Libri di Corrado Lavini
All'ombra dell'aquila
Corrado Lavini
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 443
Francesco Boschetti è un nobile che lavora come medico all'Ospedale Sant'Agostino e che vive durante gli ultimi decenni della Modena ducale. La vicenda è un intreccio tra la vita privata del protagonista, quella professionale e il tumultuoso contesto storico che dalla dominazione napoleonica arriverà ai moti liberali e alla caduta del Ducato.
Ippocrate alla berlina. Medicina e satira attraverso i secoli
Corrado Lavini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
Una carrellata a tutto campo sui rapporti intercorsi tra la medicina e la satira, tra l'Ars longa e chi si incaricava del compito di "castigare ridendo mores". Partendo dai proverbi popolari, vengono passati in rassegna gli aforismi, gli epigrammi, le frasi celebri, la letteratura e il teatro, da La Fontaine a Molière, da Goldoni a Romains a Buzzati, e ancora le arti figurative con dipinti, incisioni, litografie, caricature. Senza dimenticare la lirica, il cinema, e riservando uno spazio anche a barzellette, freddure e vignette. Un panorama eterogeneo e stimolante che giunge fino ai nostri giorni, in cui la satira risulta spesso garbatamente critica ma a volte anche spietata e sferzante.
Fotogrammi di vita. Dieci storie quasi vere
Corrado Lavini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 280
Dieci racconti brevi, come recita il titolo, storie "quasi vere", fotogrammi e spaccati di vita di personaggi comuni, non eroi ma persone che potremmo incontrare ogni giorno nella vita quotidiana, tutti alle prese con la difficoltà delle scelte, le dure prove a cui sono chiamati a rispondere, storie d'amore, di coraggio, di dolore, di autenticità. Una bimba down adottata da una giovane coppia di sposi, un padre e marito e la sua battaglia contro il tumore, un prete ossessionato dall'Apocalisse di Giovanni, un chirurgo stanco della sua professione, due adolescenti innamorati, una coppia di migranti palestinesi sbarcati in Sicilia, un attore di teatro sulla via del tramonto. Persone come tante, ognuna con la propria storia unica e irripetibile, catturata nell'attimo preciso e istantaneo della decisione, della presa di coscienza, dell'illuminazione sulla propria vita.
Incontri tra cielo e terra. Interviste impossibili ai protagonisti della storia di Modena
Corrado Lavini
Libro
editore: Athena Audiovisuals
anno edizione: 2016
pagine: 278
Li ho incontrati a metà strada tra la realtà e il sogno. Di chi sto parlando? Sono uomini e donne, trentadue in tutto, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia di Modena, dall'età romana fino all'epoca contemporanea… in sequenza mi sono trovato a tu per tu con loro, tornati per una volta dall'aldilà per rispondere alle mie domande… Questa raccolta di interviste non vuole essere un libro sulla storia di Modena, non ne ha la pretesa, ma una rassegna, si spera spigliata e accattivante, di intervistati illustri legati a loro volta a momenti storici importanti della città. Per questo motivo lo stile della narrazione si sforza di avvicinarsi a quello giornalistico, sintetico e di agevole comprensione, come nel corso di un’intervista vera e propria.
Quando le pietre raccontano... Itinerari storico-artistici modenesi
Corrado Lavini
Libro
editore: Athena Audiovisuals
anno edizione: 2015
pagine: 548
Le pietre raccontano, sono testimoni di un passato che non si è perso sotto la polvere dei secoli, e che anzi si mantiene vivo nonostante l'inevitabile usura prodotta dal tempo. Moltissimi elementi riprodotti nella pietra ci possono parlare di storie e avvenimenti accaduti nei tempi remoti: pensiamo alle steli, ai cippi, alle targhe, alle lapidi, ma anche ai fregi, alle colonne, alle opere di scultura, alle fontane, agli stessi edifici, laici e religiosi. Anche a Modena le pietre parlano e raccontano. Raccontano di storie antiche e meno antiche, vissute da quelli che ci hanno preceduto e che fanno parte del patrimonio inalienabile della nostra comunità. Quello che proponiamo con questo lavoro è un viaggio nella memoria storica cittadina, prendendo proprio lo spunto dai racconti che le pietre di Modena continuano a far rivivere. È un percorso che si svolge attraverso sei capitoli contenenti cento itinerari tematici, riccamente illustrati e con puntuali riferimenti bibliografici. È un invito ad ascoltare la voce delle pietre della città, se solo dedicassimo loro una minima parte del nostro tempo.
La medicina e l'assistenza a Modena. Dieci secoli di storia. Le istituzioni, i fatti, i protagonisti
Massimo Saviano, Corrado Lavini
Libro
editore: Athena Audiovisuals
anno edizione: 2013
pagine: 510
Questa pubblicazione è un organico contributo teso ad offrire un panorama della pubblica assistenza e beneficenza a Modena a partire dal secolo XIII. Gli autori partono dalle solide basi legate all'approfondita conoscenza della ricca bibliografia esistente sull'argomento e dell'imponente complesso documentario conservato presso gli archivi cittadini, e particolarmente dal materiale della "Congregazione di Carità di Modena", divenuta in seguito "Ente Comunale di Assistenza", e di numerosi altri nuclei archivistici.