le Corti di giustizia tributaria di 1° e di 2° grado, e previsione di una magistratura tributaria a tempo pieno, destinata progressivamente a sostituire gli attuali giudici tributari (togati o meno). Il potenziamento del processo tributario, affidato alle nuove Corti di giustizia tributaria di 1° e di 2° grado, attraverso a) lo sganciamento della trattazione del procedimento cautelare rispetto al giudizio di merito e l'accelerazione dei tempi per il concreto esercizio della tutela cautelare; potenziamento dell'istruttoria del processo tributario attraverso l'introduzione della c.d. prova testimoniale scritta e l'enunciazione di una nuova regola sull'onere della prova (ovvero sulla regola finale del fatto incerto) specificamente per il processo tributario; l'incentivazione dell'istituto della conciliazione fruibile in ogni fase e grado. Le vaste modifiche alla disciplina della riscossione forzata tributaria, completamente rimaneggiata da una miriade d'interventi legislativi, di non facile interpretazione, nel disperato tentativo di rimediare ad uno stato d'inattitudine funzionale dell'esecuzione forzata tributaria, spesso stigmatizzata dalla Corte Costituzionale. Un massiccio ed aggiornato apparato giurisprudenziale, con i nuovi orientamenti, in particolare delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e le fondamentali pronunce della Corte Costituzionale. Nello stile di collana, ogni articolo di legge, riportato nella versione vigente, è sinteticamente, ma puntualmente commentato, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più rilevanti in materia, per fornire ad Avvocati e Magistrati la migliore interpretazione e la possibilità di approfondire. I commenti sono strutturati in agili paragrafi titolati, suddivisi a loro volta in unità logiche di commento numerate ove i termini principali sono in neretto, per agevolare la lettura veloce e facilitare la consultazione. L'opera è corredata di puntuali indici, sommario e analitico: grazie al rinvio al numero dell'articolo (riportato in grassetto nella parte alta di ciascuna pagina) e al paragrafo, facilitano la rapida individuazione degli argomenti di interesse da parte del lettore.
Codice del processo tributario
Cesare Glendi, Augusto Chizzini
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2003
pagine: 1248
Processo tributario
Cesare Glendi, M. Grazia Bruzzone
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 240
Osservatorio giurisprudenza tributaria. Orientamenti dei giudici per materia
M. Grazia Bruzzone, Cesare Glendi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 240
Massime e note delle pronunce delle sezioni unite in materia tributaria
Cesare Glendi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 210
In occasione del ventennale della Rivista GT - Rvista di giurisprudenza tributaria diretta da Cesare Glendi, si presenta la prima raccolta di massime annotate delle principali pronunce delle Sezioni Unite dal 2008 al 2013.
Abuso del diritto e novità sul processo tributario
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il volume è dedicato alle importanti riforme del diritto tributario intervenute nell'estate 2015: - le nuove norme sul processo giurisdizionale tributario avanti le Commissioni, conservate ma rinnovate per alcuni aspetti ed anche quanto ai poteri specie in materia di procedimenti inibitori dell'esecutività degli atti dell'Amministrazione Finanziaria; - la nuova figura del c.d. abuso del diritto, inserita nella legge n. 212/2000 "Statuto del contribuente", che ha unificato in un unico concetto sia l'abuso del diritto sia l'elusione fiscale e che riguarda tutti i tributi, imposte sui redditi e imposte indirette, fatta salva la speciale disciplina vigente in materia doganale.
Codice del processo tributario annotato
Cesare Glendi, Augusto Chizzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: XX-1557
"La quinta edizione dell'opera, pur mantenendo inalterate le caratteristiche delle precedenti, si segnala per la presenza di tutta la normativa riguardante la digitalizzazione, l'informatizzazione e, soprattutto, il processo tributario telematico, già in atto, anche se non ancora generalmente obbligatorio, ma ormai prossimo a diventarlo. L'esperienza già maturata in questo primo periodo di concreta utilizzazione dei nuovi strumenti organizzativi ha fatto emergere non poche difficoltà interpretative e applicative, il cui superamento postula una "conoscenza integrata" della 'vecchia' e della 'nuova' normativa, in un contesto unitariamente composito, che per l'appunto faciliti una immediata lettura coordinata e complessiva. A tanto è stato dunque propriamente finalizzato l'aggiornamento di questa edizione del Codice. Si è poi mantenuta la pubblicazione del DDL Senato 1° agosto 2013, n. 988, riguardante il progettato Codice del processo tributario, che, nel frattempo, è stato oggetto di significativi approfondimenti a livello parlamentare, di cui dà conto Augusto Chizzini nell'accurata rivisitazione del suo saggio su 'Il codice del processo tributario nel sistema del giusto processo'." (Cesare Glendi)
Per un nuovo ordinamento tributario. Atti del convegno per i 90 anni di diritto e pratica tributaria
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 1620
Da sempre la Collana del prof. Uckmar rappresenta una occasione per approfondire le tematiche fiscali di maggiore interesse ma anche e soprattutto per formulare concrete proposte di intervento a livello legislativo ed amministrativo, in tal modo assicurando un dialogo fattivo con istituzioni e operatori del diritto. Così come ogni ricorrenza porta a guardare a ritroso, anche i novant'anni della Rivista spingono ad effettuare un bilancio sul progressivo cammino del nostro sistema tributario, sul suo stato attuale e su come si debba intervenire per migliorarlo, rendendolo più efficiente.
Codice della giustizia tributario annotato
Cesare Glendi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2021
pagine: 1600
Il Codice della giustizia tributaria annotato, curato dal Prof. Cesare Glendi, è una raccolta ragionata di tutte le disposizioni normative relative al diritto processuale tributario e amministrativo, concepita per semplificare e migliorare la conoscenza degli addetti ai lavori (non solo avvocati ma di tutti i difensori abilitati). Una struttura semplice e maneggevole dove: gli articoli di legge sono riportati per intero nei testi di volta in volta vigenti; gli articoli del D.Lgs. 546/1992 sono corredati da segnalazioni di massime giurisprudenziali delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Il volume è completato da un ricco indice analitico che traccia una ampia trama di richiami, estesa a tutta la normativa di base e a quella complementare.