Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chantal Thomas

Boys don't cry

Chantal Thomas, Hervé Koubi

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 64

Questa è la storia di un ragazzo che odia profondamente il calcio e adora appassionatamente la danza. Il coreografo franco-algerino Hervé Koubi offre a sette giovani ballerini autodidatti l'opportunità di mostrare il loro virtuosismo, tra hip-hop, street dance e danza contemporanea. Un pezzo che si scontra con i condizionamenti sociali relativi a una certa teoria di genere secondo la quale le ragazze cuciono, mentre i ragazzi giocano a calcio.
15,00 14,25

Addio mia regina

Addio mia regina

Chantal Thomas

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 343

Versailles, tra il 14 e il 16 luglio 1789: mentre a Parigi cade la Bastiglia e divampa la rivoluzione che abbatterà definitivamente l'ancien régime, un'umile dama di corte, la giovane Agathe-Sidonie Laborde, "lettrice aggiunta" della regina Maria Antonietta, osserva dall'interno la fine di un mondo. Attraverso la sua minuziosa testimonianza assistiamo agli stanchi riti di una società moribonda, chiusa nella sua reggia e incapace di vedere e di capire il cambiamento che scuote la Francia; e, allo stesso tempo, scopriamo i tratti più segreti dei personaggi della corte e cogliamo la traccia indimenticabile della grazia e della bellezza di una regina infelice e sventurata.
15,00

Come difendere la propria libertà

Come difendere la propria libertà

Chantal Thomas

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2001

pagine: 112

Partendo dal presupposto che la libertà, di fatto, non esiste, in quanto l'uomo sarebbe soggiogato psicologicamente da forze misteriose che sfuggono al suo controllo, l'autrice fa riflettere su questo bene prezioso, al quale ogni uomo anela ma che di fatto non possiede mai, nemmeno quando è sicuro di averlo. I concetti di libertà legati al non dover rendere conto, all'arte di viaggiare, di spostarsi, di passeggiare in solitudine, di distaccarsi dalle cose, sono visti come atti di grande libertà del singolo che osannano la scelta di Nietzsche che a soli 34 anni decide di abbandonare tutto per vivere una vita errante nella più completa libertà di pensiero e azione.
17,00

Don Giovanni o Pavlov. I due volti della comunicazione pubblicitaria
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.