Libri di Cesare Salmaggi
Pasolini su Pasolini. Conversazioni con Jon Halliday
Pier Paolo Pasolini, Jon Halliday
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il cinema, il rapporto col cinema e col suo mondo è l'argomento principale di queste conversazioni tra il critico inglese Jon Halliday e Pier Paolo Pasolini. Halliday ritraccia con Pasolini l'intero suo percorso di regista, illustrandone la concezione del «cinema d'autore», affrontando gli aspetti tecnici, analizzando le opere, chiarendone la posizione di fronte alla censura. Ma la ricchezza della personalità dell'intervistato, la curiosità dell'intervistatore, la varietà d'interessi di entrambi fanno sì che la conversazione spesso si dilati, si appropri di altri temi. Si aprono rapidi, vivissimi scorci su certi momenti della vita di Pasolini: gli anni giovanili, il Friuli, Bologna, la scoperta di Roma, il formarsi delle amicizie. Ma, soprattutto, si toccano gli argomenti che hanno destato, fuori e dentro l'opera letteraria, l'interesse e la passione di Pasolini: le questioni di lingua, la religione, il rapporto fra letteratura e ideologia, fra cultura e politica e fra Chiesa e cultura in Italia. Riscoprendo così un ardore intellettuale e civile capace di mettere a fuoco problemi sempre attuali nel nostro Paese.
Il ratto dell'imperatrice
Pelham G. Wodehouse
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 208
Al Castello di Blandings sono in atto complicati intrighi: qualcuno ha messo gli occhi sull'Imperatrice di Blandings, la maestosa scrofa vincitrice di tanti premi, e intende sottrarla al legittimo e innamorato proprietario, il sempre più svanito Lord Emsworth. C'è poi l'inevitabile amore contrastato, questa volta tra una graziosa ereditiera americana e un curato londinese senza il becco di un quattrino. Deus ex machina della situazione è l'inimitabile Zio Fred, che manovra a suo piacimento i vari personaggi che si oppongono al lieto fine, peraltro inevitabile. Per lo Zio Fred sarà uno scherzo dipanare la matassa (o ingarbugliarla maggiormente), dato che la sua unica vocazione è, come lui stesso afferma, diffondere luce e dolcezza... anche se con metodi piuttosto eterodossi.
Troppo lontani dalle stelle. Saggi su passato, futuro e tutto ciò che sta nel mezzo
Ray Bradbury
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
Una serie di conversazioni con uno scrittore diventato una vera icona letteraria, capace di stupire generazioni di lettori nel corso degli ultimi settant'anni con le sue favole surreali in cui scruta in profondità il mondo in cui viviamo. Nei dialoghi raccolti in queste pagine Bradbury dice la sua sulla narrativa, sul futuro, su celebri divi del cinema, e intanto rievoca ricordi, riflette, condivide opinioni, profezie e filosofie. Un autoritratto d'artista che apre uno spiraglio sulla vita e sulle opere di uno dei più influenti scrittori americani di oggi, facendoci accedere direttamente alla sua mente e al suo cuore.
Pasolini su Pasolini. Conversazioni con Jon Halliday
Pier Paolo Pasolini, Jon Halliday
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2014
pagine: 210
Il cinema, il rapporto col cinema e col suo mondo è l'argomento principale di queste conversazioni tra il critico inglese Jon Halliday e Pier Paolo Pasolini. Halliday ritraccia con Pasolini l'intero suo percorso di regista, illustrandone la concezione del "cinema d'autore", affrontando gli aspetti tecnici, analizzando le opere, chiarendo la posizione di Pasolini di fronte alla censura. Ma la ricchezza della personalità dell'intervistato, la curiosità dell'intervistatore, la varietà d'interessi di entrambi fanno sì che la conversazione spesso si dilati, si appropri di altri temi. Si aprono rapidi, vivissimi scorci su certi momenti della vita di Pasolini: gli anni giovanili, il Friuli, Bologna, la scoperta di Roma, il formarsi delle amicizie. Ma, soprattutto, si toccano gli argomenti che hanno destato, fuori e dentro l'opera letteraria, l'interesse e la passione di Pasolini: le questioni di lingua, la religione, il rapporto fra letteratura e ideologia, fra cultura e politica e fra Chiesa e cultura in Italia. Riscoprendo così un ardore intellettuale e civile capace di mettere a fuoco problemi sempre attuali nel nostro Paese.
New Orleans sketches
William Faulkner
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 70
Nel 1925, William Faulkner, allora ventisettenne, si trasferì a New Orleans dopo aver lasciato un lavoro presso gli uffici dell'Università del Mississippi. Fino ad allora si era dedicato esclusivamente alla poesia, ma durante quei mesi trascorsi nella città prima di imbarcarsi per l'Europa, collaborò all'edizione domenicale del "Times-Picayune" con diversi racconti e bozzetti, meglio noti come "New Orleans sketches". Nelle descrizioni di marinai, piccoli delinquenti e contadini si possono riconoscere lo stile, le accurate descrizioni psicologiche e l'influenza della religione presenti nelle opere della maturità.
Duemilacentonovantaquattro giorni di guerra
Cesare Salmaggi, Alberto Pallavisini
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2006
pagine: 768
Il ratto dell'imperatrice
Pelham G. Wodehouse
Libro
editore: TEA
anno edizione: 1998
pagine: 204
La maestosa scrofa, l'imperatrice di Blandings, è in pericolo: al Castello qualcuno le ha messo gli occhi addosso e intende sottrarla al legittimo e innamorato proprietario, il sempre più svanito Lord Emsworth.