Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Carmina

La vita vulnerabile. Saba e il «romanzo» del Canzoniere

Claudia Carmina

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 166

La «poesia straordinaria» di Umberto Saba – ha scritto Elsa Morante – «non dimentica mai, nella sua pietà quasi materna, la qualità vulnerabile di tutto ciò che vive». Comprendere e raccontare la vita vulnerabile, attraversare il dolore e sublimarlo nei versi, utilizzare l'amore e la compassione come chiavi conoscitive per accedere alla «verità che giace al fondo»: queste istanze sono al centro dell'opera di Saba, che struttura il suo Canzoniere come un «romanzo». Un «romanzo» autobiografico e «psicologico» con un'architettura narrativa, in cui a contare non sono tanto i fatti quanto le «risonanze interne» che gli accadimenti esterni producono sulla psiche del poeta (e da qui l'importanza assegnata alla psicanalisi). Partendo da queste premesse, ogni capitolo del libro si concentra su una poesia esemplare, da cui sono ricavati induttivamente alcuni tratti fondanti della scrittura sabiana. Di volta in volta l'analisi si allarga dal singolo testo all'opera nel suo complesso, discutendo temi e questioni cruciali: il rapporto tra poesia, sogno e verità; la ricerca di una «totalità» che però resta scheggiata e imperfetta; la rilettura di sé e dell'infanzia attraverso la lente psicanalitica.
18,00 17,10

«A noi due». Bufalino e la sfida al lettore

«A noi due». Bufalino e la sfida al lettore

Claudia Carmina

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2018

pagine: 86

Da alcuni anni, e con sempre maggiore insistenza, l'opera narrativa di Gesualdo Bufalino è oggetto di un costante e progressivo interesse da parte della critica, ed è di fatto riuscita a conquistare un posto saldo all'interno di quella costellazione di romanzieri che contraddistingue l'ultima parte del Novecento. È riuscita insomma a imporsi nel canone contemporaneo. E tuttavia, troppe volte (ma non sempre per fortuna), Bufalino è descritto come l'autore di un solo libro: "Diceria dell'untore". Senza negare la centralità del primo romanzo, pubblicato nel 1981, in questo volume si prende in esame l'intera produzione narrativa di Bufalino, letta all'insegna della continuità e della coesione. Ciò non toglie che quei quindici anni che separano l'esordio dalla morte siano a loro volta suddivisibili in grandi fasi, che rivelano nuove strategie e una differente consapevolezza; qui ne vengono indicate sostanzialmente tre: l'esordio con "Diceria", le prove degli anni Ottanta, gli ultimi romanzi. Ma anche nell'evoluzione un tratto resta costante: la sfida che Bufalino lancia al suo lettore, secondo un principio che è agonistico ma anche educativo; una sfida che suona come un monito: «A noi due».
10,00

La funzione Verga tra letteratura, musica, cinema e teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 149

Nel nostro presente contraddittorio, in cui il confine tra reale e virtuale è diventato labile, con la sua ricerca problematica della verità e con la sua attenzione per i “vinti” della storia l’opera di Verga conserva inalterata la sua attualità e ci restituisce il senso di un doloroso ma necessario confronto con la realtà. I saggi riuniti in questo volume riflettono, da prospettive diverse, sulla persistenza di una “funzione” Verga nella cultura e nell’immaginario artistico e letterario dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni. L’eredità della lezione verghiana dapprima è indagata attraverso l’analisi di singole opere o di esperienze letterarie significative, anche molto distanti l’una dall’altra, ciascuna delle quali è però a suo modo esemplare e legata al modello da un rapporto di intertestualità, in cui la ricezione dà avvio alla reinvenzione. Quindi il fuoco si sposta sulla fortuna contrastata di Verga fuori d’Italia, per valutarne infine l’influenza sul teatro, sul cinema e sulla musica.
18,00 17,10

Le parole del mondo. Antologia italiana per il primo biennio. Narrativa. Per il biennio delle Scuole superiori
25,50

Le parole del mondo. Antologia italiana per il primo biennio. Poesia e teatro. Per il biennio delle Scuole superiori
23,00

Una storia chiamata letteratura. Con Antologia della commedia. Per le Scuole superiori
14,00

Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Leopardi. Per le Scuole superiori
9,50

Una storia chiamata letteratura. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.