Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Acidini

Michelangelo

Cristina Acidini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Michelangelo, con un profilo sull'artista e un'interpretazione della sua opera. La perenne attualità di Michelangelo attinge ad un principio di contraddizione risolto nella potenza creativa. L'idea scaturisce dalla pietra grezza, l'amore si sublima nell'eros platonico e in una tormentata religiosità. L'astratta sintesi di un'architettura fatta di pieni e di vuoti ha il suo complemento in un geniale senso analitico del particolare decorativo.
6,90 6,56

Michelangelo

Cristina Acidini

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Una vita lunga, tormentata, ma ricca di successi, Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo, 1475 - Roma, 1564) è il principale protagonista del Rinascimento italiano. Cresce alla corte raffinata di Lorenzo il Magnifico e si consacra nella monumentale, potente Roma dei papi. Pittore, architetto, scultore, è autore di opere che sono diventate altrettanti simboli dell'arte italiana: il David, gli affreschi della Sistina e la cupola di San Pietro.
14,00 13,30

Santa Maria Maddalena de' Pazzi. La chiesa e il convento

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2020

pagine: 288

Il complesso fiorentino di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti è il protagonista del nuovo capitolo dell'ormai storica collana dedicata alle chiese fiorentine, iniziata oltre trentacinque anni fa dall'allora Cassa di Risparmio di Firenze e oggi portata avanti dalla Fondazione CR Firenze. La storia della chiesa, accompagnata dalla campagna fotografica realizzata ex novo da Antonio Quattrone, ha inizio con una panoramica complessiva delle tormentate vicende storiche e architettoniche che videro il complesso passare nel XV secolo ai monaci cistercensi e nel 1628 allo "scambio" con le carmelitane di Borgo San Frediano; una storia complessa, lunga ottocento anni, passata attraverso trasformazioni e frazionamenti, soppressioni, requisizioni e alienazioni, responsabili della diaspora di numerose opere d'arte. La storia dell'arte fiorentina ha attraversato dal complesso lasciandovi le sue tracce immortali: il rinnovamento quattro-cinquecentesco, promosso dai cistercensi, arricchì la chiesa di dipinti ad opera di esponenti di primissimo piano: Cosimo Rosselli, Francesco Botticini, Lorenzo di Credi, Pietro Perugino, autore della celebre Crocifissione affrescata nella sala capitolare, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio. Nel XVI secolo si aggiunsero i contributi cospicui di Raffaellino del Garbo, Domenico Puligo, Carlo Portelli e Santi di Tito. L'arte barocca sarebbe entrata in Santa Maria Maddalena de' Pazzi nel XVII secolo, quando interpreti fiorentini e romani avrebbero steso sulla chiesa una sobria stratificazione barocca culminante nella realizzazione della cappella maggiore. L'ambizione del volume è permettere al lettore di trovare e conoscere non solo ciò che oggi è ancora presente in questo mirabile complesso, ma anche ciò che, ormai altrove, può essere mentalmente reintegrato e rimesso al suo posto. Coordinamento scientifico di Carlo Sisi. Con saggi di: Cristina Acidini, Sandro Bellesi, Annamaria Bernacchioni, Paolo Bertoncini Sabatini, Elena Capretti, Giovanni Cipriani, Francesca De Luca, Sabine Frommel, Clarissa Morandi, Elisabetta Nardinocchi, Piero Pacini, Riccardo Spinelli.
70,00 66,50

I luoghi di Leonardo negli acquerelli di Massimo Tosi- On the trail of Leonardo. Depicted in watercolour by Massimo Tosi. Ediz. italiana e inglese

Massimo Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Federighi

anno edizione: 2019

pagine: 80

Un nuovo volume si aggiunge alla collana Viaggio in Toscana, regione di origine di Leonardo da Vinci. L'autore, Massimo Tosi, ci accompagna nell'itinerario illustrato che il Genio percorse in vari momenti della sua vita e del suo lavoro. I monumenti e le località sono inseriti in ordine cronologico. Il lavoro rientra nel programma delle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte del grande artista.
16,00 15,20

