Libri di D. Idra
Tutto il tempo del mondo
Thomas Girst
Libro: Copertina morbida
editore: ADD Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
Cosa significa avere tutto il tempo del mondo? Ci sono opere d'arte, esperimenti scientifici, progetti che hanno sfidato il più grande e inesorabile nemico dell'uomo, l'incubo della nostra epoca frenetica e iperconnessa: il tempo. Non ce n'è neppure per godere di un momento di gioia, né per completare un lavoro come si vorrebbe. Eppure, da sempre, ci sono persone (e luoghi) che si oppongono a questa tirannia e Thomas Girst è andato in cerca di loro. In 28 capitoli Girst ci racconta storie, personaggi e luoghi che hanno fatto pace con il tempo: dal postino Cheval, che costruisce il Palais idéal in trentatré anni con le pietre e le conchiglie raccolte durante i suoi giri quotidiani, all'opera di John Cage che, tuttora in corso, terminerà di essere suonata nel 2640, dalle capsule lanciate nello spazio in un viaggio potenzialmente infinito, all'esperimento più lento del mondo, ossia quello della caduta della goccia di pece, dal registro delle fioriture dei ciliegi in Giappone, all'opera pittorica di Roman Opalka che passò la vita a dipingere i numeri in sequenza arrivando, prima di morire, a vergare il 5.607.249. Da queste pagine si esce divertiti e incuriositi, un po' più capaci di distinguere tra un tempo "brutto" e frenetico e uno "bello" e rilassato, pronti a guardare l'orologio con l'occhio di chi si è accorto che non c'è cosa più appagante che lasciar passare il tempo mentre si è impegnati in qualcosa di meraviglioso. Nell'arte come nella scienza, nell'economia come nella religione occorre prendendosi tutto il tempo che ci vuole: niente di meno che tutto il tempo del mondo.
I pixel di Cézanne e altri sguardi su artisti
Wim Wenders
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 223
Alcuni incontri sono stati fatali per Wim Wenders. Affinità artistiche, rapporti personali o professionali lo hanno legato a grandi pittori come Edward Hopper, Andrew Wyeth e, naturalmente, Cézanne; fotografi come Peter Lindbergh, James Nachtwey e Barbara Klemm e registi come Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni, Anthony Mann, Douglas Sirk, Samuel Fuller, Manoel de Oliveira e Yasujiro Ozu, o personalità come Pina Bausch e lo stilista giapponese Yohij Yamamoto. "I pixel di Cézanne" raccoglie i testi, in parte ancora inediti, scritti da Wenders negli ultimi 25 anni su questi personaggi. Ma il filo rosso che unisce le riflessioni del regista tedesco è il suo sguardo e l'inesauribile interesse per "l'atto del vedere", in un rapporto indissolubile fra pensiero, scrittura, arte visiva e cinema.
L'arte dell'attesa
Andrea Köhler
Libro: Copertina morbida
editore: ADD Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Quanto è lungo il tempo delle nostre vite impiegato ad aspettare? Un amore, una telefonata, una nascita, ma anche l'esito di un esame, l'accettazione di un'offerta, un treno. Gran parte della nostra esistenza è una lunga attesa di qualcosa che è alle porte, ma che potrebbe anche non arrivare mai. Siamo in bilico tra certezza e dubbio, speranza e malinconia in attesa che... In questo libro Andrea Köhler si mette sulle tracce dell'aspettare, di quello spazio di tempo in cui ciò che deve compiersi è ancora un'idea e il nostro cuore è sospeso tra un qui e un altrove. Con l'aiuto dei grandi scrittori e filosofi del passato (da Barthes a Nabokov, da Kafka a Beckett) l'autrice ci conduce in un spazio che non sempre sappiamo vedere, ma in cui siamo perennemente immersi. La certezza è che il tempo di chi aspetta è un dono da coltivare con cura.
Fogli dal tascapane
Max Frisch
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2000
pagine: 133
Una natura accogliente, il sentimento della patria, un esercito tutt'altro che eroico, l'attesa di un'invasore, il Fuhrer, che per fortuna non verrà. Fra il 1939 e il '40, il militare svizzero Max Frish vive in prima persona la minaccia nazista passando dalle esercitazioni alla solidarietà cameratesca, dalla coscienza della precarietà umana alle chiacchiere nelle osterie ticinesi.
Cento giorni
Lukas Bärfuss
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 216
David Hohl, uno svizzero tranquillo. Nel 1990 parte per il Ruanda, per aggregarsi a un importante progetto di cooperazione. Nel panorama africano, il paese è una positiva anomalia con allevamenti di bestiame, con programmi di riforestazione, con una situazione politica tutto sommato stabile. La collaborazione funziona, i risultati non mancano. Ingenuo e idealista, Hohl stenta a comprendere una realtà radicalmente altra, un universo enigmatico, talvolta minaccioso e in ogni caso non valutabile in base ai parametri occidentali. Nel rapporto con l'affascinante Agathe, una donna dalla sensualità dirompente, intuisce forse di trovarsi di fronte a questo baratro di incomprensione. Ma non è sufficiente: nonostante tutte le avvisaglie, nei quattro anni che trascorre nel paese non si rende conto della tragedia che si sta preparando. E così scivola, quasi impercettibilmente, in un incubo: quando, nella primavera del 1994, ha inizio il massacro, cerca di tenere i contatti con la donna - che con gli anni ha maturato una sua coscienza politica e muore di colera in un campo profughi -, non parte con gli altri occidentali, per cento giorni rimane recluso nella sua abitazione e diventa così testimone e in qualche modo complice del genocidio che costò la vita a quasi un milione di persone.
