Libri di Cristiano Oddi
Quale governo per il territorio in Calabria. Una lettura della legge urbanistica regionale
Cristiano Oddi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il piano nascosto
Cristiano Oddi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 224
Nei processi di pianificazione i "programmi" costituiscono ormai l'argomento ricorrente del dibattito disciplinare, anche se nella stessa scelta di qualificarli "complessi" è avvertibile un certo disagio per l'eccessiva semplificazione perseguita. Il passaggio dal "programma" al "progetto" mette in evidenza soluzioni di continuità difficilmente colmabili, contrapponendo direttamente alla flessibilità rigide ipotesi attuative non adeguatamente verificabili quanto a coerenza e congruenza urbanistica, territoriale ed ambientale complessive.
Da Tortora ad Amantea. Potenzialità d'uso economico e ambientale dell'alto litorale tirrenico calabrese
Enrico Costa, Cristiano Oddi, Domenico Passarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2003
pagine: 415
La ricerca condotta è stata finalizzata ad individuare le azioni rilevanti da attivare al fine di avviare una efficace valorizzazione delle potenzialità d'uso economico ed ambientale relativamente al potenziamento della difesa e integrità fisica del suolo e della valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche ed ambientali; al potenziamento della difesa, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e storico-testimoniale; al potenziamento e sviluppo delle attività economiche dell'area, in quanto compatibili. L'efficacia delle azioni da attivare è legata alla capacità di proporsi progettualmente attraverso le "misure" atte a garantire l'attivazione di un processo pianificatorio basato su relazioni tra localismo e consenso.
Turismo e urbanistica
Cristiano Oddi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
pagine: 284
Negli ultimi anni il turismo è divenuto sempre più oggetto di attenzioni allargate alle tematiche della sostenibilità e della responsabilità, che costituiscono anche un nodo centrale della pianifi cazione urbanistica. Il Piano strutturale-strategico e i processi di pianificazione continua e partecipata introducono a una nuova dimensione locale della costruzione e salvaguardia del territorio che coinvolge direttamente anche la vocazione turistica. Questo volume si propone di indagare le potenzialità offerte dalle innovazioni disciplinari per individuare rinnovate sinergie tra turismo e urbanistica e approfondire alcune buone pratiche. Un nuovo approccio si impone anche per superare le tradizionali marcate settorialità dei due ambiti, avviando contemporaneamente una ricerca sui temi della identità territoriale che, sola, sembra poter arginare in prospettiva i guasti della globalizzazione. La principale documentazione di riferimento utile per il confronto critico tra i due ambiti (dalle Carte dell'urbanistica e del turismo alle legislazioni regionali di settore) è disponibile on line all'indirizzo hoeplieditore.it/4287-6, che ne permetterà periodici aggiornamenti. Il testo si rivolge agli studenti universitari dei corsi di laurea in Scienze del turismo, Progettazione e gestione dei sistemi turistici, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, nonché ai professionisti operanti nelle amministrazioni e negli enti dei settori del turismo e dell'urbanistica.