Libri di Enrico Costa
Il muto di Gallura. (Racconto storico sardo)
Enrico Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2019
pagine: 246
Sapeva Enrico Costa (come un personaggio di Borges) che «la soluzione del mistero è sempre inferiore al mistero». Nell’indagare sul leggendario criminale detto «il muto di Gallura», fa sì luce sulla figura storica del bandito Sebastiano Tansu (uomo di media statura, biondo, sordomuto dalla nascita, intelligente e dalla vista acutissima) e sulla faida che verso la metà dell’Ottocento sconvolse tre famiglie del paese di Aggius, contando settanta morti ammazzati, ma in fondo s’impegna ad alimentare la leggenda-mistero. Il narratore s’insinua negli interstizi della storia e della leggenda, chiarisce fatti e psicologie, ma poi semina il dubbio, e nella instabilità dell’avventura investigativa coinvolge il lettore con un intreccio circolare da romanziere sagace. Vinta la scommessa paradossale di «far parlare un muto», resta quella landa di silenzi – e su tutti quello che avvolge la scomparsa nel nulla di Sebastiano – dove può spaziare la fantasia dell’autore, concedendo spazio a quella sacrosanta del lettore. Prefazione di Franco Fresi.
Il muto di Gallura. Racconto storico sardo. Ediz. speciale a grandi caratteri per lettori ipovedenti
Enrico Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2025
pagine: 200
A passi lenti, chiuso nei suoi pensieri, camminava per ore e ore, alla ventura. Di colle in colle, di balza in balza, egli si aggirava per quei dintorni, ma finiva sempre per ritornare al punto donde era partito: a uno speco, chiuso fra tre blocchi di granito, intersecato da folte macchie di rovere e di lentisco. La notte era buia, quantunque il cielo fosse stellato; ma quell’uomo era pratico dei sentieri e dei burroni che conosceva palmo a palmo. Sotto il cappuccio tirato sul viso, i suoi occhi mandavano lampi; dalle falde del corto cappotto di orbace usciva la tersa canna del suo fucile, compagno indivisibile nella sua solitudine: unico amico a lui rimasto fedele nei giorni della sventura.
Da Sassari a Cagliari. Guida-racconto (1902)
Enrico Costa
Libro
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 1995
pagine: 237
Da Tortora ad Amantea. Potenzialità d'uso economico e ambientale dell'alto litorale tirrenico calabrese
Enrico Costa, Cristiano Oddi, Domenico Passarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2003
pagine: 415
La ricerca condotta è stata finalizzata ad individuare le azioni rilevanti da attivare al fine di avviare una efficace valorizzazione delle potenzialità d'uso economico ed ambientale relativamente al potenziamento della difesa e integrità fisica del suolo e della valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche ed ambientali; al potenziamento della difesa, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e storico-testimoniale; al potenziamento e sviluppo delle attività economiche dell'area, in quanto compatibili. L'efficacia delle azioni da attivare è legata alla capacità di proporsi progettualmente attraverso le "misure" atte a garantire l'attivazione di un processo pianificatorio basato su relazioni tra localismo e consenso.
Il castello misterioso. Bozzetto medievale
Enrico Costa
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 1999
pagine: 128
Giovanni Tolu. Storia di un bandito sardo narrata da lui medesimo preceduta da cenni storici sui banditi del Logudoro
Enrico Costa
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 1998
pagine: 440
Giovanni Tolu (rist. anast.)
Enrico Costa
Libro
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 1986
pagine: 320
CinemaCittà. Rivista internazionale di cultura architettonica, urbanistica, cinematografica e della comunicazione (2005). Ediz. italiana e inglese vol. 1-4
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 336
"CinemaCittà" nasce nell'omonimo laboratorio universitario di ricerca scientifica. Rivista internazionale di cultura cinematografica, architettonica e urbanistica, CinemaCittà è un trimestrale bilingue di riflessione critica e di approfondimento tecnico-scientifico, sui temi legati al rapporto cinema-città; su come il cinema possa essere strumento di lettura della città, del territorio e dell'ambiente, oltre che dell'architettura, di documentazione delle trasformazioni territoriali, urbanistiche ed ambientali, e di guida alla progettazione. Ciascun numero affronta un tema chiave, proponendo, nel suo corpo "centrale" gli argomenti e i risultati degli studi e dei lavori di ricerca più avanzati.