Libri di Cristina Noacco
I segreti del Tagliamento. Ritorno alla sorgente
Cristina Noacco
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 140
«L'Autrice e il fiume si assomigliano parecchio: selvatici ed erratici, intrisi di luce e di bellezza, anticonvenzionali, non sopporterebbero argini o barriere. Anzi, sconfinano spesso, esondano negando con risoluta ostinazione tutto quel reticolo convenzionale che gli umani sono soliti estendere a gabbia sulla terra». Dalla prefazione di Angelo Floramo. Alba risale il corso del Tagliamento dalla foce alla sorgente. Il suo è un viaggio controcorrente, un pellegrinaggio un po' a piedi un po' in bicicletta tra argini e chiese, tra guadi e sentieri selvatici. È un modo per comprendere la sua terra e le sue origini nel fluire di idee, incontri ed esperienze. Lungo la Via del Tagliamento, orientata da una presenza benevola, sorta di genius loci del fiume, Alba impara a rallentare, ad affidarsi e a fermarsi. Un passo dopo l'altro, accoglie l'insegnamento che il fiume le offre: per salire e unirsi alla forza vitale della sorgente bisogna abbandonare ogni peso inutile, farsi umili come la prima goccia e, come una foglia capace di contenerla, prepararsi all'incontro. Prefazione di Angelo Floramo. Postfazione di Marino Del Piccolo.
Lo zaino blu. Dalle cime dei monti alla montagna interiore
Cristina Noacco
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2018
pagine: 235
Il viandante di montagna si mette in gioco con tutto se stesso. Lo spirito e i muscoli, di solito separati e associati a funzioni indipendenti, sono coinvolti in uno slancio comune di elevazione. Attraverso i ricordi di episodi vissuti nei più maestosi scenari di montagna dalle Alpi all'Himalaya, i sette capitoli di questo libro rappresentano altrettanti sentieri verso cime interiori da scoprire rallentando più che aumentando il passo, mentre i disegni che li accompagnano esprimono un profondo desiderio di diventare monte, ghiacciaio, stambecco, aquila, farfalla per ricongiungere l'uomo alla natura. Al di là di ogni obiettivo consapevole o inconscio, l'erranza episodica o prolungata in montagna ha un unico esito: condurci a noi stessi. Prefazione di Marcello Manzoni.
Sul filo delle creste. Da un capo all'altro della Corsica
Cristina Noacco
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2021
pagine: 186
Nell'estate 2018 Cristina Noacco si prepara ad attraversare per la seconda volta la Corsica da nord-ovest a sud-est, lungo il sentiero più impegnativo e più bello d'Europa, il GR20. Questa avventura, che la conduce lungo le cime vertiginose di cui la Corsica è ricca, le permette di evocare la storia e i cambiamenti del cammino, l'incanto dei sensi a contatto con la natura e l'incontro con un popolo dalla personalità forte e genuina. Ne emerge una storia di amicizia e di solidarietà fra amanti della montagna e del cammino, che preferiscono la condivisione alla ricerca del piacere personale. Sul filo delle creste si arricchisce via via dei ricordi di altri cammini sotto lo stesso cielo. Il racconto diventa un inno all'"Isola della Bellezza", agli insegnamenti del cammino e ai doni di queste montagne così particolari che conducono a una trasformazione interiore.
Timava Nadiža Soča. Reke, ljudje in meje
Cristina Noacco
Libro
editore: Goriska Mohorjeva
anno edizione: 2025
pagine: 215
Timavo Natisone Isonzo. Fiumi, uomini e confini
Cristina Noacco
Libro
editore: Ribis
anno edizione: 2024
Dolomiti. Alte vie per l'anima
Cristina Noacco
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 272
Nello scenario del vasto massiccio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità, questo racconto descrive tre itinerari compiuti dalla narratrice un’estate dopo l’altra, rispettivamente sui passi di una guida di montagna, in ricordo di una storia d’amore e in cerca di una nuova relazione, spirituale, con la natura. I paesaggi attraversati rivelano via via il loro passato geologico, la preistoria e la storia delle Dolomiti, la relazione fra l’uomo e la montagna e il desiderio di elevazione che le guglie ardite e le moli imponenti ispirano. I tre percorsi del racconto intrecciano dunque storia personale e ambientale, e rappresentano altrettante aspirazioni alla conoscenza, all’amore e al sublime. Durante l’ultimo viaggio, un incontro trasforma la ricerca di elevazione in desiderio di comunione, liberando un’inclinazione della narratrice che era prigioniera delle sue paure. "Questo è un libro di passione, di emozione e di erudizione. Di passione perché l’autrice, nata non lontano dalle cime di cui parla, le ha viste, conosciute, percorse fin da giovane, e perché la sua ambizione è quella di condividere con noi la passione che ha sempre provato per queste montagne. È anche un libro di emozione, perché ogni racconto escursionistico è ricco di incontri umani, riflessioni sulle gioie e sui rischi dell’alpinismo, osservazioni su luoghi, paesi, sentieri e monti. È infine un libro di erudizione perché Cristina Noacco non manca mai di evocare il passato di queste montagne, dalle loro più lontane origini fino agli aspri scontri di cui furono teatro durante la Prima guerra mondiale." (Dalla Prefazione di André Bouvet)
La via del Torre. Il fiume delle sorprese tra forre, anfratti, grotte e grave
Cristina Noacco
Libro
editore: Ribis
anno edizione: 2021
Faliscjis. Faville Storiis di fûc e di fum. Storie di fuoco e di fumo
Cristina Noacco
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2019
Feuilles d'amour-Sfueis d'amôr
Cristina Noacco
Libro: Copertina rigida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2016
Morâr d'amôr-Albero d'amore. Testo italiano, francese, friulano e triestino
Cristina Noacco
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2015
Corrispondenze. Frammenti di saggezza raku
Cristina Noacco
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2017
pagine: 64
Un legame forte come la vita, lieve come l’esistenza, unisce la filosofia zen, la ceramica raku e i versi brevi dell’haiku. Queste tradizioni giapponesi condividono l’amore per l’essenzialità, la meditazione, il silenzio e l’osservazione della natura. Una corrispondenza di immagini e di poesia.