I Medici e le arti

Cristina Acidini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata alla famiglia fiorentina dei Medici. Sommario: "Firenze, città dei Medici"; "I Medici del Quattrocento"; "Capitani, papi, duchi e granduchi. I Medici del Cinquecento"; "Nel cuore del Seicento: da Cosimo II a Ferdinando II"; "Da Cosimo III alla fine della dinastia".
6,90 6,56

L'immagine dei giardini e delle ville medicee nelle lunette attribuite a Giusto Utens

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 168

La pubblicazione è dedicata alla serie di 14 lunette dipinte da Iustus van Utens tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, raffiguranti altrettante ville Medicee in vedute aeree di straordinaria precisione e abilità decorativa. La serie fu commissionata al pittore fiammingo nel 1587 dal Granduca Ferdinando I de’ Medici, che collocò le opere nella sua dimora di Artimino. Dopo numerosi spostamenti, le lunette sono oggi collocate nella Villa Medicea La Petraia a Firenze, dove sono esposte al pubblico in seguito a un accurato lavoro di restauro, documentato nel volume.
30,00 28,50

Firenze

Firenze

Cristina Acidini, Stefano Zuffi

Libro: Libro rilegato

editore: Sassi

anno edizione: 2016

pagine: 142

Con inguaribile senso critico e gusto della polemica, fin dai tempi di Dante i fiorentini dicono di rimpiangere il passato: in realtà, attraverso i secoli Firenze si è affermata come la città in cui si celebra la libertà creativa dell'uomo, che con forza e con serenità diventa protagonista responsabile del mondo e della storia. A Firenze, ci si accorge che l'arte è il mezzo per aprire orizzonti nuovi al cuore e alla mente. All'ombra della grande cupola di Brunelleschi, ogni passo è un incontro esaltante con i capolavori universali dell'architettura, della scultura e della pittura, sullo sfondo rasserenante dei verdi colli al di là dell'Arno. Grazie alla guida di Cristina Acidini, la studiosa che con intelligenza e intensa passione tutela l'immenso patrimonio artistico del Polo Museale Fiorentino, questo libro non è solo un invito ad ammirare la storia e i monumenti di Firenze: è un viaggio alla riscoperta delle nostre radici comuni di umanità, di civiltà e di bellezza.
29,00

Alessandro Scheibel. Dalla scuola di Carena all'astrattismo nella stagione di Fiamma Vigo

Alessandro Scheibel. Dalla scuola di Carena all'astrattismo nella stagione di Fiamma Vigo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 112

Con questa rassegna retrospettiva dedicata ad Alessandro Scheibel, mancato nel 1979, nella sala espositiva dell'Accademia delle Arti del Disegno entra con irruenza il Novecento, portatore d'innovazione in tutti i linguaggi artistici, all'insegna di una tumultuosa varietà. Nel sito meritoriamente dedicato all'artista si legge appunto che "trascorrendo dal surrealismo al post-cubismo per proseguire verso l'astrattismo e l'informale, Scheibel percorre tutto il Novecento con il suo personalissimo tratto, improntato a una dimensione sperimentale, che lo conduce verso le avanguardie europee". Nella pittura e nella grafica di Scheibel si ritrovano gli elementi formativi provenienti dai suoi maestri, anzitutto da Felice Carena - ne è un esempio l'intenso Autoritratto giovanile - ma via via trasformati nei linguaggi di una modernità inquieta e continuamente aggiornata: il Surrealismo di forme oniriche, il Postcubismo, l'Astrattismo. La veduta urbana dominata dalla Cupola del Duomo fiorentino è la ricomposizione, secondo una ratio geometrica di matrice rinascimentale, di un tessuto architettonico che la lezione cubista ha insegnato a scomporre. Un'attitudine alla serialità - di figure, di teste, di occhi - è messa al servizio di evocazioni angosciose e oscure: scene di guerra, con L'umanità ridotta a fregio in cui l'individualità compressa va perduta. Mentre nella grafica, forme pseudo-organiche (che sembrano ispirate dai grandi dell'Astrattismo come Kandinski e Mirò) fluttuano colorate in un spazio indistinto, in una sorta di quieta libertà. Sulle orme di Scheibel, che trascorse a Firenze i suoi anni più creativi, si torna a considerare la vitalità e il pluralismo del periodo fra le due guerre e dei Cinquanta-Sessanta negli ambienti artistici della città, autentico crocevia di presenze internazionali, sulle quali l'esperienza fiorentina non mancò di imprimere memorie durature e decisive. (Cristina Acidini)
20,00

