Libri di Cosimo Talò
Genitori in crisi adolescenziale. Un intervento di psicologia di comunità sulla genitorialità
Cosimo Talò, Monica Legittimo, Terri Mannarini
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2014
pagine: 104
Il progetto "Il potenziamento della genitorialità come fattore di promozione del benessere sociale" ha un triplice obiettivo: la prevenzione del disagio giovanile, la promozione del benessere dei nuclei familiari e, indirettamente, lo sviluppo di comunità "sane" e attive. Anche la genitorialità rispecchia questa triplice declinazione: da un lato, infatti, "diventare buoni genitori" è uno stato esistenziale, relazionale ed emotivo, legato alle capacità di proteggere i figli e sostenerne lo sviluppo; da un altro lato, è la capacità di movimentare le risorse del sistema familiare a beneficio dei figli ma anche del coniuge e della famiglia di origine; infine, una buona genitorialità si riferisce anche alla capacità di fare rete con altre famiglie, di diventare parte attiva della propria comunità locale. Il testo approfondisce, nella prima parte, alcuni aspetti legati all'essere genitori, come la promozione del benessere individuale e dei sistemi sociali connessi, lo sviluppo e le sfide evolutive della famiglia e l'equipaggiamento cognitivo ed emotivo utile per far fronte alle tappe dello sviluppo del nucleo. La seconda parte riporta le più importanti fasi, gli obiettivi raggiunti e la verifica di un progetto di potenziamento della genitorialità, sviluppato sui presupposti della psicologia di comunità.
Perdere vincendo. Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale
Bianca Gelli, Terri Mannarini, Cosimo Talò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
La partecipazione di più di tre milioni e mezzo di elettori alle primarie del centro-sinistra nel 2012 ha riconfermato la validità di uno strumento ormai entrato nella prassi pre-elettorale del Pd. L'effetto mediatico è stato tale da conquistare la scena politica. Di certo, la diversità tra i due principali contendenti, l'insider e l'outsider, ha creato un di più di aspettativa tra gli elettori, che si attendevano un rinnovamento del partito. Ma dopo appena due mesi, il risultato delle politiche offre un esito problematico, con l'approdo in Parlamento di tre "minoranze in-comunicanti", Pd, PdL e M5S, con forza numerica pressoché simile e tale da rendere difficile la formazione di un governo. Che la politica riservi risultati imprevedibili lo si vedrà alle elezioni amministrative, con una sorta di capovolgimento: il centro-sinistra vince ovunque; il M5S va incontro ad uno tsunami alla rovescia e il PdL perde territori storicamente di sua appartenenza. Se da una parte si vince, però, dall'altra si perde: la metà della popolazione - il 48% - si assenta dal voto. Un astensionismo che sa di rifiuto della politica e che dai partiti non vuole essere rappresentato. È possibile intravedere le premesse di un comportamento in apparenza contraddittorio dell'elettore partendo dalla lettura delle primarie? È tale lettura che questo lavoro offre allo studioso, allo studente di scienze politiche e più in generale a chi si interessa di politica.
Scusiii, chi ha fatto palo?
Cosimo Talò
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 252
"Scusiii, chi ha fatto palo?" è il ritratto di un'esperienza ludica e un concentrato di ilarità per chi ama la spiaggia e il gioco delle biglie. Non è un semplice manuale di gioco: al suo interno si nascondono risvolti psicologici e sociologici, che esulano dal semplice gioco e si rivolgono al quotidiano. Le "skikere" sono una palestra di vita per i bambini che iniziano già sui cordoli di sabbia ad affrontare le avversità, l'imbarazzo e imparano ben presto a difendersi per poi a passare all'attacco.