Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Charles Davis

Hitler, Mussolini e me

Charles Davis

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 300

1938, Hitler visita l'Italia. Uno storico dell'arte irlandese, trasferitosi da tempo a Roma, è costretto ad accompagnare Mussolini e il suo ospite per gallerie e musei. Tra il fascino e il disgusto, ha l'occasione di osservare da vicino i due tiranni e di chiedersi se possa sfruttare l'occasione per "occuparsi" di loro. Con profondo imbarazzo è costretto però a constatare che manca della tenacia necessaria per passare all'azione. Trent'anni dopo, sua figlia si imbatte in una foto scabrosa che ritrae il padre con i due dittatori. Accusato di essere stato un collaboratore, l'uomo cerca allora di spiegare quello che è successo e racconta come, assieme alla moglie, cercò di causare a Hitler e Mussolini dei problemi intestinali tali da compromettere la guerra. Dopotutto in quella foto, prima della tragedia di cui sono stati responsabili, i due dittatori non appaiono altro che come ometti tanto reali quanto ridicoli: il "pallone gonfiato" e il "cretino stitico". Ispirato alla storia vera dello storico dell'arte Ranuccio Bianchi Bandinelli, "Hitler, Mussolini e me" riesce a mostrare i lati più ridicoli e volgari dei due dittatori. E, nella figura dell'io narrante, Charles Davis compone il ritratto di un uomo normale vissuto in un'epoca straordinaria, un'epoca in cui essere normali poteva rappresentare già un atto di ribellione.
19,00 18,05

Treasure island

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nel luglio 1880, durante un periodo di riposo a Braemar dovuto a problemi di salute, il trentenne Robert Louis Stevenson, cedendo alle insistenze di Lloyd Osbourne, suo figlio adottivo tredicenne, aveva iniziato a raccontare un’avventura di pirati e di un tesoro sepolto a partire da una mappa disegnata per lo stesso Lloyd. Il racconto scorreva con una tale naturalezza che Stevenson decise di metterlo su carta. Fino ad allora aveva composto racconti, saggi e poesie, non si era mai cimentato con un romanzo. Nelle sue mani, l’avventura per ragazzi si era incredibilmente trasformata in un’esplorazione epica dell’ambiguità dei valori morali e della duplice essenza della natura umana. Per il valore e il fascino che ancora conserva, L’Isola del tesoro è stato scelto per dare inizio alla collana “Dédale”, nella quale il testo viene accompagnato dai disegni inediti dell’illustratore e fumettista francese David B. e arricchito da una prefazione firmata dal noto scrittore Alberto Manguel, cui fa seguito l’introduzione di Léonard Pouy, incentrata sul significato dei tesori nella nostra cultura. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’école, School of Jewelry Arts.
28,00 26,60

The invisible collection

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 96

Pubblicato per la prima volta nel 1925, il racconto La collezione invisibile dello scrittore austriaco Stefan Zweig descrive in maniera folgorante la spinta che gli esseri umani avvertono a raccogliere oggetti, opere d’arte, curiosità... Profondamente affascinato dalle novità che arricchivano il pensiero europeo negli anni Venti del Novecento, prima fra tutte la psicanalisi, che echeggia anche tra queste pagine, Zweig costruisce una storia che, nonostante sia profondamente ancorata nel tempo e nello spazio (la Germania nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale), risulta ancora attuale e piena di umanità. Oltre che dalle incisioni di Dürer e di Rembrandt citate nel racconto, questo secondo libro della collana Dédale è illustrato dai dipinti che il pittore francese Honoré Daumier, anch’egli fine conoscitore dell’animo umano, ha dedicato ai collezionisti di incisioni. Inoltre è aperto dalla prefazione dello scrittore brasiliano Pedro Corrêa do Lago, che condivide con Zweig la passione collezionistica per lettere e manoscritti autografi di autori noti, cui segue l’introduzione di Guillaume Glorieux, esperto dell’ECOLE, School of Jewelry Arts, che si concentra sul rapporto tra collezione e ricchezza, nonché sull’importanza del collezionare e sulla gioia del condividere. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L’école, School of Jewelry Arts.
18,00 17,10

The invisible collection

The invisible collection

Stefan Zweig

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 96

85,00

Treasure island

Treasure island

Robert Louis Stevenson

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 256

110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.