Libri di Leonardo Becchetti
Capire l'economia in sette passi. Persone, mercati e benessere
Leonardo Becchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2016
pagine: 144
L'economia, "scienza estremamente complessa e assolutamente inesatta", detta le regole di un gioco che ci coinvolge quotidianamente e in cui il rischio è altissimo, riguardando non solo il benessere delle nostre tasche ma gran parte della felicità di noi tutti e, a lungo termine, la sopravvivenza stessa della nostra specie su un pianeta sempre più esausto. "Capire l'economia in sette passi" accompagna il lettore in un mondo affascinante, complesso e sinora riservato a una casta chiusa di specialisti, illustrando i principi che sono alla base dell'infrastruttura sociale del nostro sistema, quell'intreccio di persone e mercati che raramente si palesa agli occhi dei comuni cittadini. Leonardo Becchetti, con sentimento e chiarezza, ci indica il percorso e gli strumenti per orientare le nostre scelte, ricordandoci quanto l'economia serva a preservare e promuovere valori fondamentali come libertà, giustizia ed equità.
La ricca sobrietà. Economia politica (e politica economica) della enciclica Laudato Si'. Con alcune proposte concrete per conciliare crescita e sostenibilità...
Leonardo Becchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2016
pagine: 84
Raccogliendo l’appello lanciato da Papa Francesco con l’enciclica Laudato Si’, Leonardo Becchetti riconsidera i fondamenti dell’attuale modello di sviluppo economico. Secondo l’autore, il punto di svolta che può determinare l’inversione di rotta e la salvezza dalla minaccia ambientale che incombe, passa attraverso la combinazione sinergica di tre elementi fondamentali: le decisioni politiche delle istituzioni locali e nazionali; l’azione dal basso dei cittadini che, attraverso le loro scelte di consumo e risparmio, devono premiare – mediante il cosidetto “voto col portafoglio” – quelle aziende all’avanguardia nella creazione di valore economico ambientalmente sostenibile; gli stili di vita dei cittadini che, anche fuori dal mercato, devono orientarsi ad una maggiore sobrietà.
Le città del ben-vivere. Il Manifesto programmatico dell’Economia civile per le amministrazioni locali
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2017
pagine: 332
L’Italia, più di altri Paesi, ha subìto gli effetti della crisi finanziaria con una qualità della vita sempre più in discesa. Eppure vi sono tante eccellenze, tante storie positive di un’altra Italia: efficiente, innovativa, etica, in crescita. Un’Italia dove i problemi si affrontano e si risolvono. Il libro, curato dall’economista Leonardo Becchetti, raccoglie alcune idee, semplici e al tempo stesso straordinarie, che potranno permettere, in una chiave di autentica valorizzazione del “bene comune” una rivoluzione economica, e civile, a costo zero. Circa quaranta contributi di addetti ai lavori, studiosi, professionisti al servizio degli amministratori locali per far rifiorire le nostre città. Un collage ricchissimo che unisce cooperative di comunità, amministrazione di beni comuni condivisi, fiscalità premiale che stimola le virtù civiche dei contribuenti a costo zero per le finanze pubbliche, tavoli di cooperazione partecipata, acceleratori di capitale sociale per il sud, smart working, finanza etica, soluzioni per il contrasto all’azzardo e molto altro ancora.
L'economia tra il venerdì e il sabato. Le buone pratiche del cittadino consum-attore
Leonardo Becchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 152
Insostenibilità ambientale, instabilità sociale, la contraddizione in termini della corsa al ribasso di prezzi e salari, il rapporto irrisolto con la burocrazia: anche prima dello shock causato dalla pandemia erano molti i segnali di pericolo provenienti da un sistema economico che oggi più che mai esige di essere rifondato su basi di maggior equità e responsabilità. In questo contesto assume rinnovata attualità la lezione dell’Economia Civile, della quale Leonardo Becchetti è uno degli interpreti più autorevoli e originali. L’iniziativa passa dunque al cittadino consum-attore, una figura inedita che ha già imparato a far ascoltare la propria voce nelle manifestazioni in difesa della Terra promosse dall’attivista Greta Thunberg, nelle varie declinazioni del ‘voto col portafoglio’, nelle tante e sorprendenti pratiche di condivisione imprenditoriale. Una sfida che investe in maniera diretta il nostro Paese, ma che è in effetti di portata globale, come globale è la crisi che ci troviamo ad affrontare. «Professore, ce la faremo?», si sente chiedere spesso Becchetti. Questo libro spiega come e perché la risposta è senza dubbio positiva. E molto incoraggiante.
