Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Damari

Religione e devozione. Epoche e forme del pellegrinaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 220

Il pellegrinaggio è diffusamente praticato ma non egualmente studiato e interpretato. Si tratta di un fenomeno che interessa tutte le religioni e ha una storia incredibilmente lunga e densa di eventi assai vari e non di rado unici e “miracolosi”. Mobilita masse assai cospicue di fedeli che si recano ai luoghi santi per testimoniare la loro devozione. I luoghi santi, mete di pellegrinaggio, sono ben conosciuti internazionalmente e godono di una fama che si riproduce nel tempo costituendo una tradizione, la loro tradizione, potenziata di volta in volta da racconti individuali e collettivi capaci di alimentare una sorta di mitologia sacra. Non esistono tuttavia solo i grandi pellegrinaggi: sono sparsi ovunque, nel nostro Paese come altrove, santuari, cappelle, pievi, templi che il culto popolare sostiene e fortifica con ricorrenze e celebrazioni annuali garantite da una cospicua e costante partecipazione intergenerazionale. Il pellegrinaggio in questi casi si associa alla festa e a quelle forme di effervescenza collettiva che, descritte già in antico, continuano anche oggi nelle forme più moderne e post-moderne ed estendono la connessione tra sacro e profano. Il pellegrinaggio assume a maggior ragione una grande complessità sociale e storica ed esige, per la sua rilevanza sia materiale che spirituale, analisi che, avviate in speciali occasioni in Italia e all'estero da alcuni studiosi antesignani, occorrerebbe potenziare e approfondire, anche in modalità comparative. Il pellegrinaggio può diventare un buon osservatorio dei retroterra culturali remoti su cui muove la vocazione religiosa sotto tutte le latitudini e contribuire pertanto alla reciproca comprensione umana oltre le barriere disegnate formalmente dalle singole chiese.
27,00 25,65

Costruire la società. Israele tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 336

Israele è solo apparentemente conosciuto. Il sovraccarico di informazioni sulla sua politica internazionale e sul conflitto israelo-palestinese provoca un effetto di occultamento della realtà sociale israeliana e rinvia ogni buona disposizione ad occuparsene in profondità. Questo volume intende reagire a tale circostanza di fatto e proporre una lettura argomentata della società israeliana, ossia di Israele come società di recente costituzione e di moderna organizzazione. Si tratta di una lettura dall'interno, ossia curata da eminenti autori israeliani - ebrei israeliani e arabi israeliani - chiamati a dare in maniera non convenzionale, insieme analitica e critica, la loro interpretazione dei processi e dei problemi oggi in corso in Israele. L'insieme degli argomenti affrontati e il modo in cui vengono affrontati presentano al lettore italiano un quadro inedito della situazione israeliana, ben più complessa e accidentata di quanto normalmente non si supponga. Se è vero che opere letterarie di grande rilievo, tradotte meritoriamente e tempestivamente nella nostra lingua, hanno compiuto ultimamente un'opera di conoscenza su molti e specifici aspetti della realtà israeliana, mancava un testo in grado di offrire un quadro sistematico delle caratteristiche strutturali e funzionali entro il quale collocare eventi, valori, azioni, paure, sofferenze e speranze. Nella prospettiva di una pace possibile. Prefazione di Mario Aldo Toscano.
20,00 19,00

14,00 13,30

Dinamiche del significato. Ipotesi per il ritorno da Schütz a Weber

Claudia Damari

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 206

Il tema centrale dell'ermeneutica in generale e della sociologia dell'azione e dell'attore in particolare è quello del significato: mediante il significato la relazione sociale acquista i suoi caratteri e le due definizioni. Nel corso della nostra giornata siamo tutti chiamati alle fatiche della interpretazione anche quando sembra che tutto sia chiaro e finanche ovvio. In questo modo concorriamo alla "razionalizzazione" del mondo. Max Weber ha posto la "comprensione" del senso al centro della sua prospettiva; Alfred Schütz ha proseguito l'intento weberiano domandandosi dei processi "interni" di genesi, sviluppo e differenziazione del significato dell'azione. Impegnato nel suo sforzo analitico, Schütz corre tuttavia il rischio di perdere la "densità culturale" dell'oggetto e del suo orizzonte: "riaprire", come il testo si prefigge, quel progetto di ricerca non privo tuttavia di meriti nel quadro della sociologia fenomenologica, permette di restituire alla questione del significato le grandezze concettuali che si ritrovano nella versione weberiana, decisamente ancorata alla tradizione delle scienze della cultura e della storia.
14,00 13,30

L'umorismo. Significati dalle penombre del paradosso

L'umorismo. Significati dalle penombre del paradosso

Claudia Damari

Libro: Copertina rigida

editore: Erreciedizioni

anno edizione: 2009

pagine: 42

4,00

La percezione della realtà in Alfred Schütz ed Erving Goffman. Un problema di frames

La percezione della realtà in Alfred Schütz ed Erving Goffman. Un problema di frames

Claudia Damari

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 72

In quali circostanze il soggetto ritiene che le cose siano "reali"? E come si può essere certi che le nostre definizioni di realtà corrispondano a quelle del nostro simile? È a partire da questi interrogativi che si impone con forza il tema della costruzione intersoggettiva della rea Ita, aspetto centrale delle riflessioni di Alfred Schütz. Erving Goffman,con la sua Frame Analysis, può essere considerato un prosecutore della linea di pensiero inaugurata da William James e approfondita dalla sociologia fenomenologica di Schütz. Il saggio si propone di valutare se e in quale misura il concetto goffmaniano di frame possa essere utilizzato per sviluppare il nodo locale rappresentato dal problema dei confini tra molteplici realtà.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.