Libri di Demetrio Miloslavo Bova
Guida per il rapporto del BES (Benessere Equo e Sostenibile) organico per comuni. Manuale applicativo
Demetrio Miloslavo Bova
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 142
Il PIL (Prodotto Interno Lordo) da solo non è sufficiente per comprendere lo stato di forza, resilienza e benessere di una nazione e delle comunità che la compongono e chi governa, ad ogni livello, lo sa bene. L’ambiente, le disuguaglianze, la coesione sociale, la salute, l’innovazione sono alcuni degli aspetti, misurati dal BES (Benessere Equo e Sostenibile), senza la cui considerazione non si può arrivare ad una corretta misurazione della qualità di vita, nel tempo, per tutti. Ne è consapevole l’ONU, l’Europa e il governo italiano che, attraverso Istat, pubblica ogni anno il BES nazionale e lo inserisce nel DEF (Documento di Economia e Finanza). Questa guida presenta il BES organico e spiega, passo per passo, come misurarlo a livello comunale affinché assessori, dirigenti comunali, imprenditori e la comunità tutta possano sviluppare, su dati ufficiali, uno strumento di analisi trasparente attraverso un cruscotto di indicatori per programmare la propria strategia di sviluppo sostenibile. Il progetto è maturato all’interno del premio Bezzo curato da PLEF, AREGAI e AIQUAV.
Rapporto sul ben-vivere e la generatività delle province italiane 2024
Leonardo Becchetti, Demetrio Miloslavo Bova, Dalila De Rosa, Lorenzo Semplici
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2024
pagine: 284
Scritto da Leonardo Becchetti, Demetrio Miloslavo Bova, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, il Rapporto sul ben-vivere e la generatività delle province italiane 2024 è il frutto del lavoro congiunto tra Federcasse, ricercatori di Next – Nuova Economia per Tutti e il quotidiano Avvenire. Presentato il 5 ottobre 2024 a Firenze, al Festival Nazionale dell’Economia Civile, il Rapporto sul ben-vivere (giunto alla sesta edizione) rappresenta uno strumento necessario per scoprire il DNA generativo delle comunità e costruire, in modo partecipato, policy capaci di attivare lo sviluppo integrale, integrato e integrante dei territori. Accanto all’aggiornamento delle classifiche provinciali e degli indicatori ibridi, il Rapporto 2024 approfondisce – grazie alla prima indagine nazionale sulla generatività – le diseguaglianze territoriali fra Centro-Nord e Sud e fra Centro e Periferie, dimostrando che la generatività delle persone è l’enzima capace di annullarle.