Libri di Cesare Triberti
Intelligenza artificiale e totalitarismi virtuali
Cesare Triberti, Maddalena Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: Eclettica
anno edizione: 2023
pagine: 214
Diventando sempre più estesa l’incidenza dell’Intelligenza Artificiale in ogni settore dell’attività economica, si offrono nuovi spunti di analisi sulla sua potenzialità nei rapporti sociali e politici. Una simile capacità evolutiva rappresenta indubbiamente un grande vantaggio, ma potrebbe essere utilizzata per scopi utilitaristici da chi abbia la gestione degli interessi economici e politici, strumentalizzandola per far apparire come veri, dati e proposte caratterizzati da reticenze, o da tentativi di utilizzare i sistemi di Ia per realizzare di nuove forme totalitarismi, identificati dagli autori, come “totalitarismi indiretti”, e con la possibilità che sia la stessa Intelligenza Artificiale, nella sua autonoma capacità evolutiva, a realizzare una forma di “totalitarismo virtuale diretto”. E simili totalitarismi “virtuali” si caratterizzano proprio per la loro intrinseca natura informatica.
L'intelligenza artificiale oltre le quattro leggi della robotica. Riflessioni anche alla luce della pandemia da Covid-19
Cesare Triberti, Maddalena Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2020
pagine: 212
Mai come in questo momento di pandemia da covid-19 si rende necessaria un’analisi di tutti gli strumenti tecnici e scientifici di lotta contro il virus. L’Intelligenza Artificiale è fondamentale in tale ambito. Il libro ne analizza lo stato attuale e le prospettive future, in relazione anche alla particolare struttura del Coronavirus. Con un occhio al presente si affronta la realtà dell’Intelligenza Artificiale nei suoi aspetti normativi, giuridici nazionali e internazionali, e in alcune fra le principali applicazioni pratiche. Con un occhio al futuro si analizza il suo sviluppo con particolare attenzione alle reti neurali umane e artificiali in rapporto con la genetica e il comportamento responsabile, fino alla nuova visione di un’autocoscienza per la stessa Intelligenza Artificiale. Se abbiamo bisogno dell’IA, dobbiamo prima di tutto capirla.
Blockchain. Guida pratica tecnico giuridica all'uso
Maddalena Castellani, Paola Pomi, Cesare Triberti, Alessandro Turato
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2019
pagine: 174
Affrontare l’argomento “blockchain” è solo apparentemente semplice. Non c’è convegno, seminario, giornale che non ne parli tutti i giorni. Il numero di aziende che si stanno sviluppando attorno a questo fenomeno è impressionante. Ancora una volta si parla di una rivoluzione che cambierà il volto della società. Non sappiamo se sarà davvero così, però è innegabile che si stia già formando un vortice di interessi e di investimenti. Questa pubblicazione affronta due aspetti essenziali da analizzare singolarmente e in congiunzione. L’aspetto tecnico e quello giuridico, due distinte aree di conoscenza che si tende a trascurare o confondere. Spesso, infatti, non si distingue il “contenitore” dal “contenuto”. Il testo affronta anche un argomento trascurato, cioè l’impatto della blockchain sul diritto industriale e intellettuale e gli ultimi sviluppi a livello internazionale. Nessuna rivoluzione può svilupparsi senza conoscenza consapevole e questo libro si vuol prefiggere proprio questo. Conoscenza è potere. Prefazione di Beppe Carrella.
Libera scelta sul fine vita. Il testamento biologico. Commento alla legge n. 219/2017 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento
Cesare Triberti, Maddalena Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2018
pagine: 170
Per quanto il “fine vita” sia uno dei più forti tabù del nostro tempo, e tutto sembri cospirare affinché non se ne parli, ciascuno sa che con questa realtà dovrà prima o poi misurarsi. Venire a conoscenza della nuova Legge 219/2017, illustrata ed esaminata dettagliatamente sotto il profilo scientifico, giuridico ed etico, non può che aiutare tutti noi a compiere scelte informate e consapevoli. Il libro, alla portata di qualsiasi persona, ripercorre anche i casi che sono stati dolorosamente all'attenzione dell’opinione pubblica e che hanno costituito il viatico di questa importante e sofferta legge che proietta l’Italia nel futuro. Postfazione di Alfredo Anzani.
Donne fiori recisi. Dallo stalking, al bullying, al cyberbullying, al femminicidio
Cesare Triberti, Maddalena Castellani
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2018
pagine: 186
Questo libro indaga i due fenomeni dello stalking e del c.d. femminicidio (donne vittime di comportamenti ossessivi e violenti), analizzandone similitudini e differenze. Gli autori utilizzano le norme giuridiche e le neuroscienze per condurre il lettore in un viaggio tra le devianze psichiche poste alla base di questi e simili comportamenti, seguendone lo sviluppo nel corso del tempo e trovandone talvolta l’origine nel fenomeno del bullismo. Il libro vuole superare il racconto della pura cronaca nera, per diventare uno strumento di comprensione di tali fenomeni, da utilizzare accanto ai testi di leggi esistenti (in particolare alla normativa sullo stalking e sul bullismo).
Guida ai contratti di informatica. Volume Vol. 3
Ermanno Bonazzi, Cesare Triberti
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 378
Guida ai contratti di informatica. Volume Vol. 2
Ermanno Bonazzi, Cesare Triberti
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 327
Guida ai contratti di informatica. Volume Vol. 1
Ermanno Bonazzi, Cesare Triberti
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 207
Omicidio o follia? Come le nuove scienze possono cambiare le norme
Cesare Triberti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice San Raffaele
anno edizione: 2011
pagine: 198
Con la lucida passione dell'uomo di legge e insieme con lra capacità di coinvolgere il lettore, Cesare Triberti si interroga sui rapporti ormai ineludibili tra scienza, tecnologia e legislazione. Analizzando il cammino compiuto dalla normativa e rimarcando le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche che più incidono sulla mente dell uomo, l'autore illustra come la formulazione e l'attuazione delle leggi debbano tener conto dei concetti straordinariamente avanzati introdotti dalle neuroscienze, e sottolinea la necessità che la normativa, senza limitare la libertà del pensiero scientifico, tracci linee guida per l'applicazione delle nuove scoperte, in modo da garantire il bene comune. Tra i molti argomenti trattati, dalla liceità e opportunità di interventi sul cervello al ruolo corrente e futuro dell'intelligenza artificiale, sono affrontate - con un pizzico di inquietante mistero - questioni spesso conturbanti, in un testo singolare e attuale. Postfazione di Stefano Cappa.