Libri di Chiara Zampieri
Alla prova del terrorismo. La legislazione dell'emergenza e il dibattito politico italiano (1978-1982)
Chiara Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 436
Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, l'Italia fu uno dei teatri principali della pesante ondata terroristica che colpì simultaneamente diverse aree geografiche del mondo, con un'escalation fra il 1978 e il 1982. Il terrorismo entrò a far parte della quotidianità di milioni di italiani e venne percepito come una minaccia in grado di mettere in pericolo la democrazia. Davanti a un fenomeno così rilevante e insidioso, quale fu la reazione dello Stato italiano? In che modo fu valutato dalla sua classe dirigente? Che incidenza ebbe questa forma di criminalità su una fase tanto magmatica a livello nazionale e internazionale? Quale impatto ebbe, infine, sulla tenuta della democrazia italiana? Attraverso l'analisi dei documenti d'archivio, degli atti parlamentari, della stampa di partito e delle riviste giuridiche specializzate, il volume affronta questi interrogativi ricostruendo il dibattito politico attorno alla risposta legislativa e operativa agli eventi che, dal sequestro Moro al caso Dozier, sconvolsero il nostro paese.
Esser donne e comuniste. Storia delle donne del Pci di Padova 1921-1991
Chiara Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Esser donne e comuniste" ricostruisce la storia delle donne del Pci di Padova dalle origini fino allo scioglimento del partito nel 1991. Sulla base di una articolata documentazione d'archivio, sono esaminate le origini e l'evoluzione della militanza femminile e viene osservato il modo in cui la questione femminile è stata affrontata e percepita dal partito padovano. Attraverso l'analisi delle attività svolte dalle donne padovane del Pci sono ripercorse le principali lotte da loro condotte: dall'opposizione antifascista nella fase resistenziale alle battaglie per la pace, il lavoro e la tutela della maternità negli anni Quaranta e Cinquanta, dalle lotte per i diritti civili negli anni Sessanta e Settanta fino alla rivendicazione della propria «diversità» in quanto donne negli anni Ottanta. Facendo dialogare la dimensione locale con quella nazionale, viene così tracciato il percorso che ha portato le militanti padovane a partecipare alla vita del Pci non solo in quanto comuniste, ma anche in quanto donne. Dall'esame dell'attività femminile, dei dibattiti nel partito e dell'atteggiamento dei dirigenti emerge un quadro complessivo caratterizzato da luci e ombre che dimostra quanto questa "altra parte della storia", oltre che poco conosciuta, sia stata anche accidentata e tutt'altro che lineare: un percorso costellato da successi e conquiste, ma anche da difficoltà, pregiudizi e ostacoli non sempre facili da superare.
Socialisti e terroristi 1978-1982. La lotta armata e il PSI: indagini e testimoni
Chiara Zampieri
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2013
pagine: 232
“Il terrorismo di sinistra non è un fenomeno esclusivamente italiano. Alla fine degli anni Sessanta gruppi simili alle Brigate rosse (Br) e Prima linea (Pl) compaiono in altre democrazie industriali... Caratteristica esclusiva del nostro Paese, per altro, è l’aver dovuto registrare un terrorismo di sinistra che ha raggiunto capacità offensive di entità decisamente maggiore rispetto ad ogni altra situazione e assai più persistenti nel tempo (le “prime” Br durano per circa 15 anni); per di più con tendenza alla riemersione ciclica, quasi che la violenza terroristica sia un fiume carsico che non cessa mai di scorrere, neppure quando la storia sembra chiusa. Ben si comprende, allora, perché la letteratura sul terrorismo italiano di sinistra (dopo i primi anni di silenzio imbarazzato o negligente) vada sempre più arricchendosi, con saggi o lavori documentari-giornalistici nei quali la riflessione etico-politica si intreccia con la ricostruzione delle vicende legate alle principali organizzazioni clandestine. Questa ricerca di Chiara Zampieri arricchisce la bibliografia in materia, affrontando il tema dei rapporti intercorsi fra alcuni esponenti del Psi ed i movimenti della sinistra extraparlamentare nell’arco cronologico compreso fra il 1978 ed il 1982”. (dalla Prefazione di Gian Carlo Caselli). Postfazione di Carlo Fumian.