Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Orselli

Puccini in casa Puccini. La vita attraverso le lettere

Remo Giazotto

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: X-288

"Il libro di Giazotto documenta con puntualità — soprattutto grazie al rinvenimento di un consistente carteggio inedito passato alle nipoti di Puccini — le passioni dell’uomo Puccini: oltre alla caccia, l’interesse per le biciclette, le automobili, i motoscafi, che il compositore divenuto ricchissimo può concedersi; il «mal del mattone» che lo induce ad acquistare ville a Viareggio, in Maremma e finalmente a Torre del Lago, che gli consente di stare lontano da quella Milano che ama assai poco. E poi, gli affetti per le sorelle, i nipoti, le amanti, la figliastra Fosca, i rapporti burrascosi con la gelosissima Elvira dalla quale, dopo il tardivo matrimonio, vorrebbe divorziare, le difficili relazioni con Toscanini e D’Annunzio. Ma il momento più commovente del libro è quello in cui del Puccini — già triste, introverso, stanco — si raffigura la crisi esistenziale della maturità, sfiorata dalla tentazione del suicidio e dalla pena sessuale; e già nel 1912 scrive a Elvira: «Dio, che vita è la mia! Dappertutto sono infelice e soffro, soffro tanto! Vorrei finirla questa vita! Sarò felice quando mi riposerò nell’eterna pace. La morte è una grande amica. Non ho più fede in me stesso. (...)». Trascorreranno ancora più di dieci anni, con l’insistenza di un pessimismo, di un’amarezza che suggeriranno a Puccini l’inserimento della figura di Liù in Turandot." (Dalla prefazione di Cesare Orselli)
30,00 28,50

Da Parigi a San Pietroburgo

Da Parigi a San Pietroburgo

Cesare Orselli

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2021

pagine: 342

Non un manuale organico di storia dell’opera, ma le stazioni di un viaggio attraverso il teatro europeo dal Barocco al Novecento, un avvicinamento rapsodico a questo o quel capolavoro dell’opera francese, tedesca, russa, spagnola, che testimoniano “le mie occasioni”, gli incontri operistici nati nell’arco di oltre cinquant’anni d’attività di critico musicale, quando un teatro, un convegno di studi, un dizionario, una rivista musicale mi hanno invitato a studiare un titolo magari inconsueto, stimolando così la mia curiosità e desiderio di ricerca. Il respiro dei saggi più antichi, più articolati e forse più “appassionati” rispetto allo stile sintetico degli ultimi tempi ne denunciano la diversa destinazione, pur rimanendo fedeli al dovere della chiarezza espositiva.
19,90

Pietro Mascagni

Pietro Mascagni

Cesare Orselli

Libro

editore: Neoclassica

anno edizione: 2019

40,00

Francesco Cilea. Un artista dall'anima solitaria

Cesare Orselli

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2016

pagine: XVI-152

Conquistarsi un posto di rilievo nella storia dell'opera con un solo titolo è stato lo strano destino di molti autori di fine Ottocento: Mascagni, Leoncavallo, Giordano, Zandonai. Ed anche al calabrese Francesco Cilea è toccata la stessa sorte, con la sua splendida Adriana Lecouvreur, creata nel 1902, ma presente ancora nei teatri di tutto il mondo e celebrata da indimenticabili interpreti, "umili ancelle del Genio creator". Musicista raffinato, personalità discreta e umbratile, docente e direttore di Conservatorio, Accademico d'Italia, Cilea ha consegnato al teatro altri titoli di spicco, come L'Arlesiana e Gloria, e al repertorio cameristico eleganti pagine pianistiche, romanze da salotto, un Trio e una squisita Sonata per violoncello. Ripercorrere l'esistenza di un personaggio colto e civilissimo, la maturazione creativa di tutta la sua produzione, il terreno da cui è sorto il capolavoro di Adriana Lecouvreur, è l'impegno di queste pagine, nella ricorrenza del 150° dalla nascita di Francesco Cilea.
20,00 19,00

Pietro Mascagni

Cesare Orselli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 528

"Delle mie quattordici opere, solo una, Cavalleria rusticana, è di fama mondiale. Le altre sono quasi sconosciute al grande pubblico, per quanto qualcuna di esse sia altrettanto valida se non forse di piú", osservava amaramente il vecchio Mascagni. Questa monografia intende offrire un quadro compiuto della produzione di quel "fenomeno Mascagni" che, dalle smaglianti accensioni veristiche di Cavalleria rusticana approda alla "magistrale virata decadentistica" (D'Amico) di Parisina. Un percorso che vede la straordinaria natura di sperimentatore di drammaturgie, di vocalità, di stili, che fu di Mascagni, entrare in sintonia ed interpretare le evoluzioni della cultura europea fra i due secoli, dal verismo al floreale, dal recupero neoclassico al dannunzianesimo. Accanto alle sue prove teatrali, viene largamente documentata, con recuperi di molte pagine sconosciute, anche la curiosità di Mascagni per ogni tipo di occasione musicale: dalla colonna sonora cinematografica alla cantata letteraria (su testi di Leopardi o di Schiller), dalle musiche di scena alle composizioni da camera e sinfoniche, dai pezzi pianistici alle romanze da salotto.
48,30 45,89

Toscana. Una scena incantata. Guida ai luoghi dell'Opera

Toscana. Una scena incantata. Guida ai luoghi dell'Opera

Cesare Orselli

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2005

pagine: 190

La Toscana, un paesaggio di suoni, una terra legata da sempre alla storia dell'opera, raccontata in questa guida. Dalla nascita del melodramma nella Firenze del '600, ai grandi compositori del '900 come Puccini e Mascagni, dalle grandi manifestazioni del Maggio Musicale e del Festival Pucciniano, ai piccoli teatri di provincia, custodi di melodie ormai perse nel tempo. E poi i librettisti, le prime storiche, i cantanti più famosi. Sei itinerari che ripercorrono luoghi e storie, suoni ed emozioni, aprendo il sipario su "una scena incantata".
15,00

Richard Strauss

Richard Strauss

Cesare Orselli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2004

pagine: XX-332

Richard Strauss rappresenta, insieme a Puccini, il più grande esempio di teatro lirico del Novecento. Oggi è finalmente superata l'immagine di musicista borghese e conservatore, sottovalutato da chi credeva solo nel più radicale sperimentalismo. Il saggio ci restituisce quindi il compositore nella sua splendida renaissance grazie ad un insieme ricco di notizie, dati, dettagli sulla vita e le opere e un puntuale apparato bibliografico e discografico.
28,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.