Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Moro

Con assoluta autonomia. Cini Boeri

Cristina Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 96

Cini Boeri, o semplicemente "la Cini", all'anagrafe Maria Cristina Mariani Dameno, è stata una progettista milanese, ma anche una staffetta partigiana, una donna indipendente, curiosa e ironica, tagliente e sensibile. Attraverso i materiali del suo archivio privato e numerose testimonianze, Cristina Moro ripercorre i diversi aspetti della figura di Cini, i luoghi d'affezione, tra piazza Sant'Ambrogio e l'isola de La Maddalena, e l'instancabile desiderio di progettare oggetti e spazi che incoraggiano l'autonomia degli abitanti, in cui vivere il più felicemente possibile. Il volume fa parte della collana OILÀ, curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama 'creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti -un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici. Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.
12,00 11,40

I manoscritti della Biblioteca Comunale di San Gimignano

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2024

pagine: 132

Il volume racchiude la catalogazione della raccolta di manoscritti della Biblioteca comunale di San Gimignano. L’attività di catalogazione ha interessato ben novantotto manoscritti che saranno inoltre inseriti in Manus Online (MOL) – il database curato dall’ICCU comprendente la descrizione e la digitalizzazione dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private. La ricchezza e l’importanza della sezione dei manoscritti della biblioteca di San Gimignano è testimoniata da molte opere: l’umanista Mattia Lupi nel 1449 dona la sua biblioteca alla Città, con manoscritti preziosissimi e così farà anche il promotore e fondatore della Biblioteca Comunale, Ugo Nomi Venerosi Pesciolini, che ha avuto l’intelligenza e la lungimiranza di conservare e collezionare esemplari che altrimenti sarebbero andati perduti. Il catalogo è preceduto da due saggi iniziali che analizzano e collocano la raccolta nel contesto storico e biblioteconomico e completato da una sezione di immagini a colori delle principali opere
15,00 14,25

Abbiamo imparato a sorriderci con gli occhi

Cristina Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Grafica e Arte

anno edizione: 2021

pagine: 78

13,00 12,35

18,00 17,10

Gli incunaboli delle biblioteche ecclesiastiche di Udine

Cristina Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 288

Il volume è un catalogo di 190 edizioni del secolo XV nel quale è stato unificato il patrimonio incunabolistico di quattro biblioteche ecclesiastiche udinesi. L'autrice fa precedere la sua schedatura da una dettagliata presentazione storica che da un lato mira alla ricostruzione delle vicende delle singole collezioni in cui sono conservati questi testi, dall'altro punta a capire come e quando certi esemplari siano entrati a farne parte. Sono pagine quindi fondamentali per capire i fondi nel loro insieme, per entrare "dentro" le raccolte e tentare di spiegarne presenze e assenze.
24,80 23,56

La biblioteca di Antonio Bartolini. Erudizione e bibliofilia a Udine tra Settecento e Ottocento

La biblioteca di Antonio Bartolini. Erudizione e bibliofilia a Udine tra Settecento e Ottocento

Cristina Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 200

Il volume ricostruisce la storia della lenta costituzione della Biblioteca Bartoliniana di Udine, istituzione collocata, in seguito a donazione, nel Palazzo Arcivescovile e creata dal conte Antonio Bartolini, commendatore dell'Ordine dei cavalieri di Malta vissuto tra la seconda metà del Settecento e il primo quarto del secolo successivo. Si tratta di una biblioteca che rispecchia pienamente i gusti e gli orientamenti culturali del suo fondatore e che conserva edizioni di notevole rilievo storico e bibliografico. Il costante riferimento di questa ricerca a fonti documentarie di prima mano, le cui fondamenta si basano sull'analisi dell'epistolario del conte Bartolini, ha consentito di ricostruire vere e proprie fasi evolutive del suo collezionismo e interessi, e di penetrare la complessa e affascinante rete di contatti eruditi che egli costituì nel corso della sua vita. Emerge così il ritratto di un personaggio di notevole spessore culturale, un bibliofilo con una punta come egli stesso ebbe modo di ammettere di 'bibliomania' che ha lasciato in eredità alla sua città uno scrigno colmo di preziosità bibliografiche che attendono di essere adeguatamente valorizzate.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.