Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Damiano Nocilla

Iustitia. Rivista trimestrale di cultura giuridica dei Giuristi Cattolici Italiani. Volume Vol. 3-4

Iustitia. Rivista trimestrale di cultura giuridica dei Giuristi Cattolici Italiani. Volume Vol. 3-4

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 176

Anno LXXVI - n. 3-4, luglio/dicembre 2024
18,00

Iustitia. Rivista trimestrale di cultura giuridica dei Giuristi Cattolici Italiani. Volume Vol. 1-2

Iustitia. Rivista trimestrale di cultura giuridica dei Giuristi Cattolici Italiani. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 164

Anno LXXVI - n. 1-2, gennaio-giugno 2024 - Nuova Serie
18,00

Diritto al lavoro. Per un lavoro degno in un'economia sostenibile

Diritto al lavoro. Per un lavoro degno in un'economia sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 304

«La coscienza che il lavoro umano sia una partecipazione all'opera di Dio, deve permeare - come insegna il Concilio - anche le ordinarie attività quotidiane. Gli uomini e le donne, infatti, che per procurarsi il sostentamento per sé e per la famiglia, esercitano le proprie attività così da prestare anche conveniente servizio alla società, possono a buon diritto ritenere che col loro lavoro essi prolungano l'opera del Creatore, si rendono utili ai propri fratelli e danno un contributo personale alla realizzazione del piano provvidenziale di Dio nella storia» (dalla enciclica Laborem Exercens di Giovanni Paolo II).
20,00

I cattolici e la costituzione. Tra passato e futuro

Damiano Nocilla

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il 2008 è stato l'anno in cui si è celebrato il 60° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione italiana ed anche l'occasione per approfondirne in una serie di manifestazioni celebrative e di incontri di studio - le idee ispiratrici, l'influenza sulla vita politica, economica e sociale del Paese, i pregi e i difetti. In queste pagine l'autore affronta la materia in modo rapido ed agile, anche se non organico, partendo da una verifica del contributo dato dai cattolici impegnati in politica alla formazione di testo, non limitandosi, però, alla sola attività della sinistra dossettiana, ma allargando l'orizzonte a tutto il partito dei cattolici ed in particolare alla determinante funzione assunta da Alcide De Gasperi, mediata da giuristi e costituzionalisti come Gaspare Ambrosini, Egidio Tostato, Guido Gonella, Carmelo Caristia e Giovanni Leone. Quella classe politica fu ispirata da grandi valori, che si imposero all'attenzione delle altre forze politiche e culturali del Paese e che nulla hanno perso della loro attualità. Si tratta di valori che ancora oggi possono (e forse debbono) essere tenuti presenti nel dibattito in atto sulle riforme istituzionali e che sopravvivono alle grandi innovazioni della fine del Novecento.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.