Bergoglionomics. La rivoluzione sobria di papa Francesco
Leonardo Becchetti
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2020
pagine: 220
Primo papa gesuita della storia, Jorge Maria Bergoglio è asceso al soglio pontificio a conclusione di una delle crisi più drammatiche nella storia della Chiesa cattolica, e ha segnato fin dai primi gesti e dalle prime dichiarazioni pubbliche una discontinuità radicale con chi lo ha preceduto, rilanciando l'idea di una Chiesa che sappia essere «ospedale di campo», proiettarsi nel mondo esterno e affrontare con decisione e realismo i grandi problemi che lacerano la contemporaneità: la carenza e precarietà del lavoro, l'emergenza ambientale, il moltiplicarsi dei fenomeni migratori e la crescita esponenziale di poveri e scartati, a ogni latitudine. Leonardo Becchetti interroga il pensiero di Bergoglio, spaziando da un'enciclica rivoluzionaria come la "Laudato si'" al memorabile discorso pronunciato davanti agli operai dell'Ilva di Genova; ne spiega l'impatto rivoluzionario su una scena politica radicata nelle piccolezze del presente; ne esalta la generatività, intesa come «percorso verso il futuro» e verso una sempre maggiore realizzazione e pienezza della comunità umana. E formula, partendo dalla propria esperienza nei settori dell'economia civile e della finanza etica, un ventaglio di soluzioni e idee che potrebbero trasformare in realtà i principi, nobilissimi e progressisti, della Bergoglionomics.
Dialogo dunque sono. Come prendersi insieme cura del mondo
Leonardo Becchetti, Piero Coda, Ugo Morelli, Leopoldo Sandonà
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il testo offre un percorso di ripensamento e valorizzazione della natura eminentemente dialogica della vita umana. In questa prospettiva gli autori evidenziano la forza creativa e innovativa del dialogo - che non si riduce mai a un generico pacifismo -, la sua attualità e capacità di rispondere alle domande del presente, la strada che esso apre affinché emergano obiettivi comuni, nelle rispettive tradizioni e differenze, tesi non alla divisione ma all'unità.
Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere
Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Stefano Zamagni
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2019
Contemporaneo di Adam Smith, secondo cui vi è una "mano invisibile" capace di equilibrare automaticamente il mercato trasformando i "vizi privati" in "pubbliche virtù" e giovando così all'interesse dell'intera società, Genovesi attinse agli insegnamenti dell'Umanesimo del Quattrocento e alla dottrina Francescana teorizzando che per il benessere sociale erano necessari ulteriori elementi come la reciprocità, la fraternità, la gratuità.
Neuroscettici. Perché uscire dall'euro sarebbe una follia
Leonardo Becchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 202
Siamo sicuri che la crisi italiana, il declino della classe media, gli stipendi che non bastano ad arrivare a fine mese, l'aumento del numero dei poveri siano tutti problemi riconducibili alla moneta unica e ai vincoli che ci pone Bruxelles? Per capire il fenomeno del "neuroscetticismo" occorre addentrarsi nel fantasioso mondo della propaganda no euro, andare a smontare uno per uno gli argomenti dei "profeti" sovranisti che descrivono il paradiso di un ritorno alla lira e di un'Italia finalmente fuori dall'Unione. Perché la "traversata" sarebbe un disastro e non è vero che l'unica soluzione rimasta per essere competitivi è la deflazione salariale. Non è vero che la riconquistata sovranità ci renderebbe totalmente liberi e ci permetterebbe di risolvere tutti i problemi stampando moneta. Non è sempre vero che chi ha una valuta nazionale sta meglio di noi (basta guardare a lavoratori e classi medie negli USA e in Gran Bretagna, per non parlare del Venezuela). E non è vero nemmeno, come sostengono alcuni politici e sedicenti economisti, che possiamo fare a meno degli investitori stranieri e pensare all'autarchia in un mondo finanziario irrimediabilmente globalizzato. Leonardo Becchetti ci spiega come districarci tra bufale più o meno "primitive" e leggende infondate o inconsistenti, fornendoci una cassetta degli attrezzi efficace. Strumenti utili ad avanzare proposte concrete e soluzioni percorribili per i problemi dell'Italia, e infine lanciare un manifesto per un'Europa nuova, solidale, sostenibile, generativa, felice.
