Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Borghi

I sette pilastri del benessere. Prontuario medico per la salute di tutta la famiglia

Claudio Borghi, Dino Vaira

Libro

editore: Gribaudo

anno edizione: 2020

pagine: 324

Partendo dall'alimentazione e arrivando al microbiota, i "pilastri" della salute rappresentano quegli aspetti fondamentali che dobbiamo sempre tenere ben presenti per una vita piena e in salute. Queste pagine, scritte da due esperti italiani, grazie anche all'aiuto di un consulente d'eccezione, raccolgono e sintetizzano tutto ciò che c'è da sapere sul benessere della persona. Elaborato con un linguaggio sempre semplice e chiaro, questo libro si propone come il vademecum definitivo, il "prontuario" che contiene consigli e informazioni, oltre che autorevoli punti di vista, sulle più recenti scoperte scientifiche. Prefazione di Romano Prodi.
19,90 18,91

L'ipotesi generativa. Una nuova dinamica del tempo

L'ipotesi generativa. Una nuova dinamica del tempo

Claudio Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 160

L'ipotesi generativa propone una nuova prospettiva teorica in ambito fisico-cosmologico. Il nucleo speculativo è costituito da una riflessione critica sui concetti di spazio, tempo, materia, energia, entropia e informazione, nell'ottica di una sintesi originale tra fisica e metafisica e di un confronto di vasta portata con le investigazioni sulla realtà fenomenica concepite in ambiti speculativi diversi. "Nella nuova prospettiva non è lo spaziotempo che si accresce, ma l'energia che si rigenera, e il tempo è il lascito entropico del rinnovarsi del presente energetico". Si tratta di una visione decisamente alternativa, che invita a ridimensionare la portata concettuale dei modelli derivati dalla relatività generale e a riconoscere la necessità di una visione termodinamica, energetico-entropica, nella cui dialettica generativa-dissipativa consiste il ritmo della nuova dinamica del tempo. Postfazione di Luigi Cimmino.
15,00

La corretta gestione del paziente iperteso. Dalle linee guida alla pratica clinica quotidiana

Claudio Borghi, Stefano Taddei

Libro: Copertina rigida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2016

pagine: 90

Gli autori di questa guida pratica espongono le principali criticità da affrontare nell'approccio al paziente iperteso, tenendo conto che nei paesi industrializzati le malattie cardiovascolari e l'ipertensione rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità, focalizzando inoltre l'attenzione sull'utilizzo appropriato delle numerose opzioni terapeutiche disponibili.
20,00 19,00

Dentro la sfera

Claudio Borghi

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2014

pagine: 112

Come ha puntualmente osservato Luigi Manzi, "'Dentro la sfera' è quasi la fluida trascrizione di una energia cosmica che ci seduce non appena ne assecondiamo la danza e la finalità. La scrittura non ha punti d'attrito e non soffre di artifici ma segue l'onda lunga e flessuosa delle visioni, come in una armonica coreografia in cui i testi e i versi assumono proporzioni nello slancio vitale: esso stesso colmo di significati reconditi e di seduzioni". Il testo fluisce spontaneamente, come un diario di idee e immagini in cui è inutile cercare l'aderenza alla realtà: è reale quello che accade, materialmente o idealmente, e la nostra esistenza sta sospesa tra materia e idea, senza possibilità di sintesi. Nel tentativo di comporre la forma musicale di una meditazione ininterrotta, la poesia si rivela essere il luogo vivo di un'armonia dissonante.
12,00 11,40

L'ipertensione arteriosa

Claudio Borghi, Maddalena Veronesi, Ettore Ambrosioni

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2003

pagine: 176

19,00 18,05

L'anima sinfonica

Claudio Borghi

Libro

editore: Negretto

anno edizione: 2017

pagine: 120

L’anima sinfonica è un poema tessuto di aforismi e versi, che si articola, come ha scritto Zena Roncada, in “un’unica complessa polifonia, di cui l’uno e il tutto, con fili hölderliniani, annodano gli estremi e gli eccessi, per lasciare, al centro, libero, lo scorrimento delle compresenze”. Nella continua germinazione di idee da semi identici, con la mente e il cuore in equilibrio instabile tra pieno e vuoto, essere e nulla, repentina accensione e improvvisa assenza di parola, trova forma un’esperienza creativa che non rientra in nessun genere, sospesa com’è tra poesia e filosofia, teologia e mistica. La trama delle idee si armonizza in una sinfonia interiore, segno di un itinerario in cui, oltre la ragione, l’anima tende alla visione definitiva, “chiusa in una sintesi di potenza, uovo di tutte le immagini, cuore della possibilità della fantasia che si rivela”, “senso e sensazione di una bellezza che non parla”.
12,00 11,40

