Libri di Claudio Melchior
La parola dialogica. Elementi di comunicazione interpersonale e di massa
Claudio Melchior, Antonella Pocecco
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo volume ha l'obiettivo di ripercorrere in forma sintetica i principali contributi relativi allo studio della comunicazione interpersonale e di massa, offrendo un punto di partenza necessario per rivolgere uno sguardo consapevole alle future evoluzioni. La riflessione sugli attuali scenari della comunicazione di massa permette di rilevarne la centralità sia a livello collettivo che individuale, evidenziando inoltre le dinamiche socio-culturali sottostanti. Considerare la dimensione sociale dei media consente infatti di svelare processi e fenomeni legati a una cultura della contemporaneità in cui l'individuo vive una second hand reality, i cui frames interpretativi derivano largamente dai contenuti mediali. Il volume si conclude con un'analisi di un fenomeno quanto mai attuale, te cosiddette fake news, espressione di cui sì cerca di ricostruire la genesi, le tappe di sviluppo e i principali significati assunti nel dibattito pubblico italiano.
La lingua friulana oggi. Diffusione, opinioni e atteggiamenti sociali
Claudio Melchior
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 244
Quante persone parlano attualmente la lingua friulana? Quante la parleranno in futuro? Come è cambiata e quali sono le idee, le opinioni, gli atteggiamenti riguardo ad essa? Per rispondere a queste domande il volume riporta in maniera dettagliata i dati risultanti dalla più recente indagine sul tema (con oltre 1.000 interviste raccolte, 72 comuni e 40 intervistatori coinvolti) e compara le informazioni reperite con le rilevazioni del passato. Dalla fotografia della situazione attuale che ne emerge, il friulano si rivela una lingua viva, che non segue più unicamente la dinamica del progressivo abbandono: i giovani in qualche misura se ne riappropriano, invece di fuggirla come fenomeno appartenente solo al passato, e dichiarano di parlarla più delle generazioni immediatamente precedenti. È una lingua in trasformazione, sempre meno connessa a stigmi, stereotipi in negativo o sottovalutazioni di tipo sociale e, al contempo, affrancata da significati politico-identitari. Il friulano si rivela come un fenomeno espressivo, un'opportunità per affermare l'identità personale e, in un mondo sempre più globalizzato e privo di confini, uno strumento per riaffermare il legame con le proprie radici storiche e culturali.
Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 312
Questo volume esamina l'eredità intellettuale e umana di Achille Ardigò (San Daniele del Friuli, 1921-Bologna, 2008) figura indelebile della sociologia italiana e internazionale. La sezione "Riflessioni" analizza i fondamenti teorici del suo pensiero e il suo impatto disciplinare, mentre la sezione "Testimonianze" ne delinea il profilo umano attraverso i ricordi di colleghi e collaboratori. L'opera offre una prospettiva multidimensionale sul contributo di Ardigò alla sociologia, alla sanità pubblica e all'impegno civico, evidenziandone la rilevanza per il progresso delle scienze sociali. Il volume ospita contributi di Leonardo Benvenuti, Roberto Cipriani, Gianugo Cossi, Alberto Gasparini, Francesca Greco, Luigi Gui, Nadia Lodi, Giuseppe Manzato, Rosanna Memoli, Lorenzo Migliorati, Emanuela Mora, Giorgio Porcelli, Carlo Prandi, Verónica Roldán, Rosemary Serra, Raimondo Strassoldo, Daniele Ungaro e Ornella Urpis.
La comunicazione eclettica. Le dimensioni comunicative nella web society
Nicola Strizzolo, Antonella Pocecco, Claudio Melchior
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Prendendo spunto dal paradigma eclettico proposto in diversi volumi da Costantino Cipolla, il volume indaga tre aree della comunicazione: i network sociali e l’identità; l’intercultura e i relativi immaginari; la pragmatica della comunicazione nel web. Utilizzando un paradigma che unisce la tecnologia alla cultura umana, in coalescenza, ed estendendo l’uso che viene fatto da Deleuze al cinema e da Boccia Artieri (et alii) ai social, all’intera società (che si fa così social society) e il web, si arriva alla web society, codificata da Cipolla. In essa confini epistemici, euristici e antropologici vengono costantemente riscritti, passando da una continua espansione a una loro permanente sospensione. Ma senza confini che traccino lo statuto dei concetti materiali e immateriali o si cade nel caos o si ha bisogno di un nuovo paradigma che possa considerare insieme, per connessione, questo nuovo ordine: il paradigma per l’appunto eclettico, proposto, in più volumi, sempre da Cipolla. Gli autori del volume mettono alla prova di questo paradigma tre aree della comunicazione: i network sociali e l’identità; l’intercultura e i relativi immaginari; la pragmatica della comunicazione nel web.
La strategia della persuasione. Comunicazione e media nell'era della post-verità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 314
Il volume affronta, da una molteplicità di punti di vista, il tema della comunicazione, cercando di mettere in risalto la centralità, l’importanza e la pervasività che questo concetto ha assunto nei sistemi sociali contemporanei. Sia che si parli di strategie commerciali, sia di dinamiche geopolitiche, sia per generale consenso politico, sia per diffondere sfiducia o disordine, le variabili comunicative risultano oramai gli elementi che maggiormente caratterizzano le dinamiche individuali e collettive delle nostre società. In un contesto in cui declina la fiducia nei confronti dei media tradizionali e delle istituzioni, in cui si affacciano concetti come quelli delle fake news o della post verità, in un mondo sempre più interconnesso dove l’informazione è elemento chiave del dibattito pubblico e del funzionamento dei sistemi democratici ma al tempo stesso rappresenta anche un campo di battaglia dove si confrontano tutte le tipologie di attori sociali, comprendere la complessità delle dinamiche comunicative diventa imprescindibile per poter comprendere la complessità del mondo contemporaneo e futuro.
Il manager e la forza negoziale. Trattative e comportamento organizzativo
Claudio Melchior
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
Il volume si rivolge ai manager, che continuamente si trovano di fronte al problema di generare accordi (il più possibile vantaggiosi) con i manager di altre aziende, con le istituzioni, con i fornitori e i commercializzatori, con gli stessi colleghi di lavoro e i dipendenti. Lo scopo è spiegare, grazie a molti esempi e situazioni calate nel concreto,la struttura fondamentale del processo negoziale, suddiviso nelle due modalità di negoziazione distributiva e integrativa, in modo da migliorare la capacità dei manager di comprendere e affrontare nella pratica le trattative, e giungere così ad accordi maggiormente vantaggiosi. Si evidenziano dunque da un lato le modalità che possono permetterci di "tirare la fune" con forza nei confronti della controparte, utilizzando tutto il nostro potere; dall'altro lato le modalità che permettono di integrare maggiormente i nostri interessi con quelli altrui, al fine di generare un importante valore aggiunto grazie a meccanismi di scambio e concessione che permettano di "allargare la torta", ovvero di aumentare per entrambe le parti il valore complessivo generato dalla trattativa. Una volta che il processo negoziale sia stato chiarito e calato nella realtà lavorativa, si affronta il tema delle abilità negoziali personali intese come skill manageriale. Si descrivono le specificità delle trattative con l'esterno e l'interno dell'organizzazione, e le relative modalità di comportamento e si forniscono delle linee guida per migliorare queste abilità.