Libri di Claudio Masci
Gioco di specchi
Claudio Masci
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 205
Humint... questa sconosciuta (Funzione intelligence evergreen)
Claudio Masci, Luciano Piacentini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 290
Humint, da HUMan INTelligence - ricerca informativa condotta tramite fonti umane, distinta da quella introdotta dall'evoluzione tecnologica - è la "costola" dalla quale è stata generata l'Intelligence. Con il racconto di alcuni episodi sono delineate le vicende dell'Intelligence attraverso i secoli, dagli antichi egizi ai giorni nostri, sottolineando come la Humint costituisca la Funzione Informativa più antica che esista. Nella seconda parte del volume vengono approfonditi gli aspetti riguardanti la figura e il ruolo dell' "Agente segreto", la cui professionalità si deve basare sul rispetto delle regole ed elevati requisiti morali. La Humint ha come obiettivo quello di creare una rete di contatti volta ad assicurare un flusso di informazioni, al fine di controllare e neutralizzare le iniziative avversarie per mezzo di un sistema difensivo di "counter-intelligence" (controspionaggio). Agisce, in sintesi, a favore della Sicurezza Nazionale e, a tale proposito, il fattore informativo umano costituisce la conditio "sine qua non" del successo. Senza la Humint è difficile, se non impossibile, conseguire vantaggi sugli avversari, come l'esperienza insegna.
L'Intelligence fra conflitti e mediazione
Claudio Masci, Luciano Piacentini
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 168
"L'Intelligence fra conflitti e mediazione" tratta di un argomento che non sempre riscuote simpatie dal pubblico, tuttavia gli autori hanno cercato di renderlo semplice ed accessibile anche ai profani della particolare materia. La prima parte dell'elaborato tratta essenzialmente delle varie forme conflittuali, ponendo l'accento sugli scenari attuali, contraddistinti da ostilità asimmetriche, difficilmente componibili con l'intelligence impiegata per prevalere nei conflitti tradizionali. La seconda è dedicata alle norme internazionali, utilizzate prevalentemente in ambito ONU, per la composizione dei conflitti, nonché ai mezzi ed ai metodi impiegati per gestirli senza fare ricorso all'uso della forza. L'ultima affronta il tema dell'Intelligence, delle varie forme che può assumere a seconda degli ambienti in cui si sviluppa e del suo ruolo. Particolare attenzione è dedicata alla Humint che, negli attuali scenari caratterizzati da antagonismo asimmetrico, è l'unica che consenta di contrastare con efficacia tali forme conflittuali ove gli aspetti psicologici ed intenzionali dei soggetti costituiscono fattori di potenza difficilmente individuabili con sofisticate tecnologie.