La trama vivente

Claudio Borghi

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2016

pagine: 92

"Il mondo che ricorda Claudio Borghi è un mondo primario, un'unità originaria che si vede continuamente, dolorosamente frammentata. Esiste una fusione, amniotica o divina. O meglio, preesisteva. E l'esistere, con la propria multiformità, con la sequenza pur gioiosa delle nascite: divide. Diabolicamente, nel senso etimologico ... L'esperienza di una fusione originaria è stata possibile qui, sulla terra, durante il tempo atemporale - e dunque vero - dell'infanzia. Poi, siamo in esilio: la cosa nuda è andata smorendo, sono venuti in luce i particolari, gli istanti, le perdite e la nostalgia, la linea retta delle cronologie, i meri fatti umani. Siamo caduti nello spazio e nel tempo... Ma, nel frattempo che chiamiamo vita, come sistemare il nostro sguardo adulto di fronte al mondo delle cose scisse? Borghi gira intorno il pensiero cercando bagliori dell'unità perduta, intuizioni del bene originario, di quando tutto e tutti fummo uno. Probabilmente senza tempo e luogo. Probabilmente senza pensiero. Che il pensiero è il danno che ci è dato. E che noi agiamo quotidianamente. Poi, per lampi, visioni, intuizioni: ricordiamo. Per momenti improvvisi, non per domande: sappiamo. Spesso chiamiamo Dio questa sapienza, questa memoria, la luce bianca o d'oro che percepiamo. Ma è una convenzione, è per rifarci a una storia nota, già scritta da altri, che ci rende ragione del nostro dolore." (Maria Grazia Calandrone)
12,00 11,40

Dagli orologi al tempo. Verso una nuova teoria del tempo

Dagli orologi al tempo. Verso una nuova teoria del tempo

Claudio Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 125

"Dagli orologi al tempo" segna il passo d'avvio di una nuova teoria del tempo, fondata sulla possibilità di sondarne la realtà a partire dall'evoluzione interna dei corpi, in particolare degli orologi. La prospettiva di ricerca, in cui si rovescia l'approccio teorico che assegna al tempo una realtà fisica indipendente dagli strumenti di misura, si presenta feconda di novità importanti, alla luce di una revisione critica di certe assunzioni assiomatiche su cui occorre attentamente tornare a riflettere. Il libro riscostruisce gli scambi di idee dell'autore con esperti in materia di tempo e fisica relativistica, tra cui Carlo Rovelli, Silvio Bergia e Franco Selleri, e riporta la versione italiana di articoli pubblicati in riviste internazionali di fisica teorica.
11,00

Natura e creatura

Claudio Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 104

“Claudio Borghi ci sorprende con questo suo nuovo libro per la capacità di affrontare – nei modi tesi e problematici di chi ben conosce i fondamenti epistemologici di ogni ricerca – i grandi temi della filosofia classica e le decisive scoperte della microfisica e dell’astrofisica contemporanea entro una prospettiva poetica. Il libro è diviso in tre sezioni che vanno a costituire un vero e proprio trittico intitolato “Natura e creatura”. E già i titoli di queste tre sezioni – “Ricognizione e miracolo”, “Vicenda degli enti” e “Germe attuale” (quest’ultima in prosa) – fanno intuire la portata teorica e poetica del lavoro. Ma al poemetto centrale della raccolta si aggiunge anche una chiusa intitolata “Origine e vertigine”, che svela l’intreccio di indagine scientifica e di dimensione esistenziale in cui l’intero libro consiste: un attraversamento delle vicende umane in cui l’indagine scientifica si permea di pathos, il motivo dell’infinità si intreccia con quello della finitudine. Borghi non sente discontinuità tra fisica e poesia, che percepisce nella loro unità originaria: la poesia è abitata da una musica che è già nell’universo, da una forza emotiva che è la stessa da cui nacque e si sviluppò il cosmo che conosciamo. Con gli strumenti della scienza e la tensione immaginativa insita da sempre nell’animo umano, e sulla suggestione del grande modello lucreziano, così come delle intuizioni cosmologiche dei possenti dialoghi italiani di Giordano Bruno, Borghi entra nei misteri della luce, del tempo, della materia, alternando sezioni più teoriche e argomentate a improvvisi slarghi immaginativi. Emblematici, per la potenza di pensiero e di visione che esprimono, i versi in cui va a concludersi l’opera: «l’io è una candela che appare accesa, l’ombra totale copre l’illusione della percezione e il tempo pare un sogno di corvi nella mente sola, ambra di fiori, nulla di cori».” (Giancarlo Pontiggia)
10,00 9,50

