Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Girelli

Giocare con le parole. Sostenere l'alfabetizzazione emergente nella scuola dell'infanzia

Giocare con le parole. Sostenere l'alfabetizzazione emergente nella scuola dell'infanzia

Claudio Girelli, Giovanni Meneghello

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 160

Insegnare a leggere e scrivere non è compito della scuola dell'infanzia. I bambini non chiedono il permesso di apprendere: giocando scoprono il mondo. Anche le parole scritte stimolano il loro interesse, qualcuno prova a tracciare dei segni come lettere, altri a leggere. La scuola dell'infanzia non deve operare in una logica anticipatoria, ma suo compito è sostenere il processo di alfabetizzazione emergente che i bambini avviano nel tentativo di costruirsi una loro spiegazione della lingua scritta. La continuità che questo metodo crea tra il linguaggio parlato e quello alfabetico utilizzando la Sillaba GLObale può aiutare i bambini in questa loro costruzione. Parliamo per sillabe, ma scriviamo per lettere: la continuità è quindi possibile solo se l'approccio al linguaggio alfabetico avviene a livello di sillaba percepita come un tutto unitario e non come frutto di sintesi di singole lettere. Le esperienze, condotte fin dagli anni Settanta del secolo scorso, dimostrano che questo metodo favorisce nel bambino la motivazione a leggere e scrivere con piacere, ne previene le difficoltà di apprendimento e promuove il pieno fiorire della potenzialità di tutti i bambini.
12,50

Promuovere l'inclusione scolastica. Il contributo dell'approccio pedagogico globale

Promuovere l'inclusione scolastica. Il contributo dell'approccio pedagogico globale

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 256

In questo lavoro viene presentato un approccio globale alla disabilità, che opera per una scuola dell'inclusione: ogni individuo, senza distinzione tra disabile e non disabile, viene considerato come un organismo complesso, in continua evoluzione, con sentimenti, emozioni, bisogni, aspirazioni e vissuti personali. Il testo riporta come esempio paradigmatico l'esperienza quarantennale della "Casa del Sole" di Curtatone, in provincia di Mantova. Una guida per educatori ed insegnanti, che operano nella scuola, per osservare bambini e ragazzi disabili e intervenire in modo efficace favorendone la crescita.
19,00

Perché insegno? Perché ci credo. Un bravo insegnante fa la differenza

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 194

Sulla scuola, la voce ai Global Teacher Prize. Un libro scritto da insegnanti per insegnanti e per quanti, genitori ed educatori, hanno a cuore una scuola di qualità. In un mondo frenetico e disorientato come il nostro, un buon insegnante, con la sua passione e competenza, può effettivamente far la differenza e dare speranza al futuro delle giovani generazioni. Il testo raccoglie l'appassionata testimonianza educativa e didattica dei docenti italiani inclusi tra i 50 finalisti del prestigioso premio internazionale Global Teacher Prize dal 2015 al 2023 e del Global Teacher Award del 2021 e 2022. testi di: Katja Battaglia, Lorella Carimali, Antonio Curci, Leonardo Durante, Annamaria Gatti, Daniele Manni, Carlo Mazzone, Giuseppe Paschetto, Armando Persico, Maria Raspatelli, Barbara Riccardi, Slavi Snoj.
16,90 16,06

Sillabe globali per leggere e scrivere. Promuovere la letto-scrittura nella scuola primaria

Giovanni Meneghello, Claudio Girelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nel percorso della scuola primaria l'incontro con la lettura e la scrittura è una sfida importante e per alcuni bambini costituisce una difficile impresa. Approcciare la lettura e la scrittura concentrandosi prevalentemente sul piano della strumentalità rischia di disperderne le potenzialità educative diventando per molti causa di demotivazione e per alcuni di difficoltà. Quando questo apprendimento avviene per scoperta, in forma ludica, con attenzione alla motivazione intrinseca e come costruzione di un linguaggio in grado di arricchire il proprio rapporto con la realtà si creano invece le migliori condizioni per il fiorire delle potenzialità di ciascun bambino. Puntare sulla SIllaba GLObale per la messa in corrispondenza del linguaggio parlato e di quello scritto alleggerisce i complessi processi di analisi e sintesi, favorendo maggiore accessibilità e significatività. Si facilita così l'apprendimento della letto-scrittura anche per quei bambini che presentano difficoltà specifiche. Questo metodo propone ai bambini di incontrare il linguaggio alfabetico con modalità che si prestano a essere personalizzate secondo le caratteristiche di ognuno. Giovanni Meneghello (1927-2015) era un maestro elementare appassionato del suo lavoro e continuamente alla ricerca dei modi efficaci per aiutare i suoi alunni a crescere. Il metodo proposto in questo volume è frutto dell'impegno di una vita. Claudio Girelli insegna Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona. La sua ricerca intende valorizzare le pratiche didattiche ed educative utili a promuovere innovazione.
15,00 14,25

