Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cinzia Vivian

Una finestra nel passato. Il Borgo di Castelluccio

Una finestra nel passato. Il Borgo di Castelluccio

Cinzia Vivian

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 136

La storia di un "punto" nella geografia del nostro Paese, Castelluccio, un piccolo borgo della Valnerina - ricordo e progetto dei Patrizi Naro Montoro, famiglia dell'aristocrazia latifondista romana di fine '700 - si riflette nella vita di una manciata di famiglie contadine, filtrata attraverso i ricordi di un bambino. Memorie legate alla scuola, agli insegnanti e ai cicli di una natura ricca e feconda, si fanno storia di tutti noi, del nostro passato, che mai come oggi ha bisogno di non essere dimenticato. È la storia di uomini, donne e bambini che costruiscono la felicità della propria esistenza con la fatica del vivere quotidiano, iniziando dalle loro braccia e dalla ricchezza di sentimenti ai quali non hanno mai abdicato, trasmessi con la forza di un esempio silenzioso ai propri figli e, attraverso loro, ai figli dei figli, che ne hanno conservato il ricordo affettuoso e sincero.
13,90

Vita e morte di un partigiano. Alfredo Vivian (1908-1944)

Vita e morte di un partigiano. Alfredo Vivian (1908-1944)

Cinzia Vivian

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 148

Da un ricordo di famiglia sbiadito dal silenzio del tempo, a una ricerca storica che tenta di restituire un profilo biografico sempre più nitido e forte. La vita di Alfonso Vivian - fucilato a Venezia dai nazifascisti il 3 agosto 1944 in Riva dell'Impero, oggi Riva dei sette martiri - prende forma nella rete dei suoi rapporti familiari e politici, illuminata dalla determinazione, dal coraggio e dal profondo e vigile affetto della sorella Veglia. Dai primi contatti antifascisti in fabbrica, l'intera esistenza di Alfredo è impegnata nella difesa degli ideali di libertà e democrazia al fianco dei comunisti in Spagna, nei campi di internamento di Francia, negli anni di confino a Ventotene e in quelli della Resistenza - scelto per sé il nome di Dante - al rientro a a casa, nella sua Venezia. L'ideale mai tradito della lotta contro la dittatura nazifascista è condotto fino all'estremo sacrificio di sé, salutando un'ultima volta la sua città, e tutto il Paese col grido di una solenne promessa: «Viva l'Italia libera». Documenti inediti, oggi accessibili e pubblicabili, offrono una lettura storica attenta e precisa, restituendo voce anche a quelle esistenze esemplari di impegno politico e dirittura morale che mai come oggi chiedono con forza di essere ricordate.
14,00

Il viaggio

Il viaggio

Cinzia Vivian

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 115

Le preziose ville e gli antichi fasti della riviera del Brenta rivivono, nella memoria di un bambino degli anni Trenta, come sfondo appena visibile, lontano e perduto, della realtà dura e faticosa, nelle campagne intorno a Venezia. Gino, figlio di un operaio della Mira Lanza, ricorda, in un affresco nitido ed ironico, i genitori, i parenti, i vicini di casa, la cooperativa Mirese, il Cantiere Navale Breda di Porto Marghera, i "coloriti" giochi di strada con i suoi compagni di vita e di scuola, i loro desideri, le loro speranze, vissuti tra il Ventennio fascista e la fine della Seconda guerra mondiale. Le difficoltà di ogni genere e le paure dei bombardamenti, dei Tedeschi, il sacrificio dei Sette Martiri e la Liberazione, acquistano, nel generale sentimento della ritrovata gioia di vivere, la densa consapevolezza di momenti fondamentali di crescita anche personale, verso un futuro tutto da inventare, da scoprire ed offrire al lettore come preziosa testimonianza di speranza.
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.