Libri di Ciaj Rocchi
Le stelle di Dora. Le sfide del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
Ciaj Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 144
«Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i nostri figli e i figli dei nostri figli.» Il Prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa è stato ucciso a Palermo, in via Carini, il 3 settembre 1982 insieme alla giovane moglie Emmanuela Setti Carraro. "Le stelle di Dora" è la graphic novel che ricorda la sua vita e le sue battaglie, contro i nazisti nelle Marche, contro la mafia in Sicilia, contro le Brigate Rosse, fino alla tragica fine a Palermo. Le stelle di Dora racconta anche la sua vita familiare, attraverso le lettere private che scrisse per tutta la vita alla prima moglie Dora. Con lo stile denso e moderno che li contraddistingue, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, in collaborazione con lo Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri che ha aperto i suoi archivi, e con figli del Generale dalla Chiesa, danno vita e movimento a oltre quarant’anni di indagini e di storia d’Italia.
La macchina zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti
Ciaj Rocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il 9 novembre 1961 sull'autostrada Milano-Torino pioveva a dirotto. Mario Tchou, capo della Divisione Elettronica Olivetti, era in auto verso Ivrea dove avrebbe presentato le ultime novita al consiglio di amministrazione. Aveva 37 anni, e sarebbe stato l'ultimo dei suoi viaggi. Su richiesta di Adriano Olivetti, era tornato in Italia dagli States dove dirigeva il prestigioso Hartley Laboratory. Aveva presentato alla Fiera di Milano un Elaboratore Elettronico Aritmetico, Elea 9003: il primo computer amente realizzato con elementi allo stato solido, i transistor. Questa macchina segnò un passaggio tecnologico fondamentale. Da allora, il mondo non sarebbe più stato lo stesso.
Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano
Matteo Demonte, Ciaj Rocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2017
pagine: 184
Da dove venivano, come vivevano, cosa facevano i primi cinesi arrivati in Italia? E come erano visti, dagli italiani? Frutto di una ricerca unica nel suo genere, con interviste e documenti inediti, "Chinamen" ripercorre la storia collettiva dei lignaggi storici della migrazione cinese in Italia e custodisce quel che c'è di più prezioso per le generazioni a venire: la memoria. Dai primi commercianti arrivati a Milano per Expo 1906 al timido flusso migratorio degli anni Venti, dalla nascita della comunità cinese di Milano e Bologna alla prigionia nei campi di concentramento durante il Fascismo, dalla nascita delle prime famiglie miste dopo la seconda guerra mondiale ai grandi imprenditori italo-cinesi degli anni Sessanta e Settanta: "Chinamen" è un saggio a fumetti che ricostruisce cento anni di storie di immigrazione e integrazione cinese in Italia.
Primavere e autunni
Ciaj Rocchi, Matteo Demonte
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2015
pagine: 164
Wu Li Shan è un giovane venditore ambulante di cravatte. Arriva a Milano nel 1931 da uno sperduto villaggio di montagna della Cina orientale. In città sono appena terminati i lavori per la costruzione della nuova Stazione Centrale e le vie sono piene di gente. Wu non conosce l'italiano e ha a malapena una stanza dove stare, ma quella città gli piace: adora il rumore dei passi cadenzati sui marciapiedi, le carrozze sulle strade, le chiacchiere delle belle signore che tengono i figli per mano. Prima che a Milano Wu ha vissuto in altre grandi città, come Parigi ed Amsterdam, eppure comprende che è l'Italia il luogo che il destino ha scelto per lui e per il futuro della sua famiglia. Da venditore ambulante a titolare d'azienda, dal matrimonio con la sarta italiana Giulia alla Rivoluzione Maoista che lo allontanerà per sempre dal paese natale, pagina dopo pagina la vita e le imprese di Wu rinascono nella memoria più intima del nipote per diventare finalmente una storia universale.