Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dalila De Rosa

Rapporto sul ben-vivere e la generatività delle province italiane 2024

Leonardo Becchetti, Demetrio Miloslavo Bova, Dalila De Rosa, Lorenzo Semplici

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2024

pagine: 284

Scritto da Leonardo Becchetti, Demetrio Miloslavo Bova, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, il Rapporto sul ben-vivere e la generatività delle province italiane 2024 è il frutto del lavoro congiunto tra Federcasse, ricercatori di Next – Nuova Economia per Tutti e il quotidiano Avvenire. Presentato il 5 ottobre 2024 a Firenze, al Festival Nazionale dell’Economia Civile, il Rapporto sul ben-vivere (giunto alla sesta edizione) rappresenta uno strumento necessario per scoprire il DNA generativo delle comunità e costruire, in modo partecipato, policy capaci di attivare lo sviluppo integrale, integrato e integrante dei territori. Accanto all’aggiornamento delle classifiche provinciali e degli indicatori ibridi, il Rapporto 2024 approfondisce – grazie alla prima indagine nazionale sulla generatività – le diseguaglianze territoriali fra Centro-Nord e Sud e fra Centro e Periferie, dimostrando che la generatività delle persone è l’enzima capace di annullarle.
24,00 22,80

Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2023

pagine: 304

Per affrontare le tre sfide (ambientale, sociale, di povertà di senso del vivere) c'è bisogno di un nuovo paradigma: quello dell'economia civile. L'approccio tradizionale è nato quando il vincolo ambientale non era stringente, il lavoro era industriale alla catena di montaggio e l'obiettivo primario era aumentare la capacità di produrre beni per combattere fame e povertà. Si tratta di una prospettiva da riformare profondamente perché non adeguata ad affrontare i problemi di oggi, che ci portano ai limiti di sostenibilità del pianeta. Edito per la collana Economia Civile, il volume si fonda sul quinto Rapporto sul “Ben-Vivere”. Unica nel suo genere, la ricerca indaga, attraverso una molteplicità di indicatori di benessere (individuale, sociale, economico, ambientale, multidimensionale), non solo quanto un territorio sia accogliente per una persona ma, anche, i benefici di uno stile di vita comune capace di valorizzare la natura relazionale dell'uomo.
24,00 22,80

Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022. Generatività e circolarità, la svolta ibrida degli indicatori

Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022. Generatività e circolarità, la svolta ibrida degli indicatori

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2022

pagine: 152

Curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici, il Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022 è il frutto del lavoro congiunto tra Federcasse, ricercatori di Next – Nuova Economia per Tutti e il quotidiano Avvenire. Il Rapporto è diviso in quattro parti. Nella prima, si ripropongono le classifiche aggiornate del ben-vivere e della generatività in atto a livello provinciale; la seconda, propone nuove classifiche su indicatori “ibridi” di economia circolare; nella terza, nuove classifiche di ben-vivere e di generatività a livello comunale (introducendo un importante ponte fra la misurazione della capacità generativa di un territorio e la sostenibilità integrale di un’amministrazione); e nella quarta un approfondimento su salute e aspettativa di vita a livello regionale. Novità della quarta edizione è la sezione dedicata al ruolo del credito, locale, cooperativo e mutualistico come carta fondamentale per la generatività e per il ben-vivere.
22,00

Il ben-vivere tra responsabilità e generatività. Una nuova prospettiva di lettura degli indicatori di benessere delle province italiane

Libro: Libro rilegato

editore: Ecra

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il volume è il frutto di un’impegnativa indagine volta a valutare la generatività dei territori (economica, sociale, politica, generazionale) con indicatori in grado di misurare la capacità di mettersi in gioco e di fare qualcosa di positivo per la collettività. Proprio sugli indicatori individuati, opportunamente riveduti e corretti, emerge la possibilità di determinare gerarchie di valore per progetti presentati in bandi di amministrazioni pubbliche, che abbiano l’obiettivo di massimizzare soddisfazione e ricchezza di senso di vita dei cittadini.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.