Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristiano Ghiringhelli

Disordine organizzato. Sviluppare le organizzazioni attraverso il Paradox Mindset

Cristiano Ghiringhelli, Raoul C. Nacamulli, Luca Quaratino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 304

Questo libro intende offrire chiavi di lettura e possibili strategie di gestione del cambiamento a fronte delle sfide che le organizzazioni e le persone devono governare nella nostra epoca. Si tratta dell'accelerazione della trasformazione digitale, delle crescenti pressioni degli stakeholder sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, del ruolo sempre più decisivo dei media digitali nella comunicazione, dei significati diversi attribuiti dalle persone alle proprie esperienze di lavoro, della compresenza, entro le organizzazioni, di più generazioni. Parallelamente, sono messi in discussione le forme organizzative e i rapporti di lavoro tradizionali. In questo quadro, si fa strada il concetto di disordine organizzato, che richiede di prendere piena coscienza che la contemporaneità è densa di paradossi, cioè di situazioni che impongono di affrontare e gestire dei dilemmi e delle tensioni imposte da richieste contrastanti. Esempi di paradossi sono efficienza e innovazione, autorità e partecipazione, flessibilità e regole, creatività e controllo. Questo richiede uno stile di pensiero, denominato Paradox Mindset, capace di integrare positivamente dimensioni apparentemente in conflitto. Il volume include in ciascun capitolo esperienze organizzative concrete che esemplificano i principali paradossi emergenti, per poi concludere con delle proposizioni di sintesi.
28,00 26,60

Simulando s'impara. Progettare e gestire ambienti complessi di apprendimento. Il caso ENAV Academy

Simulando s'impara. Progettare e gestire ambienti complessi di apprendimento. Il caso ENAV Academy

Giuseppe Baldetti, Giorgio Ghezzi, Cristiano Ghiringhelli, Raoul C.D. Nacamulli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Sostenere che nelle organizzazioni si deve apprendere soprattutto attraverso il fare significa accettare l'idea che sbagliando s'impara. Al contrario, sottolineare l'emergere, nel mondo attuale, di organizzazioni in cui l'incertezza e il rischio connesso all'attività produttiva è ingente significa che sbagliare (per imparare) non è affatto consentito perché sarebbe troppo elevato il costo dell'errore. In questo libro si individua un percorso che consente di superare questo paradosso mettendo in evidenza come, da tempo, le organizzazioni ad alta affidabilità riescono ad abbinare un contesto ad alto rischio con processi di apprendimento realizzati all'insegna di "sbagliando s'impara". Questo avviene puntando sulla valorizzazione di un particolare ambiente di apprendimento: le simulazioni complesse. Il caso ENAV Academy, trattato diffusamente nel libro, rappresenta un laboratorio di particolare interesse entro cui le simulazioni per l'apprendimento risultano essenziali sia per la formazione di base sia per l'aggiornamento e il miglioramento continuo. Malgrado la diversità dei contesti applicativi, possono essere identificate delle linee guida generali per la progettazione di ambienti simulati che risultino capaci di "mettere in scena", al di fuori dell'ambiente di lavoro, un contesto lavorativo verosimile entro cui risulti possibile imparare attraverso il fare senza però mettere in pericolo le persone e il buon funzionamento dell'organizzazione.
26,00

Le PMI in Italia

Le PMI in Italia

Cristiano Ghiringhelli, Luciano Pero

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 240

Le piccole e medie imprese (PMI) sono le protagoniste della storia recente del sistema produttivo italiano; tuttavia, negli ultimi anni, il loro ruolo è stato messo in discussione a causa delle crescenti difficoltà nel mantenere i livelli di competitività e di innovazione. Da dinamico elemento propulsivo queste imprese sono davvero diventate un freno allo sviluppo? Per capirlo occorre aprire la "scatola nera" e analizzare i modelli organizzativi e la cultura gestionale delle PMI, che si rivelano come un universo di organismi piccoli, complessi e differenziati. Il volume descrive tale realtà alla luce dei contributi delle ricerche e delle analisi qualitative e quantitative nazionali e internazionali e ne esamina le potenzialità in termini di flessibilità, capacità di reazione a sollecitazioni ambientali e di innovazione di prodotto e processo, grazie anche all'utilizzo di numerosi esempi e casi. Gli autori ridiscutono e verificano i modelli strategici, di innovazione e organizzativi sulla base dei quali le PMI agiscono e individuano le condizioni grazie alle quali esse potranno nuovamente "traghettare il tessuto economico e produttivo italiano verso il rilancio".
19,00

Le PMI in Italia. Innovazione, strategie, modelli organizzativi

Le PMI in Italia. Innovazione, strategie, modelli organizzativi

Cristiano Ghiringhelli, Luciano Pero

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2010

pagine: 205

Questo libro parla di piccole e medie imprese (PMI): una realtà centrale nel sistema produttivo italiano, oltre quattro milioni tra imprese medie, piccole e piccolissime, che danno conto di più di metà delle esportazioni e dei quattro quinti dell'occupazione totale nel nostro paese. A lungo considerate un punto di forza dell'economia italiana, addirittura un originale modello di sviluppo ammirato e studiato all'estero, le PMI italiane hanno incontrato crescenti difficoltà nell'ultimo decennio e sono state particolarmente colpite dalla grande crisi globale del 2008-2009. Nella loro valutazione al momento si contrappongono due tesi: da un lato le si ritiene un freno allo sviluppo economico del paese, a causa delle dimensioni troppo ridotte, che ne limitano la capacità innovativa, e dell'eccessiva specializzazione in settori tradizionali; dall'altro lato le si considera una risorsa preziosa, per la flessibilità, la rapidità di risposta ai cambiamenti e la capacità di mantenere uno stretto legame con il proprio territorio. Gli autori cercano di andare al di là di questa contrapposizione "aprendo la scatola", ossia guardando direttamente dentro la realtà delle PMI e analizzandone i modelli organizzativi, la cultura gestionale, i processi di innovazione, la collocazione nella rete dell'economia globale.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.