Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Zuffi

Milano. Verso il futuro. Ediz. italiana e inglese

Milano. Verso il futuro. Ediz. italiana e inglese

Alessandra Novellone, Stefano Zuffi

Libro: Libro rilegato

editore: Sassi

anno edizione: 2020

pagine: 176

Milano, grande metropoli dell’Italia settentrionale nota per la moda, il design e la finanza, ha vissuto nel 2015 un’occasione unica in cui si è posta come centro leader della modernità a livello nazionale e mondiale. Grazie all’Expo, per sei mesi la città ha assunto il ruolo di grande vetrina internazionale, e gli spazi espositivi si sono inseriti in una cornice urbana completamente rinnovata e caratterizzata da edifici avveniristici, linee moderne e materiali innovativi. L’area di Porta Nuova, il Bosco Verticale, il progetto City Life, i nuovi Navigli sono tutti simboli del volto rinnovato del centro lombardo e nuove aree di riferimento per la vita di una città che guarda al futuro. Tra le costruzioni di una metropoli proiettata verso l’avvenire è affascinante tuttavia scoprire anche le sue antiche radici e la sua storia millenaria, che nasconde un inesauribile patrimonio storico-artistico.
29,90

On a mission with... Giambattista Tiepolo

Stefano Zuffi, Martina Fuga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 48

Chi era Giambattista Tiepolo? Chi sono gli eleganti personaggi ritratti nei suoi dipinti e affreschi? Attraverso un linguaggio adatto ai più piccoli, questa monografia vuole avvicinare i bambini alle opere del pittore del Settecento, grande protagonista della storia dell’arte: con un linguaggio adatto ai bambini, vengono narrati la sua vita, il contesto storico nel quale è vissuto e la tecnica pittorica da lui impiegata. Lo scopo principale è stimolare il bambino a guardare il mondo attraverso gli occhi dell’artista, a vivere l’esperienza didattica e ludica come avventura condivisa. Seguono cinque approfondimenti su altrettanti capolavori per accompagnare il bambino a conoscere più nel dettaglio alcune delle opere principali del Tiepolo. Ma il libro è anche un activity book per scoprire questo artista disegnando, prendendo ispirazione dalle sue opere. Il racconto e gli approfondimenti storico-artistici sono infatti affiancati da attività ludico-ricreative (collage, coloriage, disegno, scrittura) nelle quali il bambino mette alla prova quanto ha appreso. Il giovane lettore diventa così protagonista delle attività e dei giochi proposti e, sperimentando le tecniche, i temi e le modalità espressive dell’artista, conosce e impara l’arte facendola. Età di lettura: da 8 anni.
17,00 16,15

In missione con... Giambattista Tiepolo. Ediz. italiana e inglese

Stefano Zuffi, Martina Fuga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 48

Chi era Giambattista Tiepolo? Chi sono gli eleganti personaggi ritratti nei suoi dipinti e affreschi? Attraverso un linguaggio adatto ai più piccoli, questa monografia vuole avvicinare i bambini alle opere del pittore del Settecento, grande protagonista della storia dell’arte: con un linguaggio adatto ai bambini, vengono narrati la sua vita, il contesto storico nel quale è vissuto e la tecnica pittorica da lui impiegata. Lo scopo principale è stimolare il bambino a guardare il mondo attraverso gli occhi dell’artista, a vivere l’esperienza didattica e ludica come avventura condivisa. Seguono cinque approfondimenti su altrettanti capolavori per accompagnare il bambino a conoscere più nel dettaglio alcune delle opere principali del Tiepolo. Ma il libro è anche un activity book per scoprire questo artista disegnando, prendendo ispirazione dalle sue opere. Il racconto e gli approfondimenti storico-artistici sono infatti affiancati da attività ludico-ricreative (collage, coloriage, disegno, scrittura) nelle quali il bambino mette alla prova quanto ha appreso. Il giovane lettore diventa così protagonista delle attività e dei giochi proposti e, sperimentando le tecniche, i temi e le modalità espressive dell’artista, conosce e impara l’arte facendola. Età di lettura: da 8 anni.
17,00 16,15

