Libri di Concetta La Rocca
L'ePortfolio per documentare il percorso di sviluppo del bambino nel contesto educativo del nido e per favorire la continuità nel sistema 0-6
Concetta La Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
La riflessione e la ricerca pedagogica concordano nel ritenere che la documentazione possa essere considerata come il racconto dell'apprendimento in movimento del bambino. Attraverso opportune modalità di documentazione, le educatrici possono rendere visibile la storia personale di ciascun bambino utilizzando prove tangibili che mostrino la sua crescita nei contesti educativi generati dalla collaborazione tra operatrici, genitori e bambini stessi. Questo volume propone l'utilizzo del portfolio elettronico, ePortfolio, come strumento/ambiente digitale funzionale ad assolvere le pratiche di documentazione al nido e nei contesti educativi per la prima infanzia.
Mediazione tutoriale e apprendimento in rete. Il tutor organizzativo e disciplinare nella didattica e-learning
Concetta La Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Monolite
anno edizione: 2010
pagine: 176
L'utilizzo delle TIC nelle pratiche didattiche, oltre che rispondere a problematiche di carattere più strettamente storico-sociali, offre la possibilità di fornire un valido ed insostituibile supporto alla formazione a distanza (FAD), che, nella sua peculiarità, si adegua alle esigenze formative di una società complessa, globale, ma nello stesso tempo attenta alla valorizzazione delle differenze individuali. Un intervento didattico, che si avvalga delle nuove tecnologie e della rete, per risultare valido, ovvero per raggiungere risultati significativi nell'apprendimento e nella riduzione dei tassi di abbandono, dovrà strutturarsi in modo da rispondere alle richieste delle strategie didattiche più accreditate, da progettare e sperimentare, naturalmente, nell'ambito dell'e-learning. La possibilità che un corso on-line abbia successo, sembra essere strettamente collegata alla presenza di un tutor che svolga una attenta e delicata funzione di mediazione nelle complesse dinamiche comunicative e didattiche che si strutturano in rete.