Libri di Damiana Isonni
Storia dei dieci gatti
Damiana Isonni
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2025
pagine: 60
In "Storia dei dieci gatti", l'autrice ci guida in un viaggio intimo e coinvolgente attraverso gli occhi della gatta Randi, raccontando una storia di fedeltà, affetto e coraggio. Con uno stile evocativo e dolce, l'autrice ci fa entrare nella quotidianità, nelle emozioni e nelle sfide di una piccola comunità felina, rendendo vive le sfumature di ogni sentimento e i piccoli drammi che accomunano gli esseri viventi. Questo libro non è solo una celebrazione dell'amore per gli animali, ma anche una riflessione profonda sui legami che ci uniscono e sull'incontro di mondi diversi. Per chi ha amato e perduto un amico a quattro zampe, per chi sa che gli animali hanno molto da insegnare, La storia dei dieci gatti è una lettura indimenticabile.
Il silenzio del vivere
Damiana Isonni
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2020
pagine: 60
In questi racconti il Silenzio avvolge l'Essere. C'è il Silenzio dell'Anima che dimentica l'Io, lo rende svuotata memoria e inconsapevole abbandono all'esistenza. In questo Silenzio non c'è spazio, né luogo, né tempo e l'Essere fluttua in un Istante sempre uguale. C'è il Silenzio del fare che si posa su oggetto in costruzione, e l'Essere vi partecipa con tutto se stesso, trasferendo all'oggetto la propria anima, il senso del proprio vivere. E c'è il Silenzio della Mutazione che trascina l'Essere in uno stato di trasformazione, nell'esistenza. E un Silenzio che cambia l'Anima, la moltiplica in specchi illusori, e l'Essere diviene il labirinto di quei riflessi di sé. In questi silenzi il racconto si fa propedeutico di vite intrecciate, ciascuna delle quali ha in sé la trama delle altre due.
Una donna in prima linea contro l'AIDS. Biografia di Antonietta Cargnel
Damiana Isonni
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2018
pagine: 384
Antonietta Cargnel è una donna che con la sua esistenza ha fatto storia nella sanità italiana, in particolar modo nel vasto campo delle malattie infettive, nel lungo periodo in cui, dagli anni Settanta al Duemila, si pronunciavano con paura le parole epatite, droga, omosessualità, AIDS. Tempi drammatici che, dall'inizio degli anni Ottanta, hanno richiesto una mobilitazione mondiale, un grandioso impegno economico e umano per la ricerca, l'assistenza e la cura dell'AIDS. Queste situazioni erano vissute con amarezza e sgomento perché la scienza medica non riusciva a evitare la morte di milioni di giovani in tutto il mondo. Si parla degli anni fino al 1996, data in cui vi fu una svolta importante nella terapia dell'HIV con l'utilizzo degli inibitori delle proteasi. Antonietta Cargnel con la sua vita personale e professionale ha tracciato un solco profondo nella storia della lotta all'AIDS e, ripercorrendolo, si rivivono quegli anni dolorosi per l'umanità, anche se ricchi di persone che hanno assistito questi malati con grande professionalità e, con entusiasmo, tenacia e speranza hanno dato vita a una intensa attività di ricerca. La vita di questa donna medico svela una grande umanità, sorretta da una Fede profonda e da un costante impegno nel mondo ecclesiale italiano. La troviamo incisiva nell'Azione Cattolica milanese e lombarda durante il difficile ma entusiasmante rinnovamento degli anni Settanta e poi attiva nelle numerose iniziative della Chiesa ambrosiana e italiana dove, anche con una preparazione teologica, ha portato e porta la sua intelligente visione laica. In questo contesto, Antonietta Cargnel ha avuto occasione di collaborare con teologi e religiosi eccezionali quali il Cardinal Carlo Maria Martini; così è stata in grado di alimentare il dibattito sociale su argomenti che scuotono le coscienze di donne e uomini, credenti e non.
Marisa Cantarelli. Biografia della teorica italiana dell'assistenza infermieristica
Damiana Isonni
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Marisa Cantarelli, la teorica italiana dell'assistenza infermieristica, ha segnato in maniera profonda gli ultimi cinquanta anni della professione infermieristica nel nostro Paese. Anni importanti, in cui sono stati raggiunti tanti traguardi e in cui si sono vissuti momenti storici, che hanno elevato gli infermieri al ruolo di professionisti della salute e portato a individuare i paradigmi teorici della disciplina infermieristica presi anche come guida per il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. La biografia di Marisa Cantarelli ripercorre quindi in maniera significativa una parte importante dell'evoluzione della professione infermieristica italiana e rappresenta, per tutti gli infermieri, un momento di riflessione su come la professione è cambiata negli ultimi decenni e su quanto siano importanti l'impegno, la perseveranza e il contributo di ciascuno per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi e significativi. Una lettura per capire gli anni più importanti della storia della professione infermieristica e per guardare al futuro della disciplina conoscendo il percorso e le esperienze di chi ha contribuito a elevarla allo status attuale.