Raffaello non deve morire

Stefano Zuffi

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2020

pagine: 160

Alla corte di papa Leone X è un fiorire di opere d’arte, tra affreschi, arazzi e ritratti. Protagonista indiscusso è Raffaello Sanzio, che con un pennello famoso in tutto il mondo è corteggiato dai più illustri committenti. Tuttavia sullo sfondo di questa felice vita d’artista, dove non mancano le consolazioni amorose della bella Fornarina, si muovono gravi sconvolgimenti: l’Europa del primo Cinquecento è tutto tranne che pacifica e nel 1517 è scossa da un monaco agostiniano che da Wittenberg fa tuonare le sue 95 tesi, tale Martin Lutero. Ma al culmine di questo complicato Rinascimento una febbre terzana porta Raffaello fuori dalla scena. E come è andata a finire la Storia è noto a tutti. O forse no. Forse Raffaello si riprende. Forse riesce a portare a termine i numerosi incarichi. E anche a occuparsi del compito più difficile: una delicata missione diplomatica per conto del papa. Raffaello ha cambiato l’arte, e l’arte cambierà la Storia.
18,00 17,10

Il racconto della pittura italiana. Da Giotto a Caravaggio

Stefano Zuffi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: 392

La nascita, lo sviluppo e i diversi accenti della pittura italiana attraverso i protagonisti, le opere, i luoghi. La narrazione di tre secoli d'arte in 60 serrati capitoli, introdotti dalle parole dei testimoni dell'epoca: con un linguaggio piano, la storia della pittura italiana si intreccia con una geografia culturale in evoluzione. Si alternano sulla scena artisti e committenti, intellettuali e condottieri, nella cornice meravigliosa di città bellissime, di monumenti celebri, di cicli d'affreschi e di quadri indimenticabili. L'opera segue il percorso storico, dalle soglie del Trecento ai primi anni del Seicento, proponendo un orizzonte culturale che comprende tutta l'Italia. Il testo è corredato da una accurata selezione di immagini, da mappe storiche che documentano le variazioni dei poteri e da un apparato di brevi e incisive biografie dei principali artisti coinvolti.
27,90 26,51

Eterni ragazzi. Raffaello e Mozart, due vite allo specchio

Stefano Zuffi

Libro: Libro in brossura

editore: ED-Enrico Damiani Editore

anno edizione: 2020

pagine: 208

Le analogie tra le loro vite e il loro stile sono impressionanti. Figli d'arte, precocemente allevati dai rispettivi padri all'interno di piccole ma esigenti corti signorili – Urbino e Salisburgo –, sono entrambi dotati di un sorprendente talento, sostenuto dalla dote di una memoria formidabile che li porta a ricordare e a fare proprie le opere altrui. Entrambi appaiono capaci di produrre la propria arte al primo tocco, con totale e invidiabile naturalezza. Entrambi sono celebri per le avventure d'amore. Nella breve maturità, si trasferiscono entrambi nella capitale – Roma e Vienna – per lavorare uno per il papa e l'altro per l'imperatore, le massime autorità della terra, e cimentarsi con pari successo nei generi più diversi, da piccole composizioni a opere grandiose e solenni. E i loro ultimi capolavori, rimasti incompiuti, verranno completati da allievi e utilizzati al loro funerale. Infine, forse per la fiduciosa convinzione del primato della bellezza, della luce e del perdono universale, nessuno dei due sembra avere avuto percezione dei clamorosi cambiamenti che stavano avvenendo alla fine delle loro vite: la Riforma per Raffaello, la Rivoluzione Francese per Mozart.
16,00 15,20

Le ville venete

Andrea Palladio

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2020

pagine: 86

"Leggendo questo trattato, è facile accorgersi di quanto Palladio ami le ville. L'architetto non è un grande letterato: il suo stile è piuttosto faticoso, le frasi si dipanano con lentezza, ma, quando scrive delle ville, il suo linguaggio si fa più sciolto. Egli, principale esponente di un nobile classicismo, affronta con disinvoltura e, si direbbe, quasi con piacere, temi banali: dalle zanzare alla bollitura dei legumi, dal tipo di piante che crescono lungo i corsi d'acqua al problema del puzzo dei letami. Così facendo, dimostra la sua grande concretezza, il senso pratico che lo porta ad agire sempre «sul campo», mai in modo astratto, ma anzi verificando personalmente ogni dettaglio. Si comprende così come le ville siano nate esattamente per il luogo in cui si trovano: non sono oggetti interscambiabili fra loro o (come è invece spesso avvenuto, specie nel mondo anglosassone) ricalcabili e «trapiantabili» altrove. Il genius loci caratterizza e indirizza ogni progetto, in un rapporto inscindibile con il contesto naturale e con la volontà del committente. Poiché, conclude Palladio con una punta di autoironia, «spesse volte fa bisogno all'architetto accommodarsi più alla volontà di coloro che spendono, che a quello che si devrebbe osservare»." (dalla postfazione di Stefano Zuffi)
13,00 12,35