Il mercato siamo noi
Leonardo Becchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 224
Sviluppare potenzialità inespresse e creare circoli virtuosi è possibile: lo capiremo quando sapremo vedere gli altri, più che come minaccia, come risorsa o, ancor meglio, come coloro senza i quali non possiamo essere felici. Questo libro farà scoprire al lettore, sballottato dalle tempeste dei mercati finanziari, che il mercato siamo noi e il voto con il portafoglio dei cittadini responsabili può portarci all'obiettivo della felicità economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile. Lavorare per aumentare il benessere degli ultimi è la via faticosa ma gratificante che consente di risolvere la nostra povertà di senso e di raggiungere l'equilibrio ambientale.
Economia
Leonardo Becchetti
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2016
pagine: 214
È proprio vero che il pareggio del bilancio incide sul tasso della nostra felicità? E che dal PIL dipende la speranza stessa del nostro futuro? Queste sono solo alcune delle provocazioni proposte dalle acute riflessioni dell'autore che analizza il futuro dell'economia nel tempo della crisi. Proprio la crisi ci pone innanzi, e prepotentemente, le magnifiche e progressive sorti cui andremo incontro se non ci sarà una svolta sostenibile ed equosolidale nell'economia. Una sterzata che è anche un'occasione di rilancio morale, in cui i paesi emergenti non sono più rivali di manodopera a basso costo, ma terreno fertile per nuovi investimenti in quel capitale sociale che è la ricchezza più grande della nostra società. Perché, in fondo, non viviamo di solo PIL.
La dea bendata. Viaggio nella società dell'azzardo
Marco Dari Mattiacci
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2016
pagine: 80
Obiettivo del Quaderno è quello di analizzare il complesso fenomeno della ludopatia. Una vera e propria patologia legata all’abuso del gioco d’azzardo che, poco visibile per le sue stesse caratteristiche e trattata superficialmente dai media, è in realtà una diffusa piaga sociale dalla quale nessun territorio o classe sociale può dirsi escluso. "La vera questione è che nel valutare la piaga del gioco d'azzardo, non possiamo accettare un approccio riduzionista nella definizione di cosa sia il valore per l'economia e per la società. Il paradigma dell'economia civile ricorda sempre che il valore non è il PIL, ma è lo stock dei beni spirituali, relazionali, culturali, economici di cui una comunità può godere sul territorio. Da questo punto di vista, il saldo della piaga dell'azzardo, quando passiamo dal PIL al benessere o al senso e alla soddisfazione di vita, diventa largamente negativo. Quello di cui abbiamo bisogno al momento in cui si scrive è proprio un'accurata valutazione costi-benefici, prima in termini strettamente economici (entrate fiscali) e poi in termini di benessere del "contributo" dell'azzardo per smontare la presunzione della sua indispensabilità per la nostra felicità." (Dalla Prefazione di Leonardo Becchetti)
Next, vote with your wallet!
Leonardo Becchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Albeggi
anno edizione: 2015
pagine: 149
NeXt - Nuova economia per tutti è stata costituita per promuovere un modello economico più inclusivo, giusto e attento alle esigenze dell'uomo e dell'ambiente. Indignati per le ingiustizie economiche e sociali, per la competizione esasperata che schiaccia le persone nelle aziende e nel sistema produttivo, per il rapido degrado ambientale, per la perdita di capitale relazionale, motivazionale e di creatività, per l'infelicità diffusa, i soci di Next si sono uniti spinti dal desiderio e dalla volontà di cambiare la logica di puro profitto prevalente nell'attuale economia. In questo libro Next presenta la sua proposta originale di progettualità e di azione, chiave di speranza per tutti coloro che vogliono diventare protagonisti di un futuro sostenibile che ponga al centro il bene di tutti e di ciascuno. Curato da Franco Menaglia con i contributi di Valentino Bobbio, Giovanni Battista Costa e Walter Ganapini fondatori di Next, Nuova Economia per Tutti.