Come la borghesia ha inventato il moderno
Thomas Nipperdey
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 1994
pagine: 70
Di spalle
Markus Werner
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2003
pagine: 148
Wank, pittore non ancora quarantenne, in un'estate pingue e paralizzante attraversa un periodo di crisi. Non gli piace il suo lavoro di grafica ornamentale su compensato per le vetrine di un negozio. Ha pochi amici che non lo capiscono e che si rivolgono a lui per superare i loro problemi coniugali. Lo annoiano le cenette estive con i vicini di casa, invadenti e volgari. Non riesce a capire perché i negozi di scarpe offrano un campionario di sandali tanto ricco e preferisce uscire a mani vuote piuttosto che scegliere. Per fortuna c'è il piccolo Sämi, un ragazzino down che gioca sotto casa. Per fortuna ci sono i piccoli enigmi dell'esistenza che ancora riescono a stupirlo e l'ironia con la quale riesce a prendere in giro se stesso.
Mida o lo schermo nero
Friedrich Dürrenmatt
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2003
pagine: 105
Un uomo ricco e potente, Richard Green, rifiuta la proposta di Achmed Ismali, trafficante di armi e tecnologie. Conseguenza: scandali a catena, fallimenti, altri delitti. Da quel momento, sulla sua testa c'è una taglia. Alle sue costole due killer. Friedrich Dürrenmatt siede nella saletta buia, in mano un bicchiere di Bordeaux. Sullo schermo, scene della vita di Green, spot pubblicitari, carestie. In sala, accanto allo scrittore, il protagonista, o meglio i suoi diversi interpreti, interrogano il loro creatore, giudice e boia del loro futuro. Proiettati in un'azione in cui sono semplici ombre, schiavi del copione, manifestano il proprio dirompente bisogno di vivere. Un racconto presenta al mondo il conto con grande anticipo, rara lungimiranza.
Chi balla Sostakovic
Jörg Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2004
pagine: 102
Questa è la storia di due fratelli che non si amano, o forse si amano ma la gelosia, la diffidenza, il risentimento vince su tutto. Goody è il maggiore. Custode in un museo della preistoria, ha un carattere giocoso ed estroverso, parla volentieri, inventa storie per i suoi visitatori, la gente lo considera un filosofo, con le sue parole intrattiene piacevoli conversazioni, sa apprezzare i piaceri della vita, come la musica di Sostakovic, un bicchiere di vino e una buona compagnia, magari quella dell'Americana. Niklaus è un assicuratore e abita nella stessa città del fratello ma non trova gusto nel vivere, è introverso e parla poco. Un giorno Goody se ne va senza salutare, sparisce inspiegabilmente con l'Americana...
L'uomo della neve
Jörg Fauser
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2005
pagine: 251
Blum è un trafficante di mezza tacca, uno che cerca di piazzare quadri contraffatti e piccoli lotti di riviste porno danesi. Traccheggia a Malta, ma i quattrini scarseggiano ed è a un passo dal foglio di via. L'ultima chanche di combinare un affare dipende dall'appuntamento con un certo Rossi, specie di boss locale. Ma nella camera d'albergo di Rossi, appena visitata dalla polizia, trova soltanto la sua parrucca, e una ricevuta del deposito bagagli della stazione centrale di Monaco. Blum taglia la corda, acchiappa un aereo, e va a vedere. Al deposito ci sono due chili e mezzo di Peruvian flakes, nascosti in bombolette di schiuma da barba: la miglior cocaina del mondo. Un malloppo che vale un mucchio di soldi ma che qualcuno sta inseguendo.
Arte e paesaggio nei Grigioni. Pittura e architettura nell'Ottocento e nel Novecento
Leza Dosch
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2006
pagine: 414
Due secoli di paesaggi, costruzioni e immagini dei Grigioni, paese d'origine dei Giacometti (la famiglia di artisti cui apparteneva anche il grande Alberto) e paese d'adozione di molti altri geni creativi, tra cui Giovanni Segantini. Due secoli in cui il confronto tra natura e cultura, tra le montagne, le idee e le sensibilità in rapida trasformazione, ha prodotto risultati di altissimo livello o comunque di sorprendente qualità, non solo nell'arte figurativa ma anche nell'architettura, nell'ingegneria e nella cartellonistica legata al turismo. Un capitolo di storia culturale europea in un volume riccamente illustrato.