Giocare con le parole. Sostenere l'alfabetizzazione emergente nella scuola dell'infanzia

Claudio Girelli, Giovanni Meneghello

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 160

Insegnare a leggere e scrivere non è compito della scuola dell'infanzia. I bambini non chiedono il permesso di apprendere: giocando scoprono il mondo. Anche le parole scritte stimolano il loro interesse, qualcuno prova a tracciare dei segni come lettere, altri a leggere. La scuola dell'infanzia non deve operare in una logica anticipatoria, ma suo compito è sostenere il processo di alfabetizzazione emergente che i bambini avviano nel tentativo di costruirsi una loro spiegazione della lingua scritta. La continuità che questo metodo crea tra il linguaggio parlato e quello alfabetico utilizzando la SIllaba GLObale può aiutare i bambini in questa loro costruzione. Parliamo per sillabe, ma scriviamo per lettere: la continuità è quindi possibile solo se l'approccio al linguaggio alfabetico avviene a livello di sillaba percepita come un tutto unitario e non come frutto di sintesi di singole lettere. Le esperienze, condotte fin dagli anni Settanta del secolo scorso, dimostrano che questo metodo favorisce nel bambino la motivazione a leggere e scrivere con piacere, ne previene le difficoltà di apprendimento e promuove il pieno fiorire della potenzialità di tutti i bambini.
14,00 13,30

Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo

Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo

Claudio Girelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 224

I voti non aiutano a migliorare, e valutare non è misurare, premiare o far competere, ma accompagnare ogni alunno, favorendone l’apprendimento e promuovendone la crescita. Nella scuola primaria la valutazione cambia modalità e senso: i voti vengono sostituiti dai giudizi descrittivi e il suo scopo diventa formativo. L’Ordinanza Ministeriale n. 172 del dicembre 2020, nonché le Linee guida ad essa allegate hanno infatti introdotto un mutamento radicale che richiede un altro modo di pensare e vivere la valutazione a scuola. E quindi l’esperienza scolastica non può restare immutata. Occorre un modo coerente di pensarla e viverla nella sua globalità. Per questo motivo interrogarsi su come cambia la valutazione può costituire un’utile occasione di confronto all’interno della comunità professionale così come con alunni e genitori, sulla quotidianità del far scuola e sulla sua finalità educativa.
18,00

Promuovere l'inclusione scolastica. Il contributo dell'approccio pedagogico globale

Promuovere l'inclusione scolastica. Il contributo dell'approccio pedagogico globale

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 256

In questo lavoro viene presentato un approccio globale alla disabilità, che opera per una scuola dell'inclusione: ogni individuo, senza distinzione tra disabile e non disabile, viene considerato come un organismo complesso, in continua evoluzione, con sentimenti, emozioni, bisogni, aspirazioni e vissuti personali. Il testo riporta come esempio paradigmatico l'esperienza quarantennale della "Casa del Sole" di Curtatone, in provincia di Mantova. Una guida per educatori ed insegnanti, che operano nella scuola, per osservare bambini e ragazzi disabili e intervenire in modo efficace favorendone la crescita.
21,00

