Libri di Claudio Caserta
Reimaginarium. Antologica per Fausto Lubelli. Catalogo della mostra (Salerno, 18 novembre 2023-10 gennaio 2024)
Libro: Libro rilegato
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2024
pagine: 200
“Reimaginarium” è una monografia su cinquanta anni di percorsi di ricerca di un artista campano: Fausto Lubelli. Nelle sezioni, ordinate e curate da Claudio Caserta, corre un caleidoscopio tra immote “Stazioni” e sogni sul “Cinema dipinto”, tra le archeologie industriali dalla religiosità laica e le architetture fantastiche che superano le iperboli delle città di Calvino; poi il Pulcinella al caffè napoletano, paradigma del viaggiatore di un nuovo mondo estetico: non poco illuminanti, in merito, i preziosi contributi di pensiero di Roberto De Simone, Luciano De Crescenzo e Peppe Barra. Paolo Conte canta: “Noi suoniamo e suscitiamo sentimenti”, con la semplicità del poeta, così Fabio Lubelli dipinge e sa suscitare sentimenti. Forse è la “luna di marmellata” di Paolo Conte quella che illumina le scene che Fausto Lubelli ruba al cinema, all’archeologia industriale, alle stazioni. È una “luna che ci guarda con tristezza”, una luna che riveste di colori scene di film e luoghi e vagoni. Una luna che spalma silenzi, che si è fermata, forse stanca di cercare un domani. Ogni quadro è l’avvio di un percorso di metafore sulle infinite dimensioni del tempo.
Fausto Lubelli. Pulcinella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 160
Fausto Lubelli (1949), docente d'arte e di scuola ceramica, ha esposto presso prestigiose gallerie, è stato invitato in manifestazioni sulla ricognizione della ricerca contemporanea e sue opere sono conservate presso enti ed importanti collezioni aziendali e private. Prima dell'indagine sulle archeologie industriali (riferita anche da "Arte", G. Mondadori, Milano, 2002/2006) e sulle architetture contemporanee (Cappella di Villa Rufolo, Ravello, 2003), si è interessato al "Cinema dipinto", all'interpretazione del paesaggio sino alle urbanistiche fantastiche ed al tema del teatro e della maschera (interpreta il Pulcinella e suscita l'interesse di R. De Simone); in ceramica è attento agli esiti delle sperimentazioni espressioniste ed al recupero di forme arcaiche anche in dimensione antropologico culturale mentre l'attenzione per la scenografia connota le sculture ceramiche policrome che compongono fantasmagorici boschi (tra gli altri, hanno scritto: F. Alison, V. Boarini, V. Corbi, L. De Crescenzo. M. Delfino, R. De Simone, R. Diez, R. Martines, A. Morena, C. Pozzati, F. Prosperetti, F. Scandone, A. Trione). In permanenza ad 'Alchimie Verbali - laboratorio di comunicazione'.

