Libri di Chiara Rocca
Anime naufraghe
Nicola Misasi
Libro: Libro rilegato
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 426
In “Anime naufraghe” (1905) Nicola Misasi descrive una struggente storia d’amore ambientata sulla costa ionica calabrese, dove il mare, tra scogliere desolate e tempeste improvvise, diventa lo specchio di due anime tormentate. Renata, giovane ribelle che rifiuta il matrimonio come forma di schiavitù, e Franco, un uomo segnato da un passato oscuro e votato al sacrificio, sono «anime naufraghe» nel mare della vita. Attorno a loro, personaggi vividi come il mostruoso ma generoso Scorfano, il volgare don Josè, gli avidi zii e la gente del paese, prendono parte a una vicenda ricca di colpi di scena e non priva d’ironia. Pubblicato a puntate su «Il Mattino» di Napoli, questo romanzo d’appendice è offerto per la prima volta in volume a cura di Enrico De Luca e Chiara Rocca.
Il dottor Andrea
Nicola Misasi
Libro: Libro rilegato
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 324
"Il dottor Andrea", ultimo romanzo completo di Nicola Misasi, pubblicato nel 1921 nella «Biblioteca Amena» di Treves e oggi caduto nell'oblio, rivela una maggiore maturità dell'autore calabrese, che riprende alcune tematiche ricorrenti nella sua produzione, ma con uno stile e una sensibilità nuovi. Ambientato a Napoli agli inizi del XX secolo, il romanzo ripercorre la tormentata storia d'amore fra i due protagonisti, Andrea di Torrerossa e Margherita Malcriniti, appartenenti a due famiglie in faida fra loro. L'attaccamento al denaro e l'ingordigia dei loro congiunti, che condannano con forza il loro amore, li costringeranno a una serie di sofferte e dolorose scelte di vita.
Riorganizzazione e gestione del servizio idrico integrato
Angelo Bonanni, Massimo Gastaldi, Chiara Rocca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il presente volume, destinato a quei pianificatori e studiosi del territorio, siano essi ricercatori accademici o di centri decisionali locali o nazionali, interessati alla riorganizzazione gestionale dei servizi idrici, presenta la ristrutturazione del sistema tariffario dell'Ambito Territoriale Ottimale Aquilano al fine di assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. La tariffa calcolata è stata determinata considerando le opere e gli adeguamenti necessari, l'entità dei costi di gestione delle opere, l'adeguatezza della remunerazione del capitale investito e i costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio.