Libri di Cesare Lievi
Carte segrete. Tra disegno e scrittura
Cesare Lievi, Daniele Lievi
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Viene superata la separazione tra parola e immagine e si dà vita a un flusso che percorre tutto il libro: le immagini conducono alle parole e le parole, a loro volta, suscitano nel lettore idee che lo guidano sulle tracce del segreto custodito in ogni disegno e in ogni quadro. Ma solo sulle tracce, si badi bene: l'artista ha chiamato la serie dei suoi fogli Carte segrete e ciò che di enigmatico e di nascosto contengono viene riconosciuto soltanto nella sua essenza, mai svelato. [...] Una coppia di fratelli: pittore e scenografo il più giovane; poeta, autore drammatico e regista il più anziano. Un'unione senza paragoni nella più recente tradizione del teatro europeo. E adesso a uno dei due è riuscito qualcosa che assomiglia a uno splendido prodigio: il ritorno dell'altro» (Peter Iden).
Bastava l'albero
Costanza Lunardi
Libro: Libro in brossura
editore: Liberedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 186
Il volume raccoglie le prose poetiche di Costanza Lunardi apparse settimanalmente sulle pagine del "Corriere della Sera", fra lo sguardo del botanico e quello del poeta che avverte la segreta corrispondenza della realtà che ci circonda, e che noi chiamiamo natura.
Un teatro da fare
Cesare Lievi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il teatro è necessario.? Una riflessione sull’essenza del teatro di prosa nelle parole di uno dei maggiori registi della scena italiana ed europea: il valore del testo rispetto alla rappresentazione, la funzione della regia e il ruolo degli attori, il significato sociale del teatro in un mondo appiattito sul presente. In un dialogo con Lucia Mor che non eccede nell'autobiografismo o nella speculazione astratta, Cesare Lievi ribadisce il valore non solo artistico ma, soprattutto, umano del teatro: un luogo fondamentale in cui ognuno può assumere consapevolezza della realtà e del proprio agire. Per citare Schopenhauer, «un uomo che non va a teatro è come uno che fa la toilette senza lo specchio».
Teatro
Cesare Lievi
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 512
«Come nessun altro tra i drammaturghi della sua generazione, Cesare Lievi si è imposto la sfida, in qualità di autore e di regista, di tematizzare, nelle sue ideazioni teatrali, cosa significhi veramente immaginare e rappresentare esseri umani, situazioni, vicende come affermazioni di una realtà che non corrisponde a quella che noi riteniamo sia la realtà effettiva. Ciascuno dei testi raccolti nel presente volume contiene – già nel modo in cui viene svolto il motivo drammatico stesso – la riflessione sulla problematica relazione tra avvenimenti scenici e la loro possibile verità, per cui, a proposito del suo teatro, non si può più parlare della solita, presupposta distinzione tra contenuto e forma. Ed è questo a collocarlo in una posizione originale nel panorama del teatro contemporaneo». Dalla prefazione di Peter Iden
Al ritmo dell'assenza. Poesie 2011-2015
Cesare Lievi
Libro
editore: MC
anno edizione: 2020
pagine: 122
Questa nuova raccolta di Cesare Lievi, affermato regista teatrale e drammaturgo, si configura come il punto più limpido e terso della sua produzione poetica. Suddiviso in tre parti come in una crocifissione di Francis Bacon, il libro è una sorta di variegato brogliaccio che accomuna presenze che si rivelano in realtà lancinanti assenze. Ne sono mirabile testimonianza le sequenze dedicate alla madre, sul cui pervicace ricordo la raccolta si dipana con punte di icastica esemplarità. Sullo sfondo, meno avvertito ma incombente come un presagio, si incide il cammeo dell'adorato fratello che ha contrassegnato in maniera decisiva l'allure delle sillogi precedenti, apprezzate da un lettore d'eccezione come Raboni. Di fronte all'opera impietosa del tempo non rimangono che fantasime, barlumi, ectoplasmi, il miraggio di un calicantus che si staglia d'inverno contro la cartapesta del cielo o un merlo che saltella quasi incapace di volare, assorbito dall'intento improrogabile di nidificare. Le parole di Lievi trascorrono così, tra canzonetta ed elegia, tra il mondo esaltato dell'eros e quello avvilente del thanatos, in un colloquio ininterrotto con le ombre o con chi ne ha assorbito, impagabilmente, un'eco screziata di vita riflessa.
Il giorno di un Dio. Dodici frammenti scenici in ricordo di Martin Lutero
Cesare Lievi
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2018
pagine: 68
A cinquecento anni dal leggendario 31 ottobre 1517, in cui si favoleggia dell'affissione di 95 tesi contro le indulgenze papali da parte di Martin Lutero, il drammaturgo e regista Cesare Lievi ha immaginato di tornare a quella vicenda, nodale per la nostra storia, per mezzo di due gruppi di personaggi d'oggi, italiani e tedeschi. Ognuno di loro è chiamato a riattraversare i dilemmi che hanno dilaniato Lutero e lo hanno spinto ad agire. Tutti sono alle prese con la ricerca di un ricordo, vivo o morto, delle ragioni di quella grande "protesta" che spaccò l'Europa di allora.
Soap opera
Cesare Lievi
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 110
Una donna. L'immagine. Il potere.
La sua mente è un labirinto
Cesare Lievi
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 160
Un figlio osserva l'inesorabile invecchiare della madre, il decadere del corpo e della mente, l'affievolirsi della memoria fino a scomparire, la perdita di capacità fisiche come il movimento e l'articolazione del linguaggio, culminante nell'afasia e in una pressoché totale immobilità; e la madre, nel disperato tentativo di opporsi a questo processo e nelle possibilità che esso provoca e permette, fa affiorare implacabilmente la parte più segreta di se stessa. Ne scaturisce uno strano colloquio, fitto e teso, in cui, nonostante fraintendimenti e sconnessioni, si forma una nuova visione della loro storia, una focalizzazione completamente inattesa della loro esistenza. Cesare Lievi racconta con grazia e ammirevole lucidità quelli che probabilmente sono i momenti più intensi di un rapporto tra madre e figlio, in cui l'amore, la devozione, la presa di coscienza dell'inizio della fine, si fanno struggente cronaca e intimo diario del sentimento filiale.
Il vecchio e il cielo
Cesare Lievi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 98
"Quella che Lievi ci racconta è una storia singolare, la cui spiegazione si sottrae, per certi versi, a una logica razionale. Come nei primi lavori di Harold Pinter, e come nel Lear di Edward Bond, anche qui gli eventi custodiscono un segreto. E per lo spettatore e il lettore consistono proprio in questo il fascino e, contemporaneamente, la sfida del dramma di Lievi." Dall'introduzione di Peter Iden.
Nel tempo (2001-2004)
Cesare Lievi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Obliquo
anno edizione: 2008
pagine: 71
Stella di cenere
Cesare Lievi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 128
L'esperienza poetica di Lievi riconduce al grande filone dell'espressionismo nordico. Più che una raccolta di poesie è un poema senza gesta e senza figure, scandito, in canti e lasse attorno a un vuoto incolmabile, dal pulsare lancinante del dolore. Ciò che emerge non è tanto l'immagine dell'assente, quanto la distesa di relitti carbonizzati e indecifrabili in cui la sua scomparsa ha trasformato lo spettacolo del mondo. A popolare questo deserto, a convertire in presagio d'alba la fissità di una luce cinerea e in veglia d'amore l'incubo di una privata apocalisse è la carità minuta e febbrile della metafora, una visionarietà laica, fitta di trasalimenti narrativi e di cortocircuiti con il quotidiano.