Lino Mannocci. Recent works

Lino Mannocci. Recent works

Cristina Acidini, Simonella Condemi, Vincenzo Farinella

Libro: Libro in brossura

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 56

Vengono presentate all'interno della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti dodici opere recenti di Lino Mannocci. "È una bella e dovuta circostanza quella che vede Lino Mannocci rappresentato da suoi quadri scelti a Palazzo Pitti, in una mostra racchiusa nel cuore del luogo deputato per eccellenza ad accoglierli, il Saloncino delle Statue nella Galleria d'Arte Moderna. Viareggino proiettato nello scenario internazionale anche in forza della metà e più di vita che trascorre a Londra, Mannocci porta con sé un bel disegno e una buona pittura, dove la matita sul foglio e la tela sul cavalletto (e talora, la macchina fotografica indagatrice e curiosa o il ready-made in forma di cartolina manipolata o altro medium) sono gli strumenti di una personalità d'artista che guarda negli occhi e senza soggezione, l'infinita genealogia dei pittori di anni e di secoli fa."
18,00

Bernardo Buontalenti e la Grotta Grande di Boboli

Bernardo Buontalenti e la Grotta Grande di Boboli

Cristina Acidini, Francesco Vossilla, Valentina Conticelli

Libro

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

La monografia presenta è incentrata sulla Grotta Grande nel Giardino di Boboli in Palazzo Pitti, opera straordinaria del tardo Rinascimento fiorentino, e sulla figura del suo autore, il poliedrico artista, architetto e designer Bernardo Buontalenti. Il volume è diviso in due parti. La prima contiene otto saggi, dove i maggiori esperti italiani della materia trattano dei significati della Grotta, analizzano le sculture e gli affreschi, di grande valore artistico, in essa contenuti, presentano nuove ipotesi sulla funzione dell'eccentrico edificio e ricostruiscono il rapporto tra il potere mediceo e l'idea del 'freddo', che la Grotta esprime e simboleggia. La seconda parte è interamente visiva e presenta un 'viaggio meraviglioso', per immagini, all'interno dei tre ambienti che compongono la Grotta, realizzato dal fotografo e art director Luca Stoppini.
29,00

Florence. Genius and reason

Florence. Genius and reason

Cristina Acidini, Stefano Zuffi

Libro

editore: Sassi

anno edizione: 2013

Con inguaribile senso critico e gusto della polemica, fin dai tempi di Dante i fiorentini dicono di rimpiangere il passato: in realtà, attraverso i secoli Firenze si è affermata come la città in cui si celebra la libertà creativa dell'uomo, che con forza e con serenità diventa protagonista responsabile del mondo e della storia. A Firenze, ci si accorge che l'arte è il mezzo per aprire orizzonti nuovi al cuore e alla mente. All'ombra della grande cupola di Brunelleschi, ogni passo è un incontro esaltante con i capolavori universali dell'architettura, della scultura e della pittura, sullo sfondo rasserenante dei verdi colli al di là dell'Arno. Grazie alla guida di Cristina Acidini, la studiosa che con intelligenza e intensa passione tutela l'immenso patrimonio artistico del Polo Museale Fiorentino, questo libro non è solo un invito ad ammirare la storia e i monumenti di Firenze: è un viaggio alla riscoperta delle nostre radici comuni di umanità, di civiltà e di bellezza.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.