Libri di Chiara Donati
Biologia & genetica
Chiara Donati, Massimo Stefani, Niccolò Taddei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Biologia & Genetica è un?opera calibrata per le necessità di chi non conosce la materia e ha l'obiettivo di raggiungere una buona preparazione di base. È un testo che, attraverso un'esposizione chiara, costruisce passo dopo passo la preparazione degli studenti, portandoli a comprendere gli elementi fondamentali di queste discipline. Al tempo stesso, la biologia e la genetica sono discipline in continuo sviluppo, come dimostra oltre un milione di articoli scientifici pubblicati ogni anno. La ricerca scientifica in questi campi ha ricadute molto importanti, sia per una miglior comprensione del mondo dei viventi, sia per un più efficace trattamento di malattie attualmente inguaribili o difficilmente curabili. Questo libro si impegna quindi a fornire anche una panoramica delle acquisizioni più recenti e significative, pur restando un testo di base dalle dimensioni contenute. La parte di biologia prende avvio dalla domanda «cos'è la vita» per passare a descriverne le basi chimiche, trattare la struttura e le funzioni delle biomolecole, l?organizzazione e le funzioni della cellula, le membrane biologiche, il trasporto e la comunicazione cellulare, i virus, fino a spiegare come funzionano il metabolismo e la produzione di energia. La parte digenetica si apre con la descrizione degli acidi nucleici, per poi trattare il codice genetico; seguono la traduzione e la regolazione dell'espressione genica, il ciclo cellulare, la riproduzione e la trasmissione dei caratteri ereditari. Gli ultimi due capitoli sono infine dedicati alla genetica applicata alle scienze mediche e alla tecnologia del DNA ricombinante: le biotecnologie stanno non solo fornendo strumenti nuovi ed efficaci per la risoluzione di problemi di ordine medico, ma anche sollevando interrogativi etici e problematiche di grande impatto sociale. Asciutto ed essenziale, gradevole da leggere e chiaro nell'esposizione, questo libro ha inoltre immagini a colori che spiegano in modo immediato anche gli argomenti più complessi. Chiara Donati, biologa, è professoressa associata di Biologia applicata presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell'Università di Firenze. È docente di Biologia applicata presso il corso di laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Massimo Stefani, biologo, è professore ordinario di Biochimica presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell?Università di Firenze. È docente di Chimica in corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria. Niccolò Taddei, medico, è professore ordinario di Biochimica presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell?Università di Firenze. È docente di Biochimica nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria. Le risorse multimediali online.universita.zanichelli.it/donati A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro. Libro con ebook Chi acquista il libro può scaricare gratuitamente l'ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'ebook si legge con l'applicazione Booktab Z, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android).
Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio. Atti del Convegno (Pietralunga-Fabriano, 14-15 maggio 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2017
pagine: 302
Il volume presenta gli atti dell'omonimo convegno, aperto a Pietralunga il 14 maggio 2015, proseguito e concluso a Fabriano il giorno successivo. Esso chiude idealmente il percorso intrapreso dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc) e dall'Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nelle Marche (Irsmlm) a partire dal 2011, inteso a promuovere in comune lo studio e la produzione storiografica sugli anni della seconda guerra mondiale e della Resistenza, concentrando l'attenzione non sui due territori regionali generalmente intesi, ma sulla fascia appenninica che ne delimita il confine. L'attività di studio e ricerca svolta a partire dal 2011 ha ampiamente confermato la centralità di questa parte dell'Italia mediana soprattutto nello sviluppo e nel consolidamento della Resistenza, un aspetto per troppo tempo sottovalutato dalla storiografia nazionale.
Children's corner
Chiara Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2017
pagine: 40
Liberamente ispirato al meraviglioso rapporto tra Claude Debussy e sua figlia Emma (amorevolmente soprannominata Chou-Chou), l'autrice, attraverso espedienti letterari puramente di fantasia, riscrive la genesi di alcuni tra i capolavori del compositore francese, da Arabesque alla raccolta di opere intitolata Children's Corner. Attingendo, tra una nota musicale e l'altra, alle bellezze toscane e alle parole di chi abita e ha abitato questi luoghi affascinanti, dà origine a un racconto suggestivo, che sancisce la millenaria, sempiterna, inscindibile alleanza tra musica e parola.
Un eccidio nazifascista nelle Marche. Montalto, 22 marzo 1944
Chiara Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 280
Nel contesto della "guerra totale" e specificatamente nazista, secondo la definizione data dalla storiografia alla Seconda guerra mondiale, si è verificato uno dei più cruenti e tragici episodi di violenza che contrassegnarono la regione marchigiana nel corso dei duri mesi di lotta e d'occupazione. Il libro affronta e ricostruisce in maniera approfondita e critica l'eccidio di Montalto, una tragedia che ha segnato in modo indelebile la comunità di Tolentino, che quel 22 marzo 1944 perse d'improvviso la sua "meglio gioventù". La ricostruzione poggia parimenti su fonti d'archivio, commentate in maniera originale, e su testimonianze dirette dei protagonisti. Quest'ultime appartengono, nella maggior parte, a uomini e donne comuni, che sono passati attraverso la guerra e ne hanno preso coscienza con incredulità, con sofferenza, con l'incoscienza dei ventenni. Le cosiddette fonti di soggettività sono entrate soltanto recentemente, suscitando anche una certa diffidenza, nella "cassetta degli attrezzi" degli storici.