Libri di Claudia Pancino
Cuore. Storia, metafore, immagini e palpiti
Claudia Pancino
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 210
Cuore: «quel membro degli animali, dove è il seggio della vita» (Vocabolario della Crusca, 1612). è una parola di uso comune, ricorrente nel linguaggio dei sentimenti, nell’uso metaforico nel discorso della vita quotidiana, nel linguaggio della medicina sia scientifica che popolare, nelle parole della religione e in forme di culto (il Sacro Cuore), nei riti e nei sacrifici, in poesia e letteratura. Dal "De motu cordis" di Harvey del 1628 fino ai trapianti cardiaci e agli emoji, questo libro mette in luce – con un ricco corredo di documenti nella seconda parte – gli intrecci di significati e di valori attribuiti alla parola, fra storia della scienza, storia antropologica, storia della mentalità e storia dell’arte.
Storia della nascita
Claudia Pancino
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
La nascita, come la morte, è un evento - «ogni nascita è tale per il padre, la madre e pochi intimi» - ed è, e è stata, luogo di riti, pratiche, cure, studi, riflessioni e inquietudini. Cos'è cambiato lungo i secoli nel mettere al mondo e nel venire al mondo? In questo volume la narrazione storiografica risponde a tali domande seguendo il percorso biologico dello svilupparsi del corpo e del ciclo di vita femminile che porta alla maternità: dalla prima mestruazione, alla gravidanza, al parto, alla nascita del bambino e alla sua accoglienza, fino al reinserimento della madre nella vita quotidiana. Il contesto cronologico messo a fuoco è quello dei secoli XVI-XVIII, tuttavia, trattandosi di mutamenti di lunga durata, non mancano riferimenti all'età precedente e collegamenti/confronti con il presente. Un capitolo è dedicato alla storia della professione ostetrica. Con uno stile vivace e una scrittura che si muove con grande precisione e fluidità attraverso i mutamenti degli ultimi secoli, il lettore potrà osservare come è profondamente cambiato il modo in cui oggi una donna arriva a dare alla luce un figlio, e il modo in cui quel figlio viene accolto al mondo. Perché la nascita è anche un fatto sociale.
La natura dei bambini. Cura del corpo, malattie e medicina della prima infanzia fra Cinquecento e Settecento
Claudia Pancino
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 456
Formato nel segreto. Nascituri e feti fra immagini e immaginario dal XVI al XXI secolo
Claudia Pancino, Jean D'Yvoire
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il libro ripercorre la storia dell'immagine del nascituro/feto nella mentalità occidentale. A partire dal Cinquecento, si analizzano sequenze di immagini che corredavano i testi medici, riscontrandovi l'allontanamento da un'idea "affettiva" della formazione della vita nel ventre materno verso un'immagine scientifica e verosimile. Le diverse parti del libro concorrono a sostenere l'ipotesi di una storia culturale e sociale dell'immaginario relativo all'esistenza prenatale che, fortemente determinata dalla storia della scienza e della professione medica, nel corso dei secoli avrebbe profondamente modificato la sensibilità nei confronti del frutto del concepimento.
Storia sociale. Metodi esempi strumenti
Claudia Pancino
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 192
Categorie e concetti fondamentali nella storia sociale - silenzi, memoria, genere, lunga durata, mentalità, cultura dotta e popolare, cultura materiale abitualmente utilizzati nella storiografia sono proposti dall'autrice non solo come possibili chiavi di lettura del cambiamento storico delle società, ma anche in qualità di precisi strumenti interpretativi. Tali categorie e concetti insieme all'analisi critica delle fonti e della struttura del testo, sono applicati ad alcuni esempi al fine di delineare una corretta metodologia di ricerca. A completamento, vengono inoltre suggeriti gli strumenti e le convenzioni necessari per la compilazione di citazioni, note e bibliografie.
Voglie materne. Storia di una credenza
Claudia Pancino
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 200
Conselice di Romagna. L'infelice situazione (1084-1810)
Claudia Pancino
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1995
pagine: 232
Questa storia di Conselice copre un ampio arco cronologico che dal medioevo giunge alle soglie dell'età contemporanea. Al di là del carattere locale delle vicende analizzate, il libro si propone come un saggio emblematico del livello di profondità e completezza con le quali la storia può illuminare non tanto e non solo i personaggi illustri, quanto piuttosto le vicende di una comunità intera in lotta secolare contro le acque nemiche. Un'avventura che ha visto l'antico insediamento vallivo trasformarsi in un piccolo e moderno centro civile.