Libri di Cristina Bertazzoni
Lingua, cultura e integrazione. L'impatto dell'obbligatorietà della formazione linguistica e civica nei processi migratori
Camillo Regalia, Lorenzo Rocca, Cristina Bertazzoni, Ernesto Passante
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 144
La ricerca presentata in questo volume, condotta dal Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) di Verona in collaborazione con l'Università per Stranieri di Perugia, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l'Unità di Coordinamento Regionale per l'Istruzione degli Adulti del Veneto, esplora gli effetti dell'obbligo di formazione civica e linguistica sulla percezione che il migrante ha di sé, dei propri diritti e doveri e sulla sua effettiva inclusione socioculturale. L'illustrazione dei metodi e degli esiti dell'indagine è preceduta da un'ampia e documentata riflessione sulla complessità di un percorso di accoglienza che trasforma tanto il migrante quanto il Paese ospitante e sulla conseguente importanza delle politiche educative nazionali e territoriali. La ricerca mostra come le scuole pubbliche, e in particolare i CPIA, possano e debbano svolgere oggi un ruolo sempre più centrale nell'acquisizione, da parte degli stranieri adulti, delle competenze che permetteranno loro di diventare cittadini a pieno titolo.
Scuola in fattoria. Educare a km zero. Con 50 giochi didattici per le scuole dell'infanzia e primarie
Cristina Bertazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2014
pagine: 160
Una scuola viva. Disegnare il futuro della didattica
Cristina Bertazzoni, Ombretta Cecchinato, Susanna Zago
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 144
Quale scuola vogliamo in futuro? Quali attenzioni didattiche ed educative possono contribuire a costruire contesti scolastici in cui gli apprendimenti siano strumenti per la crescita? Come promuovere un clima caldo, che faciliti la motivazione a imparare e la capacità di aspirare degli allievi? Cosa riesce a trasformare il tempo della scuola in un tempo ricco di proposte stimolanti e di relazioni significative? Se gli insegnanti si percepiscono solo con la funzione di trasmettere contenuti, valutare performance e applicare normative, negano la parte più profonda e autentica del proprio mestiere: lasciare un segno nel pensiero e nei vissuti degli allievi. Il volume nasce dagli esiti di una ricerca valutativa del progetto Disegnare il Futuro, un'esperienza pluriennale di innovazione metodologico-didattica che ha coinvolto ed è tuttora attiva in una rete di istituti comprensivi di Verona. Le testimonianze di maestri e maestre, di professori e professoresse, raccolte durante la ricerca, sono il tessuto da cui partono le riflessioni contenute in questo volume. Si tratta di narrazioni di docenti che vivono la scuola come un luogo dove la relazione educativa e i saperi sono un tutt'uno, dove il dialogo con gli allievi, le loro famiglie e gli operatori del territorio crea comunità e prospetta nuovi possibili modi di educare e di apprendere. Il progetto Disegnare il Futuro, realizzato grazie al sostegno di Fondazione San Zeno di Verona, è un modello didattico-educativo praticato che porta questa visione nelle scuole in modo organico e sistematico. È una testimonianza concreta e attuale che la scuola può cambiare.
Fare scuola in fattoria
Cristina Bertazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2014
pagine: 126
Questo manuale di metodi e giochi per l'animazione didattica è una guida pratica per gli agricoltori delle fattorie didattiche che vogliono aumentare le loro competenze nella ideazione e realizzazione di attività, ma anche per gli insegnanti che desiderano affiancare alle tecniche di insegnamento più tradizionali metodi di apprendimento attivi e coinvolgenti. Il volume illustra i presupposti teorici ed i metodi dell'animazione didattica ed offre un panorama di giochi ed esercitazioni per bambini e ragazzi finalizzati a far conoscere il mondo agricolo, educare al gusto, valutare in modo partecipato e ludico l'esperienza in fattoria.
Gestire un negozio alimentare. Manuale con suggerimenti pratici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Aprire un piccolo negozio di specialità alimentari nel centro storico di una grande città. Rilanciare il minimarket di quartiere dei propri genitori. Rilevare una salumeria e rivederne l'offerta. Tutto questo può avere ancora un senso in un'epoca in cui le famiglie italiane si recano a fare la spesa prevalentemente una volta alla settimana e solamente al centro commerciale perché il parcheggio è comodo ecc.? In realtà, un negozio alimentare di piccole o medie dimensioni può diventare un'impresa ad alta redditività se gestito con professionalità e attenzione alla qualità complessiva del punto vendita. Gestire efficacemente un negozio alimentare significa saper riconoscere la qualità dei prodotti, saper allestire il negozio, saper comunicare con la clientela, saper costruire un piano di marketing, saper controllare l'andamento economico del punto vendita, prevedere le criticità ed attuare interventi correttivi. Questo volume intende offrire a tutti coloro che intendono aprire un negozio alimentare o che da tempo lo stanno gestendo, un'opportunità di crescita professionale e culturale su questi temi, con l'obiettivo di fornire conoscenze utili per affrontare con competenza le sfide del mercato e della concorrenza. È un manuale di facile consultazione, realizzato in un linguaggio semplice e chiaro, ricco di esempi e suggerimenti pratici che si propone di dare impulso e sostegno alla diffusione di negozi alimentari specializzati e di qualità.