Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Povolo

Il frate, il conte e l'antropologo. Tre personaggi in cerca di Francesco Petrarca in Arquà

Il frate, il conte e l'antropologo. Tre personaggi in cerca di Francesco Petrarca in Arquà

Claudio Povolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Carlo Leoni, nobile letterato e mecenate padovano vissuto nel XIX secolo, è il ladro del cranio di Francesco Petrarca, la cui salma è custodita nella tomba del poeta ad Arquà Petrarca sui Colli Euganei. La sottrazione del teschio, sostituito con quello di una donna vissuta un secolo prima del poeta, è stata documentata da un anatomopatologo dell’Università di Padova nel 2004 in occasione della riapertura della celebre tomba a fini scientifici. Lo storico Claudio Povolo sedici anni dopo ricostruisce le vicende di questo giallo con documentata precisione.
12,50

Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini e il processo per l'omicidio di Giovanni Rama (1831-1833)

Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini e il processo per l'omicidio di Giovanni Rama (1831-1833)

Claudio Povolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 680

"Il movente" è la storia di un processo penale istruito negli anni 1831-33 dal tribunale di Vicenza in seguito a un omicidio avvenuto in una solitaria località della Lessinia. Dalle carte processuali emergono i protagonisti di una vicenda misteriosa e avvincente, ma anche la vita di una comunità scandita dalle sue consuetudini, dai suoi valori e dalle sue tradizioni -, nonché la figura straordinaria di Bernardo Marchesini, un giudice che svolse un ruolo significativo nella storia di Vicenza nella prima metà dell'Ottocento.
28,00

18,00 17,10

La selva incantata. Delitti, prove, indizi nel Veneto dell'Ottocento

La selva incantata. Delitti, prove, indizi nel Veneto dell'Ottocento

Claudio Povolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 704

18,00

11,50 10,93

Furore. Elaborazione di un'emozione nella seconda metà del Cinquecento

Claudio Povolo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 112

Nel 1576 Ciro Trissino venne ucciso a Cornedo (Vicenza) in modo efferato da un gruppo di sicari mascherati inviati dai parenti della prima moglie di suo padre, il famoso Giangiorgio. Queste pagine si soffermano sulla vendetta a lungo meditata da Marcantonio, il più giovane figlio di Ciro, che nel 1583 uccise sorprendentemente colui che tutta la città indicava come l'autore dell'omicidio del padre. Una vendetta realizzata nel segno del "furore", un'emozione razionalmente interiorizzata, che legittimava l'uso della violenza e il ricorso al sistema della vendetta, declinato tra la forza delle consuetudini e le ritualità processuali legittimate ad avvalorarle.
14,00 13,30

Zanzanù. Il bandito del lago (1576-1617)

Zanzanù. Il bandito del lago (1576-1617)

Claudio Povolo

Libro: Copertina morbida

editore: Grafica 5

anno edizione: 2011

pagine: 224

25,00

L'uomo che pretendeva l'onore. Storia di Bortolamio Pasqualin di Malo (1502-1591)

L'uomo che pretendeva l'onore. Storia di Bortolamio Pasqualin di Malo (1502-1591)

Claudio Povolo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 200

È la storia affascinante e straordinaria di Bortolamio Pasqualin, che visse per il corso di quasi tutto il Cinquecento, muovendosi tra Malo, la sua piccola patria, e Venezia, la grande città dominante. Mercante di seta e poi procuratore e difensore della comunità di Malo, Pasqualin rappresenta assai bene le vicende sociali e politiche che caratterizzarono i rapporti tra il mondo rurale e quello cittadino. Dopo aver superato indenne il tentativo della consorteria nobiliare di coinvolgerlo nella sanguinosa rivolta svoltasi a Malo e nei villaggi limitrofi nel dicembre 1552, Pasqualin, insieme ai figli Giovan Battista e Alessandro, fronteggiarono apertamente alcune delle famiglie aristocratiche cittadine più in vista, contestando i privilegi e il predominio che esse esercitavano da secoli nei confronti della comunità e del vicariato di Malo. Il lungo conflitto raggiunse l'acme nel 1577 con l'uccisione del figlio Giovan Battista. Nonostante ciò Pasqualin continuò, quasi sino alla morte, ad affiancare e sorreggere l'azione conflittuale della comunità.
20,00

Guardie e ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all'età contemporanea. Atti del convegno (Lago di Garda, 26-28 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 398

Il volume propone le relazioni al convegno di studi promosso dal Cepoc (Centro studi per la storia delle polizie e del controllo del territorio) tenutosi a Gargnano e Tignale, sul lago di Garda, dal 26 al 28 ottobre 2017, nonché la libera discussione tra tutti gli studiosi convenuti nell’incontro. Il tema, sintetizzato dal titolo "Guardie e ladri", indaga sul lungo periodo l’azione della criminalità, in tutte le sue possibili espressioni, dal banditismo di strada al contrabbando, dalla criminalità cittadina alle truffe, dalle rapine alle falsificazioni e, in stretta correlazione, si concentra sulle misure, consuetudinarie o architettate in ragione del tipo e forma di minaccia, adottate dalle autorità preposte o dallo stesso corpo sociale per rispondere ai fenomeni delinquenziali.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.