Libri di Chiara Cecalupo
Atti del 29° Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 874
Atti del 25° Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Reggio Calabria 13-16 marzo 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 806
Le storie degli oggetti. I reperti fenicio-punici nelle collezioni d’Europa
Libro: Libro rilegato
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 141
Il volume raccoglie in una sede unica, in modo multilingue e pluridisciplinare, una serie di singole storie riguardanti reperti fenicio-punici presenti in collezioni europee (non necessariamente pubbliche o di importanza nazionale) e la loro storia conservativa, dal momento della scoperta alla loro attuale sede conservativa, seguendone le tappe intermedie o focalizzandosi su un periodo specifico, soprattutto tramite fonti archivistiche e documentarie di vario genere. Una raccolta variegata che si pone l’obiettivo di passare dalle storie alla storia, di offrire quindi dei casi studio particolari che possano dare indicazioni storiche più ampie in materia di antiquaria e collezionismo di antichità fenicio-puniche.
Giovanni Francesco Abela. Work, private collection and birth of Christian archaeology in Malta
Chiara Cecalupo
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 136
Atti del 24° Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Este, 14-17 marzo 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 676
Atti del Colloquio, Este, 14-17 marzo 2018.
Piccola guida al Magazzino dei Venti
Libro: Libro rilegato
editore: Calembour Libri
anno edizione: 2017
pagine: 32
La guida al Magazzino dei Venti, lo spazio del vento e della fantasia, un luogo curioso e originale nella città di Trieste, il primo nucleo di un Museo della Bora e del Vento. Testo redatto da una appassionata e preparata visitatrice. Il librino racconta le tappe della visita in maniera poetica e incuriosente. L'ideale per preparare la visita o per conservarne il ricordo.