Antonio Canova. Favole di marmo

Antonio Canova. Favole di marmo

Stefano Zuffi

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 39

"Sono cresciuto a Venezia, mi sono innamorato della bellezza delle statue antiche a Roma e ho imparato a dare al marmo delle mie sculture la morbidezza della carne: sono Antonio Canova e sono stato uno dei più famosi artisti del mio tempo! Ho conosciuto papi e sovrani, poeti e artisti e sono stato lo scultore prediletto del grande Napoleone. Se mi seguirete, vi farò scoprire i segreti del mio studio e vi mostrerò come trasmetto il calore della vita alle mie statue; guardate le mie opere e poi provate a creare le vostre: c'è tanto spazio per scrivere e disegnare! Perché l'arte è un gioco bellissimo: e voi, avete voglia di giocare con me?" Età di lettura: da 6 anni.
17,50

L'Italia dell'Unesco. Ediz. italiana e inglese

L'Italia dell'Unesco. Ediz. italiana e inglese

Stefano Zuffi

Libro: Libro rilegato

editore: Sassi

anno edizione: 2019

pagine: 240

Palazzi e castelli, ville e abbazie, chiese e complessi archeologici: ci sono monumenti che raccontano storie straordinarie e sono il punto di riferimento indispensabile di città e culture. L’aspetto caratteristico dell’arte italiana consiste nella sua capillare diffusione sul territorio, una presenza fitta, costante, sempre affascinante: ma questa rete di tesori si annoda intorno ad alcuni straordinari monumenti-simbolo, vere e proprie “icone” universali, conosciute e amate in tutto il mondo. In questo volume presentiamo alcuni dei complessi architettonici, archeologici e artistici più celebri d’Italia, designati dall’UNESCO Patrimoni dell’Umanità, per ritrovare la loro centralità nel formarsi di una coscienza culturale e civile e per godere ancora una volta della loro bellezza. Edifici e capolavori inconfondibili che tuttavia vengono proposti in un modo nuovo, inseriti nel contesto storico e urbanistico di cui fanno parte, in una trama di significati artistici, sociali, umani. Un grande omaggio alla eterna bellezza dei grandi monumenti italiani, che da secoli si offrono ai visitatori, per un messaggio di serena bellezza e di profonda umanità.
29,90

Leonardo

Stefano Zuffi

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 128

È la primavera del 1419. Leonardo da Vinci, ospite del re di Francia, vive in un castello della Loira con il suo seguito di allievi. Tutti lo considerano un genio, ma adesso Leonardo vuole raccontare la sua vita, che si è svolta nei luoghi più belli del Rinascimento: tra la Firenze di Lorenzo il Magnifico e la Milano degli Sforza sino alla Francia dove ora risiede. Scopriamo così il suo grande amore per la natura, il brivido delle scoperte, il desiderio di spingersi dove nessuno aveva mai osato prima, le amicizie e le rivalità con gli altri pittori, i successi e i fallimenti, le passeggiate nei boschi e la scrittura alla mancina. Ma soprattutto lo sentiamo raccontare i suoi capolavori: tra gli altri la Vergine delle rocce, il Cenacolo, fino alla Gioconda, tanto amata da portarla sempre con sé. Così, attraverso il filo conduttore della pittura, seguiamo Leonardo e ci apriamo a quella curiosità verso ogni aspetto del mondo e della vita che fa di questo genio un uomo universale. Età di lettura: da 10 anni.
13,00 12,35

Le vite dei grandi artisti

Stefano Zuffi, Chiara Savino

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 207

Nel 1550, un artista di nome Giorgio Vasari ha avuto un'idea felice: raccontare le vite dei suoi colleghi, dal Medioevo fino alla sua epoca. Il libro che hai in mano prende ispirazione proprio da quelle famose "Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri". Non parliamo di pittori e scultori attraverso le opere, ma come persone in carne e ossa: perché conoscere gli artisti ci aiuta a capire meglio il loro lavoro, ma anche a sentirli più vicini — come dei vecchi amici! Età di lettura: da 8 anni.
19,90 18,91

Storia illustrata di Milano

Storia illustrata di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 219

“Milan l’è un gran Milan”, secondo un vecchio modo di dire. Ma è ancora attuale? Due millenni di storia, tra periodi di splendore e momenti bui, per arrivare all’attualità di una città che ha visto recentemente trasformazioni profonde nello scenario urbano, nell’economia e nella società. Alla grigia città industriale e finanziaria si è sostituito un centro internazionale del design, della moda e della cultura. Una “nuova” Milano tutta da scoprire, insieme alle molte pagine di una storia antica e sempre viva.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.