Le parole sono un gioco. Scoprire il piacere di leggere e scrivere in famiglia

Le parole sono un gioco. Scoprire il piacere di leggere e scrivere in famiglia

Giovanni Meneghello, Claudio Girelli

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 152

La famiglia è il contesto ideale per incontrare con curiosità il mondo delle parole. In essa, il bambino si trova al centro di relazioni significative che gli permettono di scoprire i diversi linguaggi del mondo a cui appartiene, tra cui quello alfabetico. Proprio come accade per lo sviluppo motorio e del linguaggio parlato, il bambino scopre e sperimenta il linguaggio alfabetico autonomamente attraverso il gioco. Lo scopo non è acquisire una tecnica, ma aprirsi ad un linguaggio utile a comprendere e comunicare, diventando così un prezioso contributo per la crescita del bambino. L'adulto non deve interferire o insegnare nulla, solamente accompagnare il bambino nella sua quotidianità condividendo occasioni di gioco c divertendosi con lui. L'originalità di questa proposta sta nel creare una continuità tra il linguaggio parlato e quello alfabetico utilizzando la Sillaba GLObale. Parliamo per sillabe, ma scriviamo per lettere: la continuità è quindi possibile solo se l'approccio al linguaggio alfabetico avviene a livello di sillaba, percepita come un tutto unitario e non come frutto di sintesi di singole lettere. Le esperienze, condotte fin dagli anni Settanta del secolo scorso, dimostrano che questo metodo favorisce nel bambino la motivazione a leggere e scrivere con piacere, ne previene le difficoltà di apprendimento e contribuisce alla significatività della relazione educativa tra genitori e figli.
12,50

Sillabe globali per leggere e scrivere. Promuovere la letto-scrittura nella scuola primaria

Sillabe globali per leggere e scrivere. Promuovere la letto-scrittura nella scuola primaria

Giovanni Meneghello, Claudio Girelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 154

Nel percorso della scuola primaria l'incontro con la lettura e la scrittura è una sfida importante e per alcuni bambini costituisce una difficile impresa. Approcciare la lettura e la scrittura concentrandosi prevalentemente sul piano della strumentalità rischia di disperderne le potenzialità educative diventando per molti motivo di demotivazione e per alcuni di difficoltà. Quando questo apprendimento avviene per scoperta, in forma ludica, con attenzione alla motivazione intrinseca e come costruzione di un linguaggio in grado di arricchire il proprio rapporto con la realtà si creano invece le migliori condizioni per il fiorire delle potenzialità di ciascun bambino. Puntare sulla Sillaba GLObale per la messa in corrispondenza del linguaggio parlato e di quello scritto alleggerisce i complessi processi di analisi e sintesi, favorendo maggiore accessibilità e significatività. Si facilita così l'apprendimento della letto-scrittura anche per quei bambini che presentano difficoltà specifiche. Questo metodo propone ai bambini di incontrare il linguaggio alfabetico con modalità che si prestano ad essere personalizzate secondo le caratteristiche di ognuno.
12,50

Costruire il gruppo. La promozione della dimensione socio-affettiva nella scuola

Costruire il gruppo. La promozione della dimensione socio-affettiva nella scuola

Claudio Girelli

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume presuppone che promuovere la dimensione socio-affettiva dell'esperienza scolastica costituisca la condizione necessaria per realizzare una didattica effettivamente personalizzante. Il testo si articola in due parti: la prima vuole aiutare gli insegnanti a scoprire questa dimensione socio-affettiva nell'esperienza scolastica affrontando la realtà della classe intesa come gruppo; la seconda propone alcune riflessioni per cogliere il valore affettivo e relazionale di ogni relazione didattica.
14,00

Cooperare è un'impresa. Promuovere cultura cooperativa per creare sviluppo e innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Cooperare è un'impresa indica una realtà di fatto, ma anche una prospettiva. Cooperativa e impresa non sono termini antitetici, nemmeno però s'identificano. È un'impresa 'differente' che pone la sua ragion d'essere nel rispondere ai bisogni delle persone e della comunità territoriale in cui si inserisce. In realtà molte cooperative hanno smarrito il senso della loro specificità: promuovere cultura cooperativa diventa perciò necessario per non perdere la consapevolezza della propria originalità e contribuire alla realizzazione di una economia civile capace di operare per il bene comune. Cooperare è un'impresa segnala anche una duplice prospettiva: considerare le persone che lavorano nella loro multidimensionalità e lavorare secondo una logica di interdipendenza positiva richiede un'impresa, un impegno da parte di tutti quelli che vi partecipano perché questi criteri prendano forma nel quotidiano operare. L'impresa indica inoltre il senso dell'impegno: migliorare il proprio 'villaggio', non in una logica localistica ma inclusiva, promuovendo nelle persone una responsabilità civile che le rende cittadini attivi. Tutto questo non è facile, né scontato. Non basta chiamarsi cooperativa, occorre esserlo. Il volume, proprio a partire da queste parole chiave, propone una riflessione interdisciplinare, frutto di un percorso di ricerca-formazione, sulle differenti dimensioni che attiva il cooperare.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.