Manuale di semeiotica medica. Il metodo clinico passo dopo passo

Manuale di semeiotica medica. Il metodo clinico passo dopo passo

Giorgio Sesti, Claudio Borghi, Corrado D'Andria, Andrea Picchianti, Gaetano Serviddio, Lucio Tremolizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2022

pagine: 432

Quali domande porre a un paziente per indagarne correttamente l’anamnesi? Cosa sospettare in caso di positività del segno di Murphy? Qual è la sequenza gestuale corretta da mettere in atto per elicitare il segno del fiotto? Quando lo studente di medicina si trova per la prima volta a interagire con il paziente, deve saper porre le giuste domande, ascoltare con attenzione e integrare le conoscenze anatomiche e fisiologiche con la valutazione dei segni e dei sintomi delle malattie. Questo Manuale di Semeiotica Medica è stato pensato per guidare il medico in formazione, passo dopo passo, all’acquisizione progressiva del metodo clinico: un percorso a step per destreggiarsi con disinvoltura tra le diverse informazioni che si possono ricavare nel corso dell’esame obiettivo del paziente per arrivare alla diagnosi corretta. Il testo è costruito come un percorso didattico che conduce al ragionamento e all’organizzazione dei dati desunti da anamnesi, sintomi, segni e metodiche diagnostiche; i quattro step in cui si riassume il metodo clinico (l’intervista-colloquio per la raccolta dei sintomi, la raccolta dell’anamnesi, l’esame fisico obiettivo, i reperti delle metodiche di imaging) sono messi in costante dialogo con note di approfondimento clinico opportunamente contrassegnate e con continui rimandi alla pratica semeiologica tramite box che rispondono alla domanda essenziale: “Come si fa?”.
59,00

I sette pilastri del benessere. Prontuario medico per la salute di tutta la famiglia

Claudio Borghi, Dino Vaira

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2025

pagine: 320

Partendo dall’alimentazione e arrivando al microbiota, i “pilastri” della salute rappresentano quegli aspetti fondamentali che dobbiamo sempre tenere ben presenti per una vita piena e in salute. Queste pagine, scritte da due massimi esperti italiani, grazie anche all’aiuto di un consulente d’eccezione, raccolgono e sintetizzano tutto ciò che c’è da sapere sul benessere della persona. Elaborato con un linguaggio sempre semplice e chiaro, questo libro si propone come il vademecum definitivo, il “prontuario” che contiene consigli e informazioni, oltre che autorevoli punti di vista, sulle più recenti scoperte scientifiche.
14,90 14,16

Attrazione fatale

Claudio Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 186

Fare sintesi di una lunga esperienza di vita e trovare un punto che sia sintetico non è semplice ma neppure impossibile. Pertanto, in occasione di una tappa significativa, ho cercato di individuare ciò che ha fatto da perno e attorno a cui tutto è ruotato. Ebbene, questo elemento unitario, più che una realtà o un'idea è una persona, quella di Gesù che ha esercitato una particolare attrazione fatale. Per descrivere una figura poliedrica come quella del Nazareno, in questo libro ho immaginato di fare due operazioni: - anzitutto dieci istantanee fotografiche dove, partendo dal fisico, ho evidenziato alcune caratteristiche di questo Maestro; - in seguito, eseguire una radiografia tratteggiando alcuni elementi interiori della sua forte personalità. "Fotografie e radiografie" dunque, con un unico obiettivo: offrire del materiale per invitare anche altri a riscoprire di nuovo questa Persona eccezionale e così lasciarsi piacevolmente attrarre da Lui e dal suo messaggio di vita che, pur a distanza di secoli, non smette di essere significativo anche per l'uomo di oggi.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.