La crepa nelle donne. La menopausa ha i capelli corti
Damiana Isonni
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 100
La medicina è femmina. Alle donne è attribuita la responsabilità e l'onore della nascita della medicina. Con questa breve e importante premessa ha inizio questo saggio che vuol essere un viaggio attraverso "le stagioni" dell'universo femminile, volto ad indagare il rapporto esistente tra anima e corpo, finalizzato alla riscoperta della forza insita in ogni età della donna. Si sofferma quindi sulla parte principale del saggio: la menopausa, trattando in maniera esauriente i molteplici aspetti che la riguardano. L'attenzione dell'autrice si sofferma in particolar modo sulle problematiche e sulle opportunità che pure non mancano, per aiutare le lettrici a convivere consapevolmente con le condizioni derivanti dalla menopausa, "affinché se ne facciano una sicura idea, grintosa e fiduciosa, perché la conoscenza rende le scelte libere e forti".
Inizia sempre con il mio nome
Damiana Isonni
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2015
pagine: 120
Fiori di Bach per la terza età
Damiana Isonni
Libro: Copertina morbida
editore: Xenia
anno edizione: 2014
pagine: 220
L'uomo di Bach non ha età. E condivide con la Naturopatia uno dei principi fondamentali su cui questa si basa: la valorizzazione dell'uomo nella sua totalità di mente-corpo-spirito e individualità al di là di ogni distinzione generazionale. In questo senso l'anziano va particolarmente protetto. Da una certa mentalità diffusa, prevalente nell'ambito della medicina tradizionale, che fa di lui solo un corpo fisico, statisticamente e serialmente, un corpo da curare soprattutto materialmente, trascurando la sua parte spirituale, interiore, che a volte è forse la più sofferente ed è spesso causa della malattia stessa. L'autrice del presente volume illustra, dopo aver analizzato approfonditamente il mondo della terza età, le varie situazioni conflittuali in cui l'anziano (e chi gli è accanto) si trova a vivere e ne indica i relativi Rimedi Floreali.
Tempo di novembre
Damiana Isonni
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2012
pagine: 72
Il vento di sempre
Damiana Isonni
Libro: Copertina morbida
editore: Rupe Mutevole
anno edizione: 2011
pagine: 76
L'officina del tempo
Damiana Isonni, Federica Valiante
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 108
Prima dell'inizio del mondo, all'interno di un'Idea geniale e fantastica, c'era una casetta di panna con le ante di cioccolato puro fondente e tanti fiori di fragole rosse ai balconi, con un verde giardino di gelato al pistacchio; stava ai piedi di una Grande Montagna, che pareva un vecchio seduto su una grossa poltrona. Lì risiede da sola la piccola Rilo, da molti anni in cerca della sua mamma e di compagnia. La sua vita cambierà dopo l'incontro con Aralù, una stellina appena nata e caduta sulla Terra a seguito del Big Bang. Insieme vivranno avventure inimmaginabili a stretto contatto con la natura e con le risorse che essa ci dona spontaneamente; si circonderanno di molti amici e la loro vita, il dono più prezioso del tempo, scorrerà serena e felice in un mondo fatato. Damiana Isonni regala ai suoi lettori, specialmente ai più piccoli, una serie di racconti spensierati affinché gli incubi non trovino spazio nei sogni dei ragazzi, e dimostra come aderire al naturale può riservare felici sorprese.
Fiori di Bach per la terza età
Damiana Isonni
Libro: Copertina morbida
editore: Xenia
anno edizione: 2006
pagine: 220
L'uomo di Bach non ha età. E condivide con la Naturopatia uno dei principi fondamentali su cui questa si basa: la valorizzazione dell'uomo nella sua totalità di mente-corpo-spirito e individualità al di là di ogni distinzione generazionale. In questo senso l'anziano va particolarmente protetto. Da una certa mentalità diffusa, prevalente nell'ambito della medicina tradizionale, che fa di lui solo un corpo fisico, statisticamente e serialmente, un corpo da curare soprattutto materialmente, trascurando la sua parte spirituale, interiore, che a volte è forse la più sofferente ed è spesso causa della malattia stessa. L'autrice del presente volume illustra, dopo aver analizzato approfonditamente il mondo della terza età, le varie situazioni conflittuali in cui l'anziano (e chi gli è accanto) si trova a vivere e ne indica i relativi Rimedi Floreali.