Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Concetta Metallo

I FabLab. Organizzazione, conoscenza ed esperienze

I FabLab. Organizzazione, conoscenza ed esperienze

Rocco Agrifoglio, Maria Ferrara, Roberta Oppedisano, Concetta Metallo

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 140

I FabLab rappresentano un fenomeno in costante crescita che ha innescato rilevanti cambiamenti nel modo in cui è stata tradizionalmente concepito cosa sia una "organizzazione". L'opinione che sembra prevalere individua nel FabLab una "nuova rivoluzione" dell'organizzazione del lavoro, dei processi di produzione e di apprendimento ed enfatizza la dimensione comunitaria di tale configurazione organizzativa. Tuttavia, ci si interroga sulla natura (organizzativa o meno) di queste peculiari formazioni sociali. Ci si domanda se questi spazi collaborativi, che consentono il libero accesso e la condivisione di postazioni di lavoro, strumenti e metodi di fabbricazione digitale per "creare (quasi) qualsiasi cosa", possano o meno rappresentare nuove forme di organizzazione del lavoro. Il presente lavoro adotta un approccio di studio esplorativo, con un disegno di ricerca di tipo qualitativo, che utilizza la metodologia del multiple case-study per approfondire l'analisi degli aspetti organizzativi e del knowledge management, in relazione ai processi di creazione, condivisione e preservazione della conoscenza, nell'ambito dei FabLab.
12,00

L'organizzazione del lavoro a distanza

L'organizzazione del lavoro a distanza

Concetta Metallo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: X-182

Il lavoro a distanza rappresenta un tema di grande attualità; l'opinione che sembra prevalere individua nel lavoro a distanza una "nuova rivoluzione" dell'organizzazione del lavoro e delinea scenari del tutto utopistici circa l'effettivo livello di penetrazione nei contesti aziendali. Se questa è la "retorica", la "realtà" sembra piuttosto essere quella di una scarsa diffusione e, laddove implementato, di numerosi casi di insuccesso e, più in generale, di rilevanti difficoltà riscontrate nella gestione. Questo studio esplora, con un disegno di ricerca di tipo qualitativo, che utilizza la metodologia del multiple case-study un modello teorico di riferimento. Ne è derivata la considerazione che il lavoro a distanza non rappresenta una modalità univoca di organizzazione del lavoro e ne è scaturita un'ipotesi relativa alla necessità di definire configurazioni organizzative alternative del lavoro a distanza. Tali forme sono: il telelavoro; il team virtuale; la comunità virtuale. Ciascuna forma è stata delineata in relazione al ruolo assunto dalle variabili chiave dell'analisi organizzativa, ritenute maggiormente significative ai fini della progettazione delle differenti configurazioni del lavoro a distanza. In ogni forma, le modalità efficienti ed efficaci di gestione delle risorse umane differiscono così come le aree maggiormente critiche, peculiari di ogni modello.
15,00

L'organizzazione internet-based. Sistemi informativi, imprese digitali e reti virtuali nel settore turistico

L'organizzazione internet-based. Sistemi informativi, imprese digitali e reti virtuali nel settore turistico

Concetta Metallo

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: 174

Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ed in particolare Internet, rappresentano uno dei più rilevanti fattori di innovazione organizzativa, in grado di modificare gli assetti macro-strutturali e di spiegare i principali cambiamenti nelle modalità di organizzazione del lavoro. Poiché si ritiene che i cambiamenti indotti dalle nuove tecnologie Internet-based siano industry-speciflc, si è scelto di condurre uno studio di tali cambiamenti con riferimento ad una specifica realtà settoriale. Nel presente lavoro è stato individuato il settore dell'intermediazione turistica quale contesto che presenta quelle caratteristiche tali da renderlo adatto all'utilizzazione delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dell'informazione. L'analisi condotta si è concentrata sui processi di nascita e sulle modalità organizzative per lo sviluppo delle imprese digitali del settore, le agenzie di viaggio on-line, e delle reti virtuali per l'intermediazione turistica, i Destination Manogement Systems (DMS). L'analisi dei processi di nascita e di sviluppo dei DMS è stata condotta interpretando tali sistemi come una tipologia di organizzazione virtuale che, utilizzando le opportunità delle Information and Communication Technology, favorisce le relazioni inter-organizzative tra attori operanti nell'ambito di